Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 88

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253215
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Un tipico confronto da manuale è quello tra l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano e la predella con lo stesso soggetto di Masaccio (fig. 88

critica d'arte

Pagina 115

(in gran parte andato perduto), ma la sua caratteristica più interessante è che si Fig. 88. Masaccio, Adorazione dei Magi, 1426, Berlino, Gemälde

critica d'arte

Pagina 116

., Strasburgo, Musée de l'Œuevre de Notre Dame. Fig. 112. Bartolo di Fredi, Natività della Vergine, 1383-88, Montalcino (Siena), Musei di Montalcino. Raccolta

critica d'arte

Pagina 144

Le tre vie della pittura

255833
Caroli, Flavio 2 occorrenze

, fig. 88). Sui dipinti dedicati a giovani apprendisti ha scritto pagine memorabili Giovanni Testori, che suggeriva qualche tensione ambigua del pittore

critica d'arte

Pagina 92

messa in posa per il ritratto, e lei non rinuncia neppure alla 88. Vittore Ghislandi detto Fra Galgario, Ritratto di giovane in veste di scultore

critica d'arte

Pagina 93

Leggere un'opera d'arte

256492
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Roma nella Collezione Lemme (figura 88) Figura 88 - FRANCESCO ALBANI, Il ratto di Gànimede, Collezione Lemme, Roma. , o nel Ratto di Ganimede di

critica d'arte

Pagina 152

Scritti giovanili 1912-1922

264835
Longhi, Roberto 3 occorrenze

; la seconda tela dipinta da Battistello per San Giorgio dei Genovesi, e ancora oggi a suo luogo, sul primo altare di destra [figura 88].

critica d'arte

Pagina 184

capoverso molto complesso che si può leggere a pagg. 87-88.

critica d'arte

Pagina 288

U. KEHRER, El Greco (München, Schmidt, 1914) (in: ‘L'Arte’, 1920, p. 88).

critica d'arte

Pagina 453

Cerca

Modifica ricerca