Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affine

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251489
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sia Che si faccia a riguardarlo da parte dei concetto e del sentimento, sia per la espressione data alle figure, affine di scolpirne il carattere. Vi si

critica d'arte

Pagina 53

Manifesti, scritti, interviste

257972
Fontana, Lucio 1 occorrenze

si pensi, la definizione di uno stile universale valido per tutti i popoli, affine in tutte le Nazioni, con le naturali varianti dell'individualità

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259942
Argan, Giulio 1 occorrenze

Salute, sviluppa un pittoricismo moderato e, nel fondo, classicistico affine a quello del Duquesnoy.

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260381
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

simile lo stile e diversa la tecnica, mentre nei secondi è affine la tecnica e diverso lo stile». In verità la enorme mutevolezza delle «maniere» di

critica d'arte

Pagina 151

Saggi di critica d'arte

261889
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

animosi, ancor affine alle opere del Francia stesso, non poteva esser tale da suscitare l'avventurosa irrequietudine delle novità. Ma, indipendentemente da

critica d'arte

Pagina 52

Scritti giovanili 1912-1922

262993
Longhi, Roberto 7 occorrenze

ruinato e tempestoso, ciò che, di certo, è più affine al San Bernardino di Greco al Prado che non ai santi solenni e rudi di Caravaggio. Giova osservare

critica d'arte

Pagina 119

di rivoluzione lungo il margine imperioso delle credute roulettes di linee-forze, di divergenza affine e concomitante si trovano finalmente libere ad

critica d'arte

Pagina 146

qualche sensazione affine dovremmo nominare in un fiato l'acciaio di Antonio Rizzo, e il lievito, appunto, di Jacopo della Quercia.

critica d'arte

Pagina 149

Vergine, alla Resurrezione di Lazzaro, alla Sepoltura di Santa Lucia: che cosa di più spiritualmente affine ad esse che questa scena monumentale in

critica d'arte

Pagina 193

affine alle fronti delle scuole veneziane, che agli edifici bramanteschi, o toscani. Con quale valore, si ridomanda? A sentire il M. parrebbe che si

critica d'arte

Pagina 295

vicinanza al Fiasella [e poco dopo la riunii infatti al gruppo affine, del Cavarozzi]; il David del Prof. Lamenti a Venezia (prima ed., 205) mi

critica d'arte

Pagina 497

Giuditta di Faenza (915 A), prima attribuita al Tiepolo (991). Mi sembrava di qualche nordico affine al Lyss e con ancora ricordi di Cornelio di

critica d'arte

Pagina 510

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266692
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più affine ad Arcangeli. Poeta in poesia Testori, così come nel romanzo e nel teatro. Poeticissimo in molte occasioni Arcangeli, perfino nelle prose d

critica d'arte

Pagina 13

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267658
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

manifestarsi di alcune correnti iperrealiste americane, non parve vero agli stessi neorealisti di ripresentare la loro poetica come affine a quella

critica d'arte

Pagina 151