Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 2309 in 47 pagine

  • Pagina 3 di 47

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251472
Poggi, Emilio 5 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E se io vado enumerando queste opere, non è già per metterle in evidenza, e fregiarle di lustro maggiore; per salire in fama, esse non hanno mestieri

critica d'arte

Pagina 25

quattrocento vennero o non curate o non intese. Precetto sicuro a bene insegnare non si estimava allora se non quello che derivava dagli esempj delle

critica d'arte

Pagina 48

Per non far pompa di erudizione (e se anco volessi non potrei poichè ne son privo) non anderò citando una lunga schiera di autori stranieri a

critica d'arte

Pagina 5

Il Canova modella la Venere: qual meraviglia se per comporre quella stupenda figura copiò tanti modelli quante sono le diverse parti che compongono

critica d'arte

Pagina 75

Fate senno una volta, e volgete in meglio i vostri pensieri, e se veramente nutrite affetto per l'arte che vi siete prefissi di esercitare, lasciate

critica d'arte

Pagina 85

Il divenire della critica

251849
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Se Burri, dunque, rappresenta quel genere d’arte creato per l’istante e basato su materiali già in derelitti, un altro genere di arte dell

critica d'arte

Pagina 60

Le due vie

255386
Brandi, Cesare 4 occorrenze

Il «significato» di una poesia non è rappresentato dalla dimensione semantica delle parole5 se non in quanto questa permette l’intelligenza della

critica d'arte

Pagina 108

massimo adeguamento, si è passati a riconoscere le qualità foniche della registrazione in , e quindi a valorizzare il suono trascritto come

critica d'arte

Pagina 154

il soggetto, e potrebbe sembrare che, questo messaggio, appartenesse alla struttura primaria dell’opera d’arte in quanto tale, mentre, se è

critica d'arte

Pagina 179

Infine, comunicazione si ha solo per quel che non si produce in presenza o, pur se si produce in presenza, deve essere interpretato, riferendosi

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256257
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Molto significativa è poi l'immagine dello sterratore, che inginocchiato sotto la croce scava la buca dove sarà confitta; sembra raggomitolato su se

critica d'arte

Pagina 109

femminile bisogna ricordare che a Leonardo si deve una interpretazione diversa della donna, non più subalterna all’uomo, ma alla pari se non competitiva

critica d'arte

Pagina 172

libri possono assumere dei significati diversi. Se il libro è unico, ed è nelle mani della Vergine, simboleggia il libro della Sapienza, mentre se i

critica d'arte

Pagina 63

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256914
Vettese, Angela 2 occorrenze

stato tale che ha consentito di rivedere il rapporto tra e il sesso e quindi anche tra e il mondo in generale. Ha reso meno colpevolizzante non

critica d'arte

Pagina 29

Oggi è largamente riconosciuto che è grazie all’attività incrociata di tutti questi soggetti se un’opera, proposta come tale dal suo autore, viene

critica d'arte

Pagina 68

Manifesti, scritti, interviste

257733
Fontana, Lucio 2 occorrenze

In questi ultimi cinquant’anni la critica europea ha condotto le sue indagini a fondo sul fatto pittorico in , ed è per noi facile ora comprendere

critica d'arte

Pagina 11

Oggi, la conoscenza sperimentale è subentrata alla conoscenza immaginativa. Abbiamo coscienza di un mondo che esiste e si spiega per se stesso, e che

critica d'arte

Pagina 14

Manuale Seicento-Settecento

259804
Argan, Giulio 2 occorrenze

non tradire, al di sotto, il pensiero assillante e angoscioso della morte. Se della morte stessa farà spettacolo negli apparati funebri e nei sepolcri

critica d'arte

Pagina 154

, liberi nell’aria come pennoni: se nel portico, che ha una funzione prospettica, la forma è semplice e rigorosamente classica, se il corpo della chiesa è

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260056
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Organizzare una mostra che pareva un viaggio se non proprio ecclettico, senza dubbio antologico nell’arte francese dal 1870, puntare sulla irrequieta

critica d'arte

Pagina 114

Segno, quello di Shahn, con una partenza quasi standard, e un arrivo angelicato, inimitabile: come se l’artista raccontasse una storia accadutagli, e

critica d'arte

Pagina 216

Spazzapan, il suo profondo disinteresse all’arte concepita come prodotto fine a se stesso, da vendere o da esporre, se si astraesse dal suo metodo di

critica d'arte

Pagina 30

Ma l’avanguardia è esistita e continua ad esistere, ormai da quasi un secolo — se la vogliamo far risalire alle prime illuminazioni impressionistiche

critica d'arte

Pagina 301

Pop art

261454
Boatto, Alberto 1 occorrenze

centro gravitazionale resta pur sempre spostato sull’oggetto che continua a far mostra di fuori dal quadro. Se dimenticassimo, infine, che il

critica d'arte

Pagina 88

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vero è che di fronte alla melodia nasce subito la questione, se quella che troviamo sparsa a piene mani in un’opera nuova, compaja del tutto

