Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1955

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252157
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

aspetto iconologico della stessa (nel 1954), oppure a quelle correnti della «pittura-oggetto» (nel 1955) che hanno i loro migliori rappresentanti in

critica d'arte

Pagina 151

Le due vie

255334
Brandi, Cesare 1 occorrenze

soli dieci anni dal suo primo apparire (è del 1955 il primo quadro col bersaglio, chiaramente neo-dada, di Jasper Johns) si è vista già canonizzata

critica d'arte

Pagina 137

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256846
Vettese, Angela 1 occorrenze

disparati, come una capra impagliata, uno pneumatico e una palla da tennis (Monogram, 1955-1959). L’eredità dadaista-surrealista riemerge oggi nei corpi

critica d'arte

Pagina 45

L'arte di guardare l'arte

257325
Daverio, Philippe 1 occorrenze

settembre 1955. La prima serie di dipinti noti di Andy Warhol negli anni Sessanta si intitolerà proprio Car Crash.

critica d'arte

Pagina 83

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260632
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(Novembre 1955)

critica d'arte

Pagina 106

Nel 1955, continuando la serie delle Esposizioni che han fatto conoscere al gran pubblico l’opera di Van Gogh, di Picasso e di Rouault, Milano ha

critica d'arte

Pagina 106

attività pittoresca, momenti intermedi fra decorativismo puro e narrazione di episodi, come nello splendido «Figure» (1955, Zurigo) dove i personaggi

critica d'arte

Pagina 125

anni della sua attività artistica a una singolare forma di figuratività, e morto tragicamente nel 1955 all’età di quarantuno anni.

critica d'arte

Pagina 185

pittore resta vago e debole di colore, anche se sottile nelle atmosfere, come appunto nel dipinto «Les promenades d’Eucilide» 1955, troppo meditato nell

critica d'arte

Pagina 185

Ché tutto il breve e intenso arco produttivo dell’artista dal 1939 al 1955, specchio di una intensa e appassionante ricerca, molto spesso fortunata

critica d'arte

Pagina 187

(Giugno 1955)

critica d'arte

Pagina 240

plastica» (1955), «Catene cosmiche» (1956), «Magia cosmica» (1955).

critica d'arte

Pagina 293

sarebbe arrivato alla maturità artistica «soltanto verso il 1955, tre anni prima della sua morte» e si sarebbe «incontrato col suo tempo», soltanto in virtù

critica d'arte

Pagina 31

posizione contro l’iniziativa; ma pensiamo che a questo punto sia necessario riandare nella memoria alla Quadriennale del 1955, in occasione della quale

critica d'arte

Pagina 332

Willi Baumeister, pittore astrattista di Stoccarda, morto nel 1955 e leader dell’arte moderna in Germania. Teorico sottile e affascinante, maestro a

critica d'arte

Pagina 61

Pop art

261366
Boatto, Alberto 7 occorrenze

Tra la prima ondata e la nuova esiste un’ininterrotta continuità temporale, i cui estremi sono segnati rispettivamente dal decennio 1945-1955 per la

critica d'arte

Pagina 17

capziosamente l’ambiguità con la tautologia, oscillando fra l’oggetto-immagine e la pura pittura. In tal modo attorno al 1955, con un leggero anticipo da parte

critica d'arte

Pagina 25

anche il suo patrimonio si rivela legato a cose materiali penetrate dal tempo, come l’armadio effettivamente impiegato in Costruzione (1955), questa

critica d'arte

Pagina 30

capra impagliata di Monogramma (1955-59) sta a contatto di gomito con l’inserto anche troppo familiare. L’immediato contatto provoca un corto circuito

critica d'arte

Pagina 30

Le prime immagini realizzate da Jasper Johns fra il 1955 e il 1958 sono statiche almeno nella loro intelaiatura di base come una targa commemorativa

critica d'arte

Pagina 50

sensibilità e una comune visione globale hanno assicurato la collaborazione tra i due artisti. Fin dal 1955 Rauschenberg partecipa intensamente, e non

critica d'arte

Pagina 54

probabilmente fra il 1953 e il 1955 nei circoli dei giovani artisti londinesi, ha acquistato tutta la sua importanza allorché, a partire

critica d'arte

Pagina 73

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267270
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da Leslie Fiedler per indicare derogatoriamente le espressioni della cultura di massa del “mid-cult” (già a partire dal 1955): fumetti, cartoons, e

critica d'arte

Pagina 104

(1950-1955) ci conferma la sua ricerca d’una maggiore strutturazione formale. Ma, con tutto ciò, non possiamo esimerci dal considerare la sua opera

critica d'arte

Pagina 45

Un caso molto diverso da quello degli artisti del gruppo Cobra o, in genere, degli espressionisti astratti, è quello di Nicolas De Staël (1914-1955

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca