Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 1842 in 37 pagine

  • Pagina 3 di 37

Da Bramante a Canova

251259
Argan, Giulio 1 occorrenze

Al confine dei due secoli, la sua rimane un’anima ancipite, piena di fascino e priva di vera grandezza: un’anima che non sa rinunciare all’edonismo

critica d'arte

Pagina 440

Il divenire della critica

252370
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

e scarna, la situazione ironica e a un tempo esacerbata, in cui si trova oggi l’artista di fronte alla sua opera.

critica d'arte

Pagina 209

La storia dell'arte

253200
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sua moglie Teodora, che si fronteggiano sulle pareti dell’abside della Basilica di San Vitale (fig. 105). Le figure, rigide e allungate, perdono di

critica d'arte

Pagina 136

Le due vie

255080
Brandi, Cesare 3 occorrenze

Solo limitatamente alla sua fenomenicità strumentale, legata ai mezzi fisici attraverso cui avviene l’epifania, l’opera d’arte potrà allora essere

critica d'arte

Pagina 16

Se da Heidegger passiamo a Lukács, e naturalmente senza che si debba discutere a questo luogo la sua teoria del particolare come categoria centrale

critica d'arte

Pagina 22

, quasi in senso chimico, in sostanza conoscitiva, invece del darsi «in presenza» dell’immagine nella sua specularità o foneticità (secondo che è l’essenza

critica d'arte

Pagina 36

Leggere un'opera d'arte

256338
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel 1800, con Gustave Moreau, l’iconografia trova una nuova versione, con l’immagine di Salomè che sospende la sua danza perché vede apparire la

critica d'arte

Pagina 128

Santa Elisabetta d'Ungheria: Principessa ungherese divenuta poi suora francescana, che dedicò la sua vita alla cura dei malati e dei bisognosi; è

critica d'arte

Pagina 131

San Rocco: Santo originario di Montpellier che dedicò la sua vita alla cura degli appestati; per questo viene rappresentato con una piaga sulla

critica d'arte

Pagina 134

e sua moglie, conservato nel Museo Archeologico di Napoli (figura 100).

critica d'arte

Pagina 167

Kandinskij dice che ogni colore si caratterizza per la sua “sonorità cromatica” e per la sua “risonanza”. La risonanza è strettamente legata alla

critica d'arte

Pagina 34

simboleggiare l’umanazione del Cristo e quindi la consegna della sua umanità alla sofferenza e alla morte.

critica d'arte

Pagina 61

, simboleggiando l’inizio della sua missione terrena e quindi della Passione.

critica d'arte

Pagina 62

L'Europa delle capitali

257402
Argan, Giulio 2 occorrenze

, come ha osservato il Croce, questa mania di grandezza abbia la sua controparte nel gusto della descrizione minuta, particolaristica, talvolta pedante

critica d'arte

Pagina 50

generatrice dello schema urbanistico del centro commerciale e finanziario e la sua cupola altissima domina in modo chiaramente autoritario il

critica d'arte

Pagina 76

Manifesti, scritti, interviste

257797
Fontana, Lucio 3 occorrenze

che la sua presenza sia meno visibile. Ne notiamo la presenza in ogni loro opera.

critica d'arte

Pagina 19

, sebbene non un solo capello della sua fronte si sarà perduto.

critica d'arte

Pagina 23

quadro non è più quadro, la scultura non è più scultura, la pagina scritta esce dalla sua forma tipografica.

critica d'arte

Pagina 34

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260316
Venturoli, Marcello 11 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La storia di Utrillo è senza dubbio la più squallida fra tutte le storie dei pittori famosi della sua epoca: Gauguin ebbe al suo attivo un autentico

critica d'arte

Pagina 102

Ma Pougny non perde mai del tutto la sua vena narrativa ed umoresca; anzi, intorno al 1950 sembra ritrovarla spesso, in quelle folle di borghesi al

critica d'arte

Pagina 125

. Il quale appare sempre troppo povero di «valori pittorici», come tradito dalla stessa sua pittura; eppure gravido di suggestioni, esasperato e

critica d'arte

Pagina 129

statura media, schivo e inquieto per quella sua necessità difensiva, Giacometti restò a Venezia diversi giorni ospite del padiglione italiano ai

critica d'arte

Pagina 220

sulla sua pittura: ricorderemo la riassuntiva del pittore alla Quadriennale del 1935, la retrospettiva di lui alla prima Biennale dopo la Liberazione

critica d'arte

Pagina 251

Si potrebbe concludere che Maccari «non costruisce?». Ma la sua bonaria corrosione è pure un modo di guardarsi indietro e intorno, non inutile per

critica d'arte

Pagina 289

È indubitato che l’arte di Prampolini assuma una sua unità e una sua fisionomia quando l’artista anche anagraficamente diviene adulto; e che il

critica d'arte

Pagina 292

della sua pittura ultima, a meno che il pittore non avesse rinunciato in radice alla sua «consistenza» visiva e immaginativa.

