Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: apporto

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252397
Dorfles, Gillo 13 occorrenze

suo operare e quando si sia potuto sottolineare a sufficienza l’apporto dato dall’artista al generale evolversi dell’arte visuale in Europa.

critica d'arte

Pagina 101

, tuttavia, si nota, con quanto era accaduto nel caso della pop art: mentre in quel caso l’apporto statunitense era stato decisivo per tutta l’arte

critica d'arte

Pagina 134

Mattiacci, di Merz e di Mondino, infatti, è basata tutta sulla volontà di dare al fuggevole apporto d’un concetto una pregnanza fisica che lo caratterizzi e

critica d'arte

Pagina 176

Una delle maggiori preoccupazioni degli organizzatori, del resto, è stata quella di equilibrare l’apporto delle diverse tecniche e delle diverse

critica d'arte

Pagina 176

provinciali. La mostra di Foligno soprattutto è stata quella che ha dato il maggior apporto a quella odierna, giacché gli ambienti di Castellani

critica d'arte

Pagina 192

negli Usa durante la prima guerra mondiale costituì un secondo apporto (dopo quello di cui abbiamo detto dell’«Armory Show») di potenti influssi

critica d'arte

Pagina 198

Ma, dopo l’incerto periodo tra le due guerre - quando gli influssi europei ancora dominavano rinfocolati appunto dal massiccio apporto dei fuggiaschi

critica d'arte

Pagina 199

sviluppo di forme più decisamente «concettuali» (art-language, Weiner, Kosuth, Burgin, Barry, Graham, ecc.), ciò significa che ormai l’apporto delle

critica d'arte

Pagina 202

Roma i principali centri artistici attuali - non si deve dimenticare che l’apporto dato all’arte odierna dalle regioni meridionali e centrali è notevole

critica d'arte

Pagina 204

linguaggio impostato sull’impiego di nuovi materiali tecnologici e dove l’apporto del rigore progettuale si sposa con la presenza d’una fantasia

critica d'arte

Pagina 205

E anche: azione nel e sul paesaggio senza nessun apporto estraneo, ma tale da togliere al paesaggio la sua «naturalità».

critica d'arte

Pagina 217

tentate da molti artisti «concettuali» e poveri dovrebbero essere intese anche per questo loro apporto, per il fatto di aver riacceso nell’animo d’una sia

critica d'arte

Pagina 219

l’affermazione che, di tutti gli artisti italiani, succeduti al periodo futurista e metafisico, Fontana è l’unico che ha saputo dare un apporto

critica d'arte

Pagina 45

Le due vie

255414
Brandi, Cesare 4 occorrenze

riceverla dal di fuori completa luminosa e oscura come un apporto. In questo senso le stranezze del neo-dada come della pop-art fanno sistema, non si

critica d'arte

Pagina 114

fotografia, il suo apporto e anche il suo limite».

critica d'arte

Pagina 151

consisteva in un apporto successivo della formulazione. Quando, per il contatto con la sintesi spaziale italiana, il costituirsi addizionale dell

critica d'arte

Pagina 166

, proprio perché il sottofondo più geloso, quello che confluì nella costituzione d’oggetto, nella formulazione si richiude su se stesso. L’apporto

critica d'arte

Pagina 185

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256956
Vettese, Angela 2 occorrenze

Minimalismo e il Concettualismo; sia attraverso un operare comune che nasconde l’apporto del singolo a favore della collettività. Si pensi alle prime

critica d'arte

Pagina 107

anche con il suo apporto storico o stilistico, due qualità che interessano soprattutto gli intellettuali e gli studiosi; tanto più che le opere che

critica d'arte

Pagina 82

Manifesti, scritti, interviste

257979
Fontana, Lucio 1 occorrenze

prima tendenza rileviamo l’apporto dei pittori Dova, Scanavino, Crippa, Dangelo, Garelli, dall’altra rileviamo le ceramiche di Sassu, Migneco, Treccani

critica d'arte

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259829
Argan, Giulio 1 occorrenze

apporto geniale del parmense GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647). A Parma, la tradizione correggesca aveva avuto una vigorosa ripresa, rimasta però in ambito

critica d'arte

Pagina 161

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260725
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sulla levatura del messaggio destaeliano, sulla qualità e sull’apporto di rottura della sua arte nel quadro delle ricerche dell’astrattismo parigino a

critica d'arte

Pagina 186

irrepetibile non è solo un nobilissimo segno di merito per la pittrice, ma anche un apporto di primaria importanza allo studio e alla comprensione degli inizi

critica d'arte

Pagina 272

gratitudine — è da collocare nel quadro di una indagine meno liquidatoria dell’arte fra le due guerre, in genere, e come apporto a un discorso più specifico

critica d'arte

Pagina 274

Pop art

261370
Boatto, Alberto 2 occorrenze

dati in fondamentali edizioni negli anni fra il 1958 il 1960. L’apporto dei nuovi artisti, di Oldenburg e di Dine, risa soprattutto a dopo il 1960. Allo

critica d'arte

Pagina 55

dell’artista; insomma, risulta maggiore l’apporto dell’io in quanto tuttora coscienza storica e partecipazione emotiva. Non per nulla al duro

critica d'arte

Pagina IX

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267465
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

.) hanno dato un grandissimo apporto all’aspetto figurativo e astratto delle loro scenografie, spesso basando buona parte delle loro operazioni sui fenomeni

critica d'arte

Pagina 164

troppo scarso è il loro apporto alla creazione d’un nuovo linguaggio visuale.

critica d'arte

Pagina 96