Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paese

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3

Da Bramante a Canova

251097
Argan, Giulio 5 occorrenze

e come adeguamento delle forme dell’edificio alle usanze del paese. È vero che il Guarini, monaco teatino, ha lavorato quasi sempre per ordini

critica d'arte

Pagina 327

pasta indurita; e nella nicchia centrale, forse perché una parrocchiale di paese ha anche una ragione civica, evoca il nicchione guaririano di palazzo

critica d'arte

Pagina 348

’edificio, il suo darsi come una cosa di proprietà pubblica; di situarlo in paese come si colloca al posto d’onore, in casa, il mobile più bello. Gli

critica d'arte

Pagina 349

urbanistica ed edilizia nella direzione politica del paese. In questo senso il suo impegno ostinato sul fatto linguistico, sulla definizione di una morfologia

critica d'arte

Pagina 354

si trova nel quadro ha una sua ragion d’essere e, prima o poi, sarà «di scena». In un ritratto di Gainsborough, il tratto di: paese che sfuma nel fondo

critica d'arte

Pagina 377

Il divenire della critica

252382
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di precedenza del nostro paese rispetto a molti altri nell’evidenziazione d’un fenomeno che sarebbe diventato fondamentale negli anni successivi. Si

critica d'arte

Pagina 212

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252880
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

raggiunga questo fine, bisogna che cominci ad essere argomento di serio studio, bisogna che si richiami su di essa tutta quanta l'attenzione del paese

critica d'arte

Pagina 59

indicato ed aperto a tutti. È una parte indispensabile d’un buon sistema d’istruzione in ogni paese civile.

critica d'arte

Pagina 62

La storia dell'arte

253141
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, però, fa parte di un ciclo affrescato in una chiesa di Sanseverino Marche, paese natale dei Salimbeni. Si tratta di un particolare di una scena sacra

critica d'arte

Pagina 108

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

può dirsi l’ultimo suo lavoro. Amò anche dipingere il paese, e lo fece con abilità singolare, come ne porgono amplia testimonianza oltre l’Eva, diversi

critica d'arte

Pagina 51

paese; ma sfornito di studj dell’arte, mal compresa a’ suoi tempi, in quelle molte vedute che fece di campagne svizzere ricoperte di neve, si

critica d'arte

Pagina 52

Le due vie

255423
Brandi, Cesare 1 occorrenze

certo le foreste di un paese quasi brullo come la Toscana, e neppure soltanto i veti di san Bonaventura a suggerire le coperture lignee invece delle

critica d'arte

Pagina 171

Le tre vie della pittura

255773
Caroli, Flavio 1 occorrenze

normalità. Questo ritratto è di per sé un romanzo. Per il secondo esempio, vorrei andare in terra di Francia, perché in questo paese, che è detonatore

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256998
Vettese, Angela 1 occorrenze

questo paese i critici letterari siano degli idioti al pari dei critici d’arte, dal momento che sono loro i più idioti del mondo. Tanto per cominciare

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257286
Daverio, Philippe 3 occorrenze

(alleati del duca di Borgogna) alcune piazzeforti del paese di Vaud. La repressione di Carlo fu immediata, con un esercito di mercenari che si diceva

critica d'arte

Pagina 23

che dolcezza / vivere laggiù insieme! / Amarsi senza fine, / amarsi e morire / nel paese che ti assomiglia! / [...] Laggiù, soltanto ordine e bellezza

critica d'arte

Pagina 53

la medesima architettura per la costruzione del Trocadéro durante l’Expo del 1937, in un paese che viveva tutte le fluttuazioni della Terza

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260392
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra i giudizi su Picasso che artisti di ogni Paese hanno formulato — e della generazione del Maestro, o immediatamente più giovane: sono interessanti

critica d'arte

Pagina 156

Saggi di critica d'arte

261831
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; come non c’è frutto di serra che raggiunga la fragranza, il sapore, il pregio del frutto maturato nella sua stagione e nel suo paese.

critica d'arte

Pagina 13

germinate nel bel paese, se ne aderge improvvisamente alla pari; vero capolavoro che questa città ha la nobile alterezza di poter conservare, conscia

critica d'arte

Pagina 5

Scritti giovanili 1912-1922

263502
Longhi, Roberto 1 occorrenze

collaboratore Agostino Tassi, di dipingergli il paese e la frasca che sono appunto nella maniera di costui 32.

critica d'arte

Pagina 236

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266593
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vedere troppo e con il rimorso di non vedere abbastanza, invocando un’ora tranquilla, bramando un paese dove i secoli trascorsi non avessero lasciato

critica d'arte

Pagina 214

’oste altrove, lasciandosi fuggir l’occasione di vincere il paese. E Protogene aveva una sua villetta fuori della città, quasi nel campo nemico, e vi

critica d'arte

Pagina 298

Italia e fuori d’Italia. La statuaria più bella d’ogni età e d’ogni paese è quella appunto che abbraccia la sorella maggiore. Da sè lo scarpello o si

critica d'arte

Pagina 305

vedono le lontane case del paese, e si respira un poco dell’aria celeste sparsa di nubi bianche. La folla, di cui s’è parlato, è uscita dalla porta

critica d'arte

Pagina 390

dell’uomo, le sue virtù, il bene ch’egli fece al suo paese, non lo pongono mai al di sopra della patria. Mettetelo, se volete, in cima ad una piramide

critica d'arte

Pagina 42

figura allegorica del suo paese; ma chiedete un po’alla Germania se vorrebbe tollerare, all'imperatore se vorrebbe permettere e ad uno scultore tedesco

critica d'arte

Pagina 45

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266822
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, incapace di trasmettere alcunché di vivo e vitale: la sua mostra è come un paese dei balocchi, il disperato tentativo di un amarcord personale da cui manca

critica d'arte

Pagina 78