Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ante

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252170
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Nel caso invece di Emilio Tadini la letterarietà è addirittura ante rem: l’artista milanese ha dietro di sé una lunga storia di opere decisamente

critica d'arte

Pagina 154

La storia dell'arte

253449
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, tanto che possiamo riconnetterne mentalmente le linee dietro i pilastrini che separano le tre «ante» dell’ingegnoso trittico spazio-temporale

critica d'arte

Pagina 233

L'arte di guardare l'arte

257218
Daverio, Philippe 1 occorrenze

sorta di India da hippy ante litteram, luogo carico di valori mistici e pittorici, che diventeranno mitici e pittoreschi. I viaggi negli anni di Turner

critica d'arte

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257671
Argan, Giulio 1 occorrenze

mediante pareti, mobili, ante d’armadio o di porta. La differenza è di classe: da un lato assiti polverosi e sconnessi, greppie piene di paglia, mobili

critica d'arte

Pagina 193

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260422
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

esiste in lui di Fauve o di espressionista ante litteram, è un semplice accadimento, non condiziona mai la sua intuizione, che va oltre la fase culturale

critica d'arte

Pagina 167

, esplosione di energia come una lama o un pugno che penetrino e colpiscano lo stato quo ante. Una materia che cola e si sfalda, sul punto di uscire

critica d'arte

Pagina 376

Scritti giovanili 1912-1922

264013
Longhi, Roberto 3 occorrenze

anche più complessi, faranno delle sue azioni di calma e di posa, come delle vedute ante litteram degli scavi di Ostia e di Ercolano, e, dei soggetti di

critica d'arte

Pagina 244

Faustino e Giovita, nelle ante dell'organo di Santa Maria di Lovere; e poiché l'opera è sconosciuta ai più e ci pare invece poter avviare alla risoluzione

critica d'arte

Pagina 331

La data 1518 è vergata sotto l'Annunciazione che Floriano Ferramola 17 dipinse sulle ante chiuse dell'organo, con intonazione bassa ancora foppesca

critica d'arte

Pagina 333

Cerca

Modifica ricerca