Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1936

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256937
Vettese, Angela 4 occorrenze

già citato Merzbau di Kurt Schwitters, cioè il suo studio trasformato in un’opera d’arte totale e progressiva, dal 1923 al 1936. È dall’antico che

critica d'arte

Pagina 51

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, pubblicato nel 1936, ne sono risultate modificate non soltanto le opere in sé, e la maniera

critica d'arte

Pagina 52

(1936-2008), che fu al contempo un artista; il curatore di retrospettive molto precoci nel comprendere l'importanza dell’autore, come quella che dedicò a

critica d'arte

Pagina 76

vignetta satirica, pubblicata sulla rivista tedesca «Kladderadatsch» il 22 novembre 1936, un gerarca nazista entra in una stanza con una ramazza e

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257288
Daverio, Philippe 3 occorrenze

, finissimo critico letterario e teatrale della “Revue Bianche”, a capo del Fronte popolare della sinistra francese e del governo nel 1936 e nel 1938, sosteneva

critica d'arte

Pagina 71

Berlino per il Pergamonaltar può facilmente essere considerato il prototipo linguistico della Federai Reserve di Washington, costruita nel 1936, l

critica d'arte

Pagina 72

, il 1936, nel quale a Mosca si celebrava il primo processo-spettacolo della politica contro Trockij. Proprio allora gli viene offerto un workshop di

critica d'arte

Pagina 82

Manifesti, scritti, interviste

257914
Fontana, Lucio 2 occorrenze

: il «Ballerino di Charleston» acquistato dalla Galleria d’Arte Moderna di Rosario Santa Fe. Soltanto nel 1936 iniziai nella fabbrica Mazzotti di

critica d'arte

Pagina 37

1936-1938 Esposizioni al Milione di sculture in ceramica, la ceramica come ricerca di arte pura ricerca di forma e colore e vibrazione di luce

critica d'arte

Pagina 52

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260389
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

1936, quando cominciò in Spagna, patria dell’artista, la guerra civile: il pittore si dichiarò subito a fianco dei repubblicani e fu, anzi, nominato da

critica d'arte

Pagina 155

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267407
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nicholson, che in molti dei suoi rilievi — attorno al 1936 — è assai più prossimo alla Sintassi neoplasticista che a quella “astratta," ma che peraltro ha

critica d'arte

Pagina 82

rotoreliefs di Marcel Duchamp (esposti nel 1936, ma già precorsi dal suo "readymade” Roue — del 1917 — che dagli artisti "cinetisti" Victor Vasarely

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca