Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antica

Numero di risultati: 183 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

250947
Argan, Giulio 1 occorrenze

, promanare dalle pietre dell’antica basilica. Così il racconto, che si snoda per episodi da pilastro a pilastro, traccia un itinerario (e non è il solo

critica d'arte

Pagina 228

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251312
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. E abbenchè egli ostentasse per l'arte antica un certo disprezzo, pure negli ultimi di sua carriera artistica sentì l'assoluto bisogno di sollevare il

critica d'arte

Pagina 11

La legislatura, per esempio, subirà, modificazioni e riforme nell'applicazione, ma lo spirito fondamentale sarà sempre informato all’antica

critica d'arte

Pagina 13

Della scultura perchè più antica delle due nobili arti terrò prima parola.

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

252381
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

opere. Il giudizio assiologico doveva ormai prescindere dall’antica esigenza del «bel dipinto», dell’impasto, dell’equilibrio delle masse; come aveva

critica d'arte

Pagina 212

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252757
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

formale ed esterna dell’arte antica. Anche il Canova, ritornando ai classici, restaurava la scultura moderna in Italia, e dall’Italia in Europa. Ma egli

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

252927
Pinelli, Antonio 7 occorrenze

, infatti, la scena raffigurata non è suddivisa in tre scomparti distinti, ma si articola in uno spazio unitario, la cui antica tripartizione sopravvive

critica d'arte

Pagina 110

fino all’epoca tardo-antica e all’inizio del Medioevo, quando fu progressivamente abbandonata in favore di un’ambientazione spaziale più indefinita e di

critica d'arte

Pagina 134

Perfino nell’antica Grecia, che per la civiltà occidentale rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente eccelsero le arti visive e l’architettura

critica d'arte

Pagina 16

L’antica letteratura artistica insiste anche molto sul fatto che il grande pittore Zeusi amasse vestire con particolare lusso, una circostanza che

critica d'arte

Pagina 17

giocate sulla contrapposizione tra l’austera sobrietà che vigeva nell’antica Roma e la sfrenata passione per le cose belle e per il lusso, indicata come

critica d'arte

Pagina 27

Questa pratica di descrivere minuziosamente un’opera d’arte in un brano letterario si definisce, usando un termine greco proprio dell’antica retorica

critica d'arte

Pagina 33

la statuaria antica, resuscitando il cadavere disseccato della civiltà classica, con una potente trasfusione di naturalismo.

critica d'arte

Pagina 84

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254965
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

appresso di tutti il desiderio nostro ardentissimo di deporre una fronda sull’altare di questa bella e gloriosa terra toscana, cultrice antica e

critica d'arte

Pagina 74

Leggere un'opera d'arte

256321
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma (figura 67).

critica d'arte

Pagina 124

e violentò Europa. L’iconografia più antica risale al V secolo a.C. e riguarda l’arte vascolare, dove l’immagine mostra semplicemente Europa in

critica d'arte

Pagina 149

“bravi romani all’antica”, catonianamente austeri e virtuosi. Degna di nota è soprattutto l’immagine di Vecilia, realizzata con un modellato asciutto

critica d'arte

Pagina 165

virtù eroica all’antica, per evocare la bellezza assoluta, la castità o la carnalità.

critica d'arte

Pagina 208

MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO o MADONNA DEL LATTE: È forse il tipo di iconografia pili antica (il primo esempio si trova nella catacomba di Santa

critica d'arte

Pagina 65

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257020
Vettese, Angela 2 occorrenze

Qualcuno può obiettare che l'arte antica ci offre un’emozione più immediata. Cosa falsa nella maggior parte dei casi, tranne che per qualche dipinto

critica d'arte

Pagina 103

vede nei musei d’arte antica e ciò che viene definito «arte contemporanea» crea ansia e insicurezza. Ecco allora che si cerca il colpevole: la

critica d'arte

Pagina 11

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 1 occorrenze

antica che cerca di farsi moderna tra un'industria che nasce e una guerra in arrivo.

critica d'arte

Pagina 64

L'Europa delle capitali

257543
Argan, Giulio 3 occorrenze

pochissimi artisti arrivano a superare il contrasto tra vita moderna e storia antica, e a inquadrare la loro opera in una storia “moderna”. Sono gli stessi che

critica d'arte

Pagina 119

all'antica che ripetano il tipo dell'antica “ropografia” descritta dai teorici; oppure di offrire al devoto un tema di meditazione, il memento mori; o

critica d'arte

Pagina 196

beatitudine. E non manca quasi mai il richiamo diretto all’esperienza presente: figure in costume moderno tra altre vestite all’antica o, semplicemente, un

