Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1968

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251080
Argan, Giulio 1 occorrenze

, è un aspetto essenziale del contributo del Guarini alla internazionalità del Barocco ed al suo trasporsi da «stile romano» a «stile europeo». [1968]

critica d'arte

Pagina 338

Il divenire della critica

252245
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

Con la scomparsa, avvenuta quest’anno (1968) di Lucio Fontana, si è chiuso per la storia dell’arte visuale italiana e europea un periodo di tempo

critica d'arte

Pagina 100

In «L’Œil», XII (1968), n. 3.

critica d'arte

Pagina 138

In «Metro», 1968, n. 15.

critica d'arte

Pagina 163

In «Aut-Aut», 1968, n. 108.

critica d'arte

Pagina 173

L’annata artistica (1968) che si è appena conchiusa e che è stata certamente una delle più combattute e discusse degli ultimi tempi, si può

critica d'arte

Pagina 178

confuso il panorama artistico dell’annata 1968? Proprio perché opere come quelle appartenenti alla categoria delle strutture primarie, si prestavano e si

critica d'arte

Pagina 180

della penisola dall’autunno (1968) ad ora e che hanno avuto come protagonisti, in parte almeno, gli artisti che appartengono a questo indirizzo dell

critica d'arte

Pagina 187

De Martis nella sua galleria «La Tartaruga» di Roma nella scorsa primavera (1968). Si trattava allora d’una serie di mostre dove, al posto di opere

critica d'arte

Pagina 188

Quando nell’autunno 1968 fecero la loro apparizione queste forme espressive, alla III Rassegna artistica di Amalfi, molti, ancora una volta

critica d'arte

Pagina 211

Ma ora - a partire circa dal 1968, con la prima esplosione dell’arte povera a Torino (Merz, Zorio, Boetti, Anselmo) e in altre città: Prini a Genova

critica d'arte

Pagina 212

La storia dell'arte

252987
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

quella tipologia di artista «saturnino», cui i coniugi Rudolf e Margot Wittkower, hanno dedicato il loro celebre libro: Nati sotto Saturno (1968

critica d'arte

Pagina 37

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256937
Vettese, Angela 8 occorrenze

quello fondato dallo svizzero Daniel Spoerri nel 1968 a Düsseldorf, oppure quello chiamato Food e aperto a Soho da Gordon Matta-Clark nel 1971, o il

critica d'arte

Pagina 16

Hitler, dai manifesti di Guy Debord nel 1968 all’arte hacker nata negli anni Novanta, in cui l’impegno è diventato assolutamente esplicito. Ma in altri

critica d'arte

Pagina 21

realizzati da mani diverse da quelle di chi li aveva ideati. Come annotarono Lucy Lippard e John Chandler nel 1968, si tratta di

critica d'arte

Pagina 34

e altre cose visibili su carta non necessariamente da intendersi come arte); o al critico-curatore Seth Siegelaub che nel 1968 invitò una quindicina

critica d'arte

Pagina 34

, tenutasi ad Amalfi nel settembre del 1968, grazie al collezionista Marcello Rumma e a cura di Germano Celant, Michelangelo Pistoletto fece rotolare per le

critica d'arte

Pagina 59

Robert Rauschenberg nel 1964; l'editore della rivista d’avanguardia «Avalanche», fondata nel 1968; l’autore di film sugli artisti che seguiva, come

critica d'arte

Pagina 76

esposero anche gli italiani Giovanni Anseimo, con un Senza titolo (1968) composto da batuffoli di cotone che assorbono acqua da un recipiente in

critica d'arte

Pagina 80

prassi venga ridotta all’osso trasformandosi in una lista di azioni tradizionali, nominate e non messe in atto (Verb List, 1967-1968): modellare

critica d'arte

Pagina 99

Pop art

261257
Boatto, Alberto 5 occorrenze

. Attorno all’anno 1968. L’arte metropolitana e la sua cultura hanno conosciuto come un’eclisse, una violenta contestazione che partiva sia dal suo

critica d'arte

ha fatto da introduzione, nelle sue indicazioni come nei suoi stessi fallimenti, quell’anno spartiacque che resta il 1968

critica d'arte

Pagina 194

lucida, spesso cinica e quasi sempre costatativa, coinvolta nel presente. Se nel 1968 l’avanguardia nella sua ultima, patetica sortita politica si

critica d'arte

Pagina VI

trasformarsi in una pratica di vita, crede di cogliere nel disordine del 1968 un’occasione favorevole per realizzarsi, per passare nella realtà e

critica d'arte

Pagina VI

nelle intense immagini scattate da Ugo Mulas e poi raccolte, nel 1968, dal grande fotografo nel suo volume New York: arte e persone. Con una leggera

critica d'arte

Pagina XI

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266811
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fosse un grande artista, un artista contemporaneo, e forse persino un artista d’avanguardia. Antonio López García, Hombre y mujer, 1968. Eppure non ne

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267971
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In un altro italiano — Umberto Milani — prematuramente scomparso nel 1968, la ricerca del materiale (rilievi in cemento, concrezioni quasi vegetali

critica d'arte

Pagina 121

Kunsthalle di Berna e in parte agli Incontri di Amalfi (1968) — diversi artisti non ancora definiti come concettuali ma a seconda dei casi come appartenenti

critica d'arte

Pagina 136

, John Baldessari, Trisha Brown, Andy Mann, ecc., e in Italia quelli di Baruchello (il suo Verifica Incerta del 1965) e il Satellite (1968) di Mario

critica d'arte

Pagina 161

Ho scritto pezzi per il corpo umano come il Concerto per donna (1968) e Fare qualcosa con il proprio corpo e il muro (1966).

critica d'arte

Pagina 216

Forse questo è stato un pezzo di gesti... un pezzo per mani, braccia, volto, spalle... e il pianoforte sottolineava solo questi gesti... 1968-1972

critica d'arte

Pagina 217

Cibernetic Serendipity: mostra organizzata nel 1968 all'ICA di Londra da Jasia Reichardt, e comprendente opere realizzate essenzialmente attraverso l

critica d'arte

Pagina 223

In Lucio Fontana (1899-1968), l’alternativa tra la purezza d'una ricerca spaziale, libera da ogni allettamento materico, e ima voluttuosa e sensuale

critica d'arte

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca