Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquista

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251161
Argan, Giulio 4 occorrenze

’incidenza luminosa obliqua o radente ed acquista così, nella grandezza della mole e nell’estensione dei piani, una diafana nitidezza d’intaglio. Nel

critica d'arte

Pagina 344

francesi; ma, collegato col concetto di «wit», acquista un significato affatto diverso. Indubbiamente, quando Hogarth costruisce i suoi romanzi figurati

critica d'arte

Pagina 376

morale e quindi esclusiva dell’uomo, che l’acquista e l’esercita nel viver sociale. Pur essendo «naturale», il giardino inglese non è né brughiera né

critica d'arte

Pagina 385

complemento del disegno e perciò è un elemento preparatorio dell’opera (anche se, proprio come tale, acquista un interesse particolare), in Inghilterra è

critica d'arte

Pagina 386

Il divenire della critica

252369
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

stimolante acquista un inatteso vigore». Infatti, molti di questi oggetti (come quelli ideati da Scheggi, Castellani, Alviani, Carmi, Bill, Soto, Del

critica d'arte

Pagina 134

-geometriche, ecc. in cui, anzi, il colore, ad esempio acquista una precisa valenza di segno, anzi di segno dai peculiari denotata concettuali, quando lo si

critica d'arte

Pagina 17

’opera «in sé» (an sich) viene visualizzato il valore che essa acquista in quanto oggetto della visione o trasfigurazione della stessa, o storicizzazione

critica d'arte

Pagina 209

Fontana ha saputo creare non solo un nuovo «genere» (le sue «tele bucate», la sua negativizzazione del fondo, che acquista una nuova dimensione dal

critica d'arte

Pagina 45

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252824
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; ma dopo una più minuta psicologia, ognuno di essi rivela una varietà infinita, costituisce un piccolo mondo, ed in questo variare appunto acquista la

critica d'arte

Pagina 33

Le due vie

255303
Brandi, Cesare 2 occorrenze

in quanto oggetto acquista un aspetto economico inevitabile. Ma il diventare merce non può configurarsi di per se come un evento aberrante: l

critica d'arte

Pagina 122

esaminarlo. Non si parte dall’immagine come immagine, ma come tramite di senso e vuole analizzare come l’acquista. Per questo ammette di darsi una notevole

critica d'arte

Pagina 62

Leggere un'opera d'arte

256689
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che acquista un significato legato all’estetica.

critica d'arte

Pagina 206

devono essere giudicati e dei dannati condannati a patire le pene dell’inferno. In questo ambito il nudo acquista il significato di anima spogliata

critica d'arte

Pagina 207

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256982
Vettese, Angela 2 occorrenze

acquista nonsense di Urs Fischer, che sottolineano la sua stupidità, l’operatore di finanza sceglie fotografie di David Goldblatt sull’indigenza in

critica d'arte

Pagina 86

economica mondiale. C’è sempre un notevole squilibrio nella quantità di notizie che possiede chi vende rispetto a chi acquista e questo gap va colmato

critica d'arte

Pagina 90

L'Europa delle capitali

257403
Argan, Giulio 1 occorrenze

: l'arte non è soltanto il prodotto di persone dotate di una forte immaginazione, ma sviluppa ed educa l’immaginazione, sicché questa acquista il valore

critica d'arte

Pagina 50

Manuale Seicento-Settecento

259805
Argan, Giulio 1 occorrenze

(acquista, per conto del duca di Mantova, la Morte della Madonna, rifiutata dalla chiesa di Santa Maria della Scala). Lui stesso infine colleziona gemme

critica d'arte

Pagina 154

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260716
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Raphael si ripropone e acquista attualità il problema dell’origine della pittura «romana» dopo la esperienza novecentesca. Chi studierà della

critica d'arte

Pagina 268

Pop art

261421
Boatto, Alberto 2 occorrenze

campione pop appare sempre paradigmatico, mantenendo stabili rapporti con l’insieme di origine, nei cui confronti acquista il suo valore attuale come il

critica d'arte

Pagina 65

, siamo posti di fronte all’oggetto in un diretto faccia a faccia, dove il fattore percettivo (io vedo la falciatrice o il coltello) acquista un ruolo

critica d'arte

Pagina 75

Saggi di critica d'arte

261839
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acquista più garbo e vaghezza, non palesa alcuna parentela immediata coll’arte di Marco Zoppo. E pare anche ragionevole supporre che, datosi a dipingere

critica d'arte

Pagina 19

, la cui testa vivace è modellata con semplicità incantevole, di tonalità bassa, sicchè acquista valido rilievo il braccio, di tonalità più chiara, che

critica d'arte

Pagina 35

Scritti giovanili 1912-1922

262917
Longhi, Roberto 3 occorrenze

diventa placca immota o sfrangiata e sostanziata dal profondo, per un lineare tutto acquista articolazione ed avvallamento. Sicché è solo per qualche

critica d'arte

Pagina 141

quello dei corpi caravaggeschi, astrattone l'effetto luminoso, non acquista la superba funzionalità dei fiorentini e resta precisamente contorno senza

critica d'arte

Pagina 189

certo lineare, ma raramente barocco - come nel martirio del Santo - acquista spesso un riposo serrato che finisce per non turbare troppo come

critica d'arte

Pagina 196

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266466
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acquista certa vita di dignità e di amabilità, che attrae l’animo di chi guarda e, per un attimo, lo ingentilisce.

critica d'arte

Pagina 340

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267372
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

monocroma o addirittura colorata con l'aerografo e con colori piatti e uniformi); mentre acquista un’importanza del tutto nuova e indiscutibile l’elemento

critica d'arte

Pagina 73