critica d'arte

Pagina 298

dalla sua esperienza di scrittore, dal «Cristo» agli itinerari della Sardegna e della Sicilia— che il personaggio principale dei suoi incontri con l

critica d'arte

Pagina 314

Ciò che si è detto vale per la forma, diciamo pure per la qualità della materia concepita nella sua unità, nella sua «bellezza». Ma anche sul

critica d'arte

Pagina 379

, esprimendo tra il fastidio sempre più accigliato del risorgente nazionalismo in Germania e in Europa, la sua incondizionata fede nella fantasia dell

critica d'arte

Pagina 60

Pop art

261618
Boatto, Alberto 4 occorrenze

, comunque, non è un accidente esterno all’immagine meccanica, bensì una sua prerogativa. Sulla tela il profilo della star e il cadavere incastrato fra il

critica d'arte

Pagina 163

massa. Un’immagine su cui più volte è ritornato è la scatola, il packing che riveste ogni prodotto di largo consumo; e la sua indagine mira a

critica d'arte

Pagina 186

intervenuta nella sua disposizione, ma anzi come la cosa ricade una volta che sia lasciata a se stessa. Quell’assillo presente nella cultura e nella sensibilità

critica d'arte

Pagina 85

condurre la sua partita con la realtà dispone di buoni strumenti professionali, per cui, dopo avere isolato l’oggetto, ricorre alla pittura per

critica d'arte

Pagina 85

Scritti giovanili 1912-1922

262594
Longhi, Roberto 8 occorrenze

fagottata di Gaugin, Maillol scodellò la sua forma in ciotole polite, e su taglieri Egiziani.

critica d'arte

Pagina 134

Nelle lunette Caracciolo riacquista anche meglio le sue doti: egli sa che cosa sia una lunetta e non mostra d'altronde d'abusare di questa sua

critica d'arte

Pagina 198

in quanto essi si ripercuotono nel suo intelletto e nella sua forma.

critica d'arte

Pagina 249

e non sua la Giovane donna (n. 385)?

critica d'arte

Pagina 320

bresciano26. La sua lunga dimora a Venezia, il volversi di certa parte della sua carriera nell'orbita del giorgionismo, lo fanno studiare di solito accanto

critica d'arte

Pagina 339

ravvisa di leggeri in una Santa Famiglia per la sua solita propensione a un languido tono di ginestra e non ritiene della sua origine estera se non in certa

critica d'arte

Pagina 488

, alogicamente espresso, che gli rischiara la sua visione estetica del mondo. Ma questo, ci basta.

critica d'arte

Pagina 7

ridotto Alvise alla sua aurea mediocrità, liberandoci da molti pregiudizi.

critica d'arte

Pagina 90

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265789
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di fame nella sua rócca, la quale cosa vi piacerebbe anche meno.

critica d'arte

Pagina 185

cui è lecito sperare grandi cose nell’arte pensata e nobile. Iniziò la sua fama con un quadro ammirabile — La sposa russa; e quest’anno, accanto alla

critica d'arte

Pagina 279

22 marzo Daniele stette o solo nella sua stanza meditando, o in compagnia di alcuni amici ricercando e dando consigli. Alle dieci del mattino, il 22

critica d'arte

Pagina 72

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267495
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche in una delle sue opere più "politicizzate" (La morte dell’anarchico Pinelli) Baj è sempre rimasto aderente a una sua precisa volontà di

critica d'arte

Pagina 102

In quegli anni, percorrendo una sua strada particolare, e attraverso sue particolari avversioni, la pittura si liberava delle forme, delle

critica d'arte

Pagina 196

punto della sua carriera scientifica, avvertì l’impulso di dar vita ad una sua personale e minutissima scrittura.

critica d'arte

Pagina 41

Per un altro artista, il genovese Scanavino, uno degli elementi che rendono particolarmente interessante la sua pittura è la sua capacità di dar vita

critica d'arte

Pagina 43

sua opera — ci ricorda tuttavia anche il sacrificio e l’olocausto d’una generazione perduta; la serie dei glaciers e dei paysages ricorda forse il

critica d'arte

Pagina 45

circonfusa da un alone leggendario — doveva costituire la sua esperienza più personale e decisiva.

critica d'arte

Pagina 59