Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: architettura

Numero di risultati: 363 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Da Bramante a Canova

250899
Argan, Giulio 5 occorrenze

Cortona e per il Bernini, l’architettura è ancora in rapporto con le arti figurative, con la poetica classicista della mimesi; per il Borromini è un

critica d'arte

Pagina 238

Architettura come discorso vuol dite anche superamento di quella che potremmo chiamare, per analogia alla pittura contemporanea, «architettura di

critica d'arte

Pagina 289

Avendo praticamente eliminato tutti i significati tradizionalmente inerenti alle forme architettoniche, e posto l’architettura come cosa invece che

critica d'arte

Pagina 332

La scena del Juvarra è insieme architettura e paesaggio: quand’è paesaggio forma atrii, arcate, corridoi; quand’è architettura, ha colonne come

critica d'arte

Pagina 342

forma è necessariamente in rapporto con la natura e con la storia passano in seconda linea rispetto all’architettura, diventano modi imperfetti. È

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253335
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Molto amico di Peruzzi fu l’architetto bolognese Sebastiano Serlio, autore di un Trattato di Architettura molto diffuso nell’Europa del Cinquecento

critica d'arte

Pagina 196

Le due vie

255291
Brandi, Cesare 6 occorrenze

, una nuova architettura. Dall’individuazione chiara del tema spaziale dell’interno nasceva l’architettura bizantina rispetto a quella tardo-romana. Il

critica d'arte

Pagina 115

In realtà la gloria di Wright da un lato e di Gropius dall’altro fu l’individuazione di un decisivo tema per l’architettura, e codesto tema fu l

critica d'arte

Pagina 116

D’altro canto il contrasto intimo dell’architettura moderna era proprio quello di avere come tema lo spazio interno (e con ciò tutta la sua polemica

critica d'arte

Pagina 116

architettura fa parte indissolubile dell’architettura stessa; ma non è la struttura per cui si qualifica architettura-opera d’arte. Un’eguale struttura

critica d'arte

Pagina 68

che fa il significato di un’architettura, la sua sostanza conoscitiva, e cioè l’uso a cui è destinata, rappresenta una genericità più che una

critica d'arte

Pagina 72

In realtà, per indagare la struttura dell'astanza, non certo puramente empirica, di un’architettura in quanto opera d’arte, anche di un’architettura

critica d'arte

Pagina 73

Leggere un'opera d'arte

256237
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ambiente descritto da un esile architettura mentre dall’alto discendono dei raggi.

critica d'arte

Pagina 105

Raffaello però introduce delle piccole varianti: rovescia lo schema delle figure dipinte in primo piano e dispone sul fondo un’architettura che

critica d'arte

Pagina 70

L'Europa delle capitali

257566
Argan, Giulio 4 occorrenze

figurativo. Esiste, dunque, una rettorica dell'architettura come esiste una rettorica della pittura o della scultura.

critica d'arte

Pagina 124

L’architettura del Seicento non rinnova radicalmente la morfologia e la tipologia classica: si limita per lo più a sviluppare, di ciascun tipo, le

critica d'arte

Pagina 125

a spiegare la grandiosa rappresentatività dell’architettura barocca: a che cosa, precisamente, vuole persuadere la rettorica dell'architettura? Che

critica d'arte

Pagina 129

Intanto, però, è importante che in Francia, come del resto in Piemonte e poco dopo in Germania, l'architettura venga considerata “arte di governo

critica d'arte

Pagina 75

Manifesti, scritti, interviste

257919
Fontana, Lucio 7 occorrenze

L’architettura è volume, base, altezza, profondità, contenute nello spazio, la 4° dimensione ideale dell’architettura è l’arte.

critica d'arte

Pagina 29

Dal grafito di Altamira all’ultimo quadro di Picasso l’arte ha solo seguito una evoluzione di mezzi nel tempo. La struttura basica dell’architettura

critica d'arte

Pagina 50

La fusione di artisti e architetti nel problema architettura spazio, architettura luce, porterà al Partenone dell’arte contemporanea, architettura

critica d'arte

Pagina 52

, architettura luce, architettura plastica sono i nuovi problemi dell’arte moderna. Nell’architettura moderna, d’accordo né pittura né scultura

critica d'arte

Pagina 52

Inizio le mie opinioni sui concetti spaziali nell’arte proprio coll’architettura, convinto della collaborazione fra l’architettura e le arti. Dell

critica d'arte

Pagina 53

...L’architettura del futuro sarà il missile.

