Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetto

Numero di risultati: 382 in 8 pagine

  • Pagina 3 di 8

Il divenire della critica

252098
Dorfles, Gillo 12 occorrenze

La pittura come «oggetto in sé» (an sich), e non come riferimento ad alcunché magari di astratto, di traslato, di surreale, sta oggi dominando la

critica d'arte

Pagina 134

Dunque, riassumendo: oggettualizzazione, mercificazione, e spesso feticizzazione dell’oggetto artistico già ormai ridotto a «merce» (a prodotto

critica d'arte

Pagina 166

Nel caso di Bonalumi la ricerca si è venuta ampliando negli ultimi anni per una progressiva plasticizzazione dell’oggetto, che, da bidimensionale, si

critica d'arte

Pagina 206

, molto al di là dell’oggetto povero, servendosi, ad esempio, di cavalli esposti in una galleria, d’una donna, nuda e incinta, sul cui ventre passeggiano

critica d'arte

Pagina 214

dell’oggetto artificiale» (pop art) e una estetizzazione dell’elemento naturale (land art, body art) - alcuni dei valori sociologici e gnoseologici

critica d'arte

Pagina 230

La riduzione all’oggetto - che già da una decina d’anni ho definito «oggettualizzazione» (e si vedano alcuni dei capitoli dedicati a questo fenomeno

critica d'arte

Pagina 246

inteso come un fenomeno rivolto in due direzioni sincrone ed opposte: la riduzione ad oggetto, e la riduzione a progetto. Due tipi riduttivi che portano

critica d'arte

Pagina 246

Forse, in definitiva, la crisi dell’oggetto può significare - per l’Italia e per l’Occidente in genere - anche e soprattutto una crisi della nostra

critica d'arte

Pagina 251

): quello dell’arte concettuale (nelle sue manifestazioni più tipicamente avulse dall’oggetto e da ogni edonismo oggettuale) e quello del Kitsch, ossia

critica d'arte

Pagina 33

oggetto creato da Boriani consiste in una serie di combinazioni dovute a punti luminosi in movimento che tracciano sopra uno schermo fotosensibile

critica d'arte

Pagina 74

punto di vista percettivo dell’oggetto (come appunto nella Ruota e nella Fontana), a quello «rettificato» dove la modificazione dell’oggetto avviene

critica d'arte

Pagina 87

. L’oggetto «vale» (o non vale) per le sue caratteristiche formali e per la sua efficacia simbolica (d’una situazione, d’un costume, d’un consumo di

critica d'arte

Pagina 89

La storia dell'arte

253275
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

contorno di ciascun oggetto. Sulla base di questi presupposti, Alberti definisce il quadro come una superficie piana che interseca la piramide visiva

critica d'arte

Pagina 171

dallo spago teso che ha un capo fissato al chiodo, mentre l’altro capo va a toccare vari punti dell’oggetto da riprodurre (in questo caso, un liuto). L

critica d'arte

Pagina 173

Le due vie

254981
Brandi, Cesare 6