Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1812

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254904
Saltini, Guglielmo Enrico 5 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

eretto nel 1812 sulla piazza di San Francesco di quella istessa città. — Giovanni Salucci architetto fiorentino (n. primo di luglio 1769, m. 18

critica d'arte

Pagina 11

le cose anatomiche nel R. Museo fiorentino. — PASQUALE ROMANELLI di Firenze (n. 28 marzo 1812) è l’unico allievo del Bartolini, che abbia bel nome

critica d'arte

Pagina 32

TRABALLESI (n. 1728, m. 14 novembre 1812) fu pure grazioso e immaginoso pittore. Lavorò assai bene in patria uno sfondo per l’oratorio di San Fiorenzo

critica d'arte

Pagina 43

Caterina nell’atto di ricevere le sacre Stimate. — GIOVAN BERNARDINO NOCCHI (n. 8 maggio 1741, m. 27 gennajo 1812) fu pure artista lucchese di qualche valore

critica d'arte

Pagina 45

(Firenze, 1812, in folio atlantico); gli ornati delle Logge Vaticane; l’Etruria pittrice; e la Vita di Gesù Cristo. Degli onori che furono tributati

critica d'arte

Pagina 68

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265657
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: l’uno porta la data del 1812, l’altro la data del 1867: tutti e due portano l’istesso nome. Son quasi settant’anni che questo pittore entra nello

critica d'arte

Pagina 119

Quel giovinotto, fratello di due artefici simili a lui, è figliuolo di Salesio Pegrassi; il quale, nato a Verona il 1812 da una lavandaia e da un

critica d'arte

Pagina 164

? Un dì, nel 1812, lord Byron desinava con alquanti amici. A metà del pranzo lo Sheridan gli disse: sapete, lord Byron, fra gli autori di quelle tali

critica d'arte

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca