Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1944

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251992
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

tentato di commentare il testo del suo Manifiesto Blanco (1944) come se si trattasse d’un nuovo Vangelo estetico, o si è voluto scorgere nel Movimento

critica d'arte

Pagina 102

argentino, durante il quale l’artista, assieme ad alcuni suoi discepoli, giungeva alla pubblicazione del suo famoso Manifiesto Blanco del 1944.

critica d'arte

Pagina 103

Le due vie

255388
Brandi, Cesare 1 occorrenze

1944 la pittura era figurativa e l’astrattismo rappresentava solo un ramo cadetto delle arti dette figurative. L’accelerazione con cui certe

critica d'arte

Pagina 155

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257026
Vettese, Angela 1 occorrenze

per figure alla base della Crocefissione (1944) di Francis Bacon non dista molto, anzi è ispirato, dai polittici medievali con il Cristo in croce

critica d'arte

Pagina 105

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260021
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«Ostaggi» (1944) dipinti da Fautrier: la diffidenza è, si comprende, nella qualità e nella intensità di quei «gridi», nella maggiore o minore pienezza di

critica d'arte

Pagina 12

Nella lunga vita di Munch (1863-1944) trascorrono con diversa tensione e confluiscono, ora equilibrandosi, ora in profondo conflitto, le istanze di

critica d'arte

Pagina 126

New York) del pittore Vassilij Kandinskij (1866-1944) costituissero materia di scandalo. Il grande pittore russo è uno dei fondatori (se non proprio

critica d'arte

Pagina 165

«ostaggi» intorno al 1944, o al successivo, meno drammatico e più dolce, dal 1950 ad oggi) sono per il gran pubblico sconsolatamente modesti, quanto a

critica d'arte

Pagina 17

mondiale del 1944 sotto i tedeschi) di un «sentimento del tempo» che travalica quella data e giunge con tutta la sua carica ammonitoria fino a noi.

critica d'arte

Pagina 20

lo meno, non sempre come un limite della sua ispirazione; il quanto di edonistico, di deliziato, che porta con sè l’artista del 1944, si può dire

critica d'arte

Pagina 21

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266780
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha viste tre e mezzo. È stato amico di Leonor Fini e di Arturo Nathan, meraviglioso pittore contemporaneo, morto purtroppo nel 1944. Dunque io sono in

critica d'arte

Pagina 110

, del denaro che vi ha Giuseppe Capogrossi, Ballerina seduta, 1944 ca. profuso, e, in sostanza, è un segnale dell’importanza del collezionista. Ecco

critica d'arte

Pagina 55

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267785
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra coloro che appaiono più legati alla quotidianità oggettuale vorrei ancora ricordare: Peter Halley, McCollum, (Los Angeles 1944), Jeff Koons (noto

critica d'arte

Pagina 182

Cerca

Modifica ricerca