critica d'arte

Pagina 56

Manifesti, scritti, interviste

257957
Fontana, Lucio 2 occorrenze

Albisola dove ho alimentata a gran fuoco la mia passione per la ceramica. Appunto da questi forni di antica tradizione, da oltre trent’anni escono le

critica d'arte

Pagina 60

di abitazione igienicamente e artisticamente ornata da questa materia che è la più sana, la più antica e la più gaia delle materie impiegate nelle

critica d'arte

Pagina 62

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260123
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma il mondo era impazzito da un pezzo per i dada, era, la gigantesca faccenda della guerra, il prodotto di una antica consunzione, della continua

critica d'arte

Pagina 56

Scritti giovanili 1912-1922

262301
Longhi, Roberto 13 occorrenze

Come tale è molto meno ambiziosa dell'altra di complessità; persegue una tradizione meno antica, ma non meno pura, anzi più schiettamente pittorica

critica d'arte

Pagina 131

storia dell'arte moderna e non solo moderna che potrebbero far la fortuna di molti storici d'arte antica e recente in Italia.

critica d'arte

Pagina 135

Per tutti coloro che non sanno, dirò ch’io avevo voluto da tempo parlare d’arte moderna Italiana, ma m’ero dovuto buttare all’antica considerato che

critica d'arte

Pagina 161

redazioni, l'una più semplice e più antica ch'era nei depositi della Corsiniana ed ora è nella Quadreria di San Paolo fuori delle Mura, l'altra, più

critica d'arte

Pagina 256

Roma» e l'altra definizione (a pag. 23) di «G. B. Tiepolo convinto restauratore dell'arte di Roma antica... »; si ha quasi l'impressione che si tratti

critica d'arte

Pagina 286

Sentiamo troppo certo e corposo nel modellato all'antica il viso della Giovane; ed ecco un rapido quadrante di ombre ritagliò su quel viso, sognando

critica d'arte

Pagina 345

L'arte «antica», le tavole del Quattrocento, la si teneva in pochi esemplari, per curiosità e come simbolo di costumi e di nazionalità diverse dalla

critica d'arte

Pagina 412

innegabile, di certo, l'inferiorità costruttiva dei piani di fronte all'altro [figura 25], di solidità più antica, che s'ammira nei magazzini della

critica d'arte

Pagina 42

Il P. procede adunque sostenendo certe utilità essenziali che proverrebbero dalla critica storica - la critica storica all'antica, il rapporto delle

critica d'arte

Pagina 457

Molto comprensivamente, questo rappresentano i Greci di fronte agli Egiziani, i Gotici ai Romani, l'architettura del Quattrocento all'antica

critica d'arte

Pagina 47

nella posa arretrata ripiglia l'antica forma ovoidale, affusata, eburnea, e si scava per tre volte d'ombra nelle inclinazioni simpatiche dalla bocca alle

critica d'arte

Pagina 86

riscontro particolare anche di simmetria dispositiva se non nella Incoronazione del Palmezzano a Brera, l'opera sua più antica? Poiché le variazioni

critica d'arte

Pagina 95

sinistra un altro più esile e sfogliato accenna ancora all'antica nervosità organica di Bellini, che è riescito a fatica, e visibilmente, a confinare

critica d'arte

Pagina 98

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266171
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sbalzi subito all'occhio, e il guardatore possa essere sicuro di ammirare per antica quella sagoma che è appunto antica. Nel secondo gruppo lo scrupolo

critica d'arte

Pagina 159

— Caro mio — disse allora il Caffi, interromj pendo la mia cicalata — non sarete quaranta miglia lontano da Roma, e già vi rinascerà l’antica voglia

critica d'arte

Pagina 216

A quale? Ad una innanzi tutto che abbia indole romana, giacché nella città dove la tradizione antica si fece così tenacemente sentire persino nei

critica d'arte

Pagina 228

carattere della società d’oggi. Per concludere, l’arte antica romana, se non si vuole durare sempre nel classicismo accademico (che è un romano

critica d'arte

Pagina 228

Ancora l’arte papale non era sorta. Bramante guardava alle forme speciali di Roma antica, e si perdeva nelle ammirabili minuzie di quelle grandezze

critica d'arte

Pagina 233

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266762
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cambia il rapporto di mercato fra l’arte antica e l’arte contemporanea, e ne è l’elemento fondamentale di differenza, insieme alla relazione tra

critica d'arte

Pagina 47

contemporanea costa più dell’arte antica: perché è nata per essere diffusa e trovare nel mercato la propria conferma.

critica d'arte

Pagina 55

: duplicare la realtà, sostituirla, dare vita alla materia. Il paragone più diretto veniva non da un artista pop come Segai bensì dall’arte antica

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267163
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proficuamente per quella antica; o anche per quella d’un recente passato. Non si possono giudicare i tachisti, i nucleari, i concretisti, gli spaziali

critica d'arte

Pagina 14