Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 51

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253070
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Leone XI dell’Algardi (fig. 51) è realizzato esclusivamente in marmo bianco e le sue statue non hanno la foga impetuosa di quelle berniniane; tutto l

critica d'arte

Pagina 72

, Città del Vaticano, Basilica di San Pietro. Fig. 51. Alessandro Algardi, Monumento funebre di Leone XI, 1644-52, Città del Vaticano, Basilica di San

critica d'arte

Pagina 75

Le due vie

255105
Brandi, Cesare 1 occorrenze

molteplicità delle culture il loro concatenamento, la loro integrazione, s’interdice di pensare simultaneamente in termini di genesi e di struttura» 51

critica d'arte

Pagina 46

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Lo stesso registro espressivo troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (fig. 51), in

critica d'arte

Pagina 51

Lasciando gli esempi di rappresentazione fisiognomica di uomini di potere, torniamo ad ambiti di ricerca più quotidiana, e lo facciamo in 51. Tiziano

critica d'arte

Pagina 53

Leggere un'opera d'arte

256233
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riferiti alla purezza e all’umiltà di Maria), con lo sguardo rivolto in alto (figura 51) Figura 51 - RAFFAELLO SANZIO, Pala Oddi, 1502-03, Pinacoteca

critica d'arte

Pagina 104

L'arte di guardare l'arte

257320
Daverio, Philippe 1 occorrenze

. Siqueiros presenta i suoi figura 51 murales un anno prima che Picasso presenti il suo, Guernica, all’Expo di Parigi. E al workshop partecipa Jackson

critica d'arte

Pagina 82

Manuale Seicento-Settecento

259861
Argan, Giulio 1 occorrenze

piazza di Spagna; delle api in via Veneto; dei fiumi in piazza Navona; del tritone in piazza Barberini). La fontana dei fiumi (1648-51) fa da piedestallo

critica d'arte

Pagina 168

Pop art

261614
Boatto, Alberto 1 occorrenze

morta», prende immediatamente il posto di Marilyn. «Mi resi conto che qualsiasi cosa stavo facendo doveva essere morte» 51, è un’affermazione-chiave

critica d'arte

Pagina 162

Scritti giovanili 1912-1922

262636
Longhi, Roberto 3 occorrenze

dalle opere). Venne a Napoli verso il 1630 quando il padre era già in Inghilterra da parecchi anni (Lettere di Artemisia) 51. A Londra andò soltanto nel

critica d'arte

Pagina 253

Tuttavia io non credo che l'opera appartenga al gruppo di quelle mandate da Napoli ad Antonio Ruffo in Messina, tra il '47 e il '51, e rivelate da

critica d'arte

Pagina 259

Anche più sintetico il contorno dei cavalli nella Conversione di San Paolo [figura 51], limite semplicistico di colori accosti: ginocchia ad angolo

critica d'arte

Pagina 97

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267198
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vera stagione pittorica dell’artista esplose soltanto nel periodo tra il '46 e il '51 (anno della sua morte), e fu in questo periodo che avvenne

critica d'arte

Pagina 26

periodo "argenteo" del ’48-’51), costituisce una delle più importanti esperienze per la pittura d’azione, ed è significativo che un analogo periodo di

critica d'arte

Pagina 61