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

262920
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Chi sa infine se la foresta sia più quella dei tronchi scabri o non piuttosto, al mezzogiorno, dei cilindri che prillano dalla volta frondosa al

critica d'arte

Pagina 140

Che meraviglia se non avendo saputo imprimere di mollezza opportuna la sedicente natura morta, egli ne abbia cercato - in uno dei due esemplari - un

critica d'arte

Pagina 141

Così vedremo poi questi presagi di leggiadria monumentale trasformarsi veramente in un solenne capolavoro minuscolo; e se per queste due produzioni

critica d'arte

Pagina 141

Gentileschi, e se le persone non sono forse slute nell'atmosfera come quelle dei napolitani accanto, come quelle di Fracanzano per esempio, v'è forza di

critica d'arte

Pagina 264

Se dunque uno sviluppo è possibile seguire in Appiani, esso si rivela del tutto simile a quello di Poussin che va da Tiziano all'archeologia: uno

critica d'arte

Pagina 288

i freschi che deturpano la bella cupola tibaldiana di S. Sebastiano. Loda? Chissà se veramente loda, o se non si tratta di uno di quei trascorsi

critica d'arte

Pagina 289

Se nel 1521 le tele per la cappella di San Giovanni Evangelista a Brescia, ci presentano Romanino in una forma già sfatta di giorgionismo sfigurato

critica d'arte

Pagina 332

In verità è questo un periodo in cui Moretto ricerca se stesso; egli non ha difficoltà nel porre un fondo veneziano e cromatico, allo studio

critica d'arte

Pagina 337

È un buon riassunto di tutti i ritrovamenti compiuti da qualche tempo intorno al versatilissimo Francesco di Giorgio. Lo Schubring stesso se n'era

critica d'arte

Pagina 364

conoscitutto Vittorio Pica, mi pare; e se non è suo, non importa, ché se non l'ha fatto lo farà); ed è discretamente interessante seguire questo

critica d'arte

Pagina 433

Se lo spazio non mancasse vorremmo riportare in esteso, per dimostrarne la simpatica penetrazione critica, qualche brano di questo bel libro, per

critica d'arte

Pagina 445

La rilevata discrepanza tra questa opinione e quella scritta e stampata nel catalogo mi esorta a riparare un silenzio che, se protratto, potrebbe

critica d'arte

Pagina 478

Ma se li seguite, uscendo accalorati e furenti di là, li vedrete salire con passo franco, e trionfale i gradini dell'Esposizione degli amatori etc

critica d'arte

Pagina 54

Ma se vediamo che una infiltrazione sotterranea dello stile pittorico di Piero avviene in Bellini fin dal suo primo periodo, il vero rinnovamento

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266422
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La poesia è inconscia di : l’uomo non la domina, ne è dominato. Sgorga dall’anima o soave ruscello o furioso torrente. La ci splende all'occhio

critica d'arte

Pagina 14

Qui ciascuno pensa ed opera da . Nessuno s’aiuta, nessuno si stende la mano. Tra quelli che vanno innanzi non se ne vede due sulla medesima strada

critica d'arte

Pagina 294

Gli artisti, sapendo di trovarsi la critica sempre intorno, restano impacciati, ristudiano stessi artificiosamente, non trovano più il verso di

critica d'arte

Pagina 324

Pensare se in queste impazienze moderne quell'arte, che ha bisogno di fare un modello in creta, di tenerlo sempre bagnato perchè non dissecchi, di

critica d'arte

Pagina 325

Il fortunato malanno de’ Francesi è di portare la propria inclinazione agli ultimi limiti, facendola, se occorre, uscire da ogni confine. Strafanno

critica d'arte

Pagina 362

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266795
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colpisca nell’arte contemporanea -restituendo gli artisti a un circuito di viventi, artisti le cui opere in qualche modo ci riguardano - se non fosse lo

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267969
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se questo spiega (o giustifica) il perché di molte opere concettuali in apparenza, o anche in realtà, carenti d’ogni valore estetico, ma manipolate e

critica d'arte

Pagina 176

Giaci tu ancora, sognando, sotto quella tela immensa? La completezza di visione abbandona l’anima tre volte in divisa e le sue malinconie; la

critica d'arte

Pagina 199

Questo è il mio contributo alla coscienza di , dei propri limiti, dei propri eccessi, delle proprie possibilità... e anche delle diverse realtà che

critica d'arte

Pagina 216

mirano solo a “significare se stessi." Giuseppe Capogrossi, Disegno

critica d'arte

Pagina 39

e valutare la superficie della tela dipinta; se come una "vista dalla finestra” secondo la concezione della classica spazialità rinascimentale, o se

critica d'arte

Pagina 67