Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1960

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251259
Argan, Giulio 2 occorrenze

», della concezione dell’architettura, non più come rappresentazione di supremi dettati storici o religiosi, ma come modo di comunicazione umana. [1960]

critica d'arte

Pagina 289

inquieto di Don Juan per l’alto tormento di Faust. [ 1960]

critica d'arte

Pagina 440

Il divenire della critica

251853
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Un altro genere di applicazione dei tagli a cui l’artista si era dedicato durante un breve periodo (1960) fu quello dei «quanta». Il nome, ovviamente

critica d'arte

Pagina 107

pittura europea si ebbe attorno al 1960 in occasione della mostra di pittura monocroma «Monochrome Malerei» ordinata presso lo Schloss Morsbroich di

critica d'arte

Pagina 109

particolare fioritura in Italia negli anni dal 1960 al 1965. Innanzitutto ad opera di Piero Manzoni, che indubbiamente fu uno degli artisti più

critica d'arte

Pagina 110

Il bivio a cui si trova l’arte d’oggi (1960), tra figurazione e astrazione, tra geometrismo e informalismo, tra valore «materico» e valore «gestuale

critica d'arte

Pagina 51

transeunte. Non posso perciò che appellarmi ad una situazione di fatto quale si presenta oggi (nel 1960) e quale forse non sarà più valida già in un

critica d'arte

Pagina 56

In «Aut-Aut», 1960, n. 59.

critica d'arte

Pagina 61

Dobbiamo attendere il 1960, comunque, per vedere uno sviluppo ulteriore e questa volta molto più vasto dell’arte cinetica in Italia: intorno a quest

critica d'arte

Pagina 73

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260760
Venturoli, Marcello 12 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rovesciamento del Generale semiasfissiato dalle decorazioni: così il campo di concentramento di Guerreschi sembra quasi proseguire nella Milano 1960 con

critica d'arte

Pagina 11

’arte 1960 esposta a Venezia. Il padiglione spagnolo presenta addirittura una scuola di materici ossessivi, capitanata da Luis Feito, che noi saremmo

critica d'arte

Pagina 15

(Giugno 1960)

critica d'arte

Pagina 193

(Novembre 1960)

critica d'arte

Pagina 279

quarantina di dipinti ad olio di varia misura e di varia data, dal 1938 al 1960: vent’anni di attività, dall’epoca in cui operava ancora il suo fascino

critica d'arte

Pagina 279

(Marzo 1960)

critica d'arte

Pagina 285

(Ottobre 1960)

critica d'arte

Pagina 367

una immagine conquistata tutta quanta per ispirazione. In questa fase 1960 ci sembra che Garelli cerchi ancor troppo ciò che trova: e certe

critica d'arte

Pagina 378

Avemmo con Dova, in occasione della Quadriennale e poi di un lungo e fraterno colloquio a Milano nel 1960, la misura della sua consapevolezza di

critica d'arte

Pagina 403

(Giugno 1960)

critica d'arte

Pagina 86

sé una ragione sufficiente per respingere l’arte 1960; ovviamente, è il modo col quale questo pessimismo impera nelle opere, che offende i più: per la

critica d'arte

Pagina 9

Le arti plastiche mai come in questo 1960 si sono presentate così vicine alla poesia lirica, conferendo al pittore e allo scultore assai più la

critica d'arte

Pagina 9

Pop art

261381
Boatto, Alberto 3 occorrenze

dimostrazioni del 1960); c’è la realtà degli elementi naturali — l’acqua, il vento, la pioggia, il fuoco. Ma ad una concezione realistica e totale di un

critica d'arte

Pagina 180

dati in fondamentali edizioni negli anni fra il 1958 il 1960. L’apporto dei nuovi artisti, di Oldenburg e di Dine, risa soprattutto a dopo il 1960. Allo

critica d'arte

Pagina 55

verso quello della realtà per poi riportarlo immediatamente indietro: e la sedia di Pilgrim (1960), su cui ci siamo seduti nell’atelier, scopriamo che

critica d'arte

Pagina 64

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267402
Dorfles, Gillo 13 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una delle migliori serie dei dipinti di Dubuffet (1960), quella delle Barbes (se ne vedano i titoli: Maléfice de Barbe, Lumière de Barbe, Déclinaison

critica d'arte

Pagina 100

Se, nel periodo precedente il 1960, l'informale costituì la corrente dominante da una parte e dall’altra dell'Atlantico, a partire dalla fine degli

critica d'arte

Pagina 104

proposito citare una opinione di Françoise Choay ("Ring des arts”, Zurigo 1960). “La nature... oppositionnelle et utopique de la peinture autre est d’ailleurs

critica d'arte

Pagina 12

Danese, Milano, febbraio 1960), Milano, 1960.]

critica d'arte

Pagina 198

Kepes guest editor (inverno 1960), p. 95.]

critica d'arte

Pagina 198

americana (Galleria Civica d’Arte Moderna, Milano, 1-30 giugno 1958), Silvana Editoriale d'Arte, Milano, 1960, p. 24.]

critica d'arte

Pagina 199

formulazione vanno molto al di là di quella prima “curva infinita." [1957] [Da Konkrete Kunst. 50 Jahre Entwicklung, Zürich, 1960, p. 27.]

critica d'arte

Pagina 202

El Paso: gruppo fondato a Madrid (1957-1960) che comprendeva i pittori Saura, Millares, Canogar, Feito, cui si aggiunsero in seguito Viola, Rivera e

critica d'arte

Pagina 224

conditions qui rendent possible la révélation..." (da "Ring,” 1960, p. 85).

critica d'arte

Pagina 27

’espressione coniata da Pierre Restany (cfr. Lyrisme et Abstraction, Milano 1960) di espaces imaginaires. Si tratta di un gruppo di artisti di cui il

critica d'arte

Pagina 73

La mostra dell'arte concreta del 1960

critica d'arte

Pagina 81

Zurigo nel 1960 sotto l'egida dello svizzero Max Bill il quale — valendosi dell’appoggio teoretico del filosofo tedesco Max Bense, e degli scritti

critica d'arte

Pagina 81

In questa categoria si possono far rientrare anche buona parte di quegli artisti presentati in una mostra (1960) (ordinata da Udo Kultermann) sotto l

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca