Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbigliamento

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253130
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

’eleganza dell’abbigliamento. In esso si incontravano, fondendosi senza stridori, due modalità di rappresentazione apparentemente di segno opposto: quella

critica d'arte

Pagina 103

quello di una predella come l’abito da cerimonia sta ad un abbigliamento casual, più informale e disinibito. La pala si offre alla contemplazione e

critica d'arte

Pagina 115

L'Europa delle capitali

257627
Argan, Giulio 1 occorrenze

“montaggio” di ingredienti, assolutamente nuovo. L’abbigliamento è oggetto d’interesse pittorico non solo per lo splendore delle sete, i riflessi corruschi

critica d'arte

Pagina 165

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260040
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guardar bene l’accozzo dei colori del suo abbigliamento, era in questo qualche cosa di così azzeccato, che veniva fatto di pensare a un grande

critica d'arte

Pagina 24

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266276
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Libretto, del conflitto di Lavai Lasciamo stare che l’abbigliamento secentistico non ha che vedere con l’età, a cui rimonta la storiella di Byron; ma

critica d'arte

Pagina 266

viso nel cuscino del seggiolone e contrae spasmodicamente le mani; persino in quel suo abbigliamento a gale scompigliate, v’è una larghezza di modo

critica d'arte

Pagina 407

Cerca

Modifica ricerca