Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accolta

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251145
Argan, Giulio 1 occorrenze

suoi remoti contenuti, fu accolta da quei pittori che consideravano la prosa di un Teniers o di un Jan Steen troppo gretta e pettegola, e incapace di

critica d'arte

Pagina 369

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251382
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accolta da chi non ama lo sfrenato errare dell’arte. E se per avventura scopo del Fedi fu quello di richiamare l'arte in plastica alle sane teorie degli

critica d'arte

Pagina 24

Le due vie

255013
Brandi, Cesare 2 occorrenze

come una falsa accolta di oggetti, perché la illusione non arriverà mai a tanto da potere fare stendere la mano, come per tirare la tenda famosa nel

critica d'arte

Pagina 164

tre le direzioni che il ricevente potrà assumere come attitudini fondamentali: con la prima, l’opera d’arte sarà accolta quale una presa diretta dell

critica d'arte

Pagina 18

Manuale Seicento-Settecento

259783
Argan, Giulio 1 occorrenze

volto. Più che una massa animata è un’accolta di personaggi, ciascuno dei quali recita la sua parte: la pittura non è più soltanto ut poesis, è anche

critica d'arte

Pagina 147

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260395
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

illustrati) è già stata accolta con la dovuta larghezza in due famose edizioni della Biennale: nel 1948, anno nel quale l’artista meritò il Gran Premio di

critica d'arte

Pagina 157

Ma l’idea della mostra non è stata accolta pacificamente negli ambienti artistici d’avanguardia; fin dal suo primo prospettarsi, l’ala astrattista

critica d'arte

Pagina 331

Saggi di critica d'arte

261803
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipingeva un’accolta di visi benevoli intenti alle mie parole, e dalla brama di non veder que’ visi, neppure un momento, illanguidirsi per stanchezza

critica d'arte

nei volti, come in un’accolta di sante vergini. Ma, dipingendo questo tipo, non mai mi sembra che Guido sia stato sì fortunato come quando dipinse l

critica d'arte

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

265135
Longhi, Roberto 4 occorrenze

il contorno di ogni corpo non appare più, quasi, che una screpolatura accidentale dell'intonaco, nel bianco. Finché l'accolta mirabile dei gruppi

critica d'arte

Pagina 196

dalle ancelle affrontate nei gesti di tastar l'acqua con la mano pendula dall'avambraccio polposo, o di proceder lentamente con la bimba accolta fra

critica d'arte

Pagina 199

un'accolta di gessi per l'Accademia vista in lume di crepuscolo [figura 205].

critica d'arte

Pagina 489

555. Pala di Sezze. Nella prima edizione ancora presentata come Lanfranco (Cantalamessa), la mia restituzione, ch'era già del 1916, venne accolta

critica d'arte

Pagina 497

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267738
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuova forma espressiva, già segnalata a partire dal 1974 da Norman Mailer (The Faith of Graffiti), è stata accolta in un secondo tempo da gallerie

critica d'arte

Pagina 172