critica d'arte

Pagina 54

L’elemento nello spazio in tutte le sue dimensioni è la sola evoluzione dell’architettura spaziale.

critica d'arte

Pagina 56

Manuale Seicento-Settecento

259858
Argan, Giulio 2 occorrenze

Benché in San Pietro non possa fare a meno di misurarsi con Michelangiolo, la radice dell’architettura del Bernini è soprattutto bramantesca: lo

critica d'arte

Pagina 167

«Essendo il fine dell’arte barocca la persuasione, non meraviglia che l’architettura come strumento rettorico miri ad estendersi a tutta la città

critica d'arte

Pagina 177

Scritti giovanili 1912-1922

263080
Longhi, Roberto 23 occorrenze

Basterebbe quest'uso prospettico di architettura appiattita a intenti coloristici per porre le relazioni immutabili fra Bellini e Piero.

critica d'arte

Pagina 100

occorre. Sarà questa l'architettura della mia interpretazione, architettura gotica, forse, come fatta di nervature, e di chiavi di volta, più che di masse

critica d'arte

Pagina 136

Fantasia deliziosa, questa: dimostrare con calma, come l'architettura non sia finalmente che una scultura vieppiù spianata corrosa limata da un

critica d'arte

Pagina 138

Deformazione organica di leggera astrazione raggiata e imposta architettura statica di blocchi d'atmosfera, di ambiente, di luce; massa squadrata e

critica d'arte

Pagina 139

È naturalmente una magnifica architettura barocca.

critica d'arte

Pagina 142

organiche (soggettive) della forma e accolla loro dall'esterno un'architettura statica (riquadro o blocco è indifferente) quando esse pensavano a

critica d'arte

Pagina 146

vediamo l'artista turbare ancora le sue forme con masse regolari freddamente equilibrate su un'architettura dinamica. Non neghiamo ripeto che il

critica d'arte

Pagina 151

. Corpo e architettura del corpo unificati.

critica d'arte

Pagina 156

Da questo primo accenno di architettura tortile, non più murata - alla piccola girandola congelata dello Sviluppo di bottiglia nello spazio. Ma

critica d'arte

Pagina 158

Ora lasciamo stare per un momento il resto; ma la «praticità dei concetti» è veramente legge dell'architettura come «arte edificatoria»? (Alberti

critica d'arte

Pagina 291

Misurata distribuzione delle linee, legge propria all'architettura? Ecco il vitruvianismo moderno che segue tranquillamente il suo corso. È permesso

critica d'arte

Pagina 291

architettonica, soprattutto con i suoi concetti di, vorremmo dire, «iconografia dell'architettura».

critica d'arte

Pagina 294

Poiché, sebbene nella storia vi siano e vi possano essere interruzioni e alternazioni, e l'architettura possa raggiungere tardi o persino mai, una

critica d'arte

Pagina 304

Architettura forzosa dei freschi di Sant'Andrea della Valle, opere traboccanti d'incertezze geniali, di errori più felici che una buona riescita.

critica d'arte

Pagina 35

G. GIOVANNONI, Gli architetti e gli studi dell'architettura in Italia («Rivista d'Italia», febbraio 19l6) (in: 'L'Arte', 1917, p. 168).

critica d'arte

Pagina 359

L'eccellente storico americano dell'architettura risolve in due pagine un'importante questione di storia dell'arte medievale.

critica d'arte

Pagina 374

«Io penso che le opere riguardevoli di pittura, scultura ed architettura sarebbero godute assai meglio se fossero distribuite per le province, nelle

critica d'arte

Pagina 396

È necessario supporre che non tutti vogliano acconciarsi a riconoscere la sorte inevitabile, nel tempo, di ogni grande architettura.

critica d'arte

Pagina 437

dell'architettura lombarda.

critica d'arte

Pagina 443

forme costruttive dell'architettura (arco a nervatura).

critica d'arte

Pagina 448

Non abbiamo dunque quasi nulla a ridire sulla parte che riguarda l'architettura, salvo il giudizio non abbastanza favorevole sul Borromini.

critica d'arte

Pagina 454

Inutile anche criticare la partizione in architettura, scultura, pittura, che in libri d'informazione è ancor troppo presto voler ripudiare.

critica d'arte

Pagina 454

Molto comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte agli Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del Quattrocento all'antica

critica d'arte

Pagina 47