Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 91

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253172
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Ma veniamo agli affreschi nella Cappella fiorentina dei Brancacci al Carmine, dove Masolino e Masaccio lavorano fianco a fianco nel 1424-25, Fig. 91

critica d'arte

Pagina 121

Confrontiamo ora la tavola di Brema con la celebre Sant’Anna Metterza degli Uffizi (fig. 91), un dipinto in cui è raffigurata la Sant’Anna in trono

critica d'arte

Pagina 121

Le tre vie della pittura

255840
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Rimaniamo sul tema del concerto in famiglia, ma questa volta a Venezia, con Pietro Longhi (Il concerto, fig. 91). Questa è una delle tante scene che

critica d'arte

Pagina 95

Leggere un'opera d'arte

256501
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’acqua che è esattamente speculare (figura 91).

critica d'arte

Pagina 155

Scritti giovanili 1912-1922

264849
Longhi, Roberto 4 occorrenze

A quest'opera mirabile deve riunirsi di soggetto come di tempo 6 la mezza figura del San Carlo*, che nella Galleria Colonna (IV sala, 91) porta il

critica d'arte

Pagina 119

secondo periodo all'arte di Caravaggio: è la Samaritana di Brera (n. 359) [figura 91], che, d'altronde, è per i conoscitori esclusa da un pezzo dal novero

critica d'arte

Pagina 192

In quel tratto dell'attività di Merisi che va dai dipinti di San Luigi dei Francesi (1590-91) alla Deposizione della Vaticana (circa 1595) va riposta

critica d'arte

Pagina 23

U. KEHRER, Francisco de Zurbaran. (München, Schmidt, 1918) (in: ‘L'Arte’, 1920, p. 91-92).

critica d'arte

Pagina 454

Cerca

Modifica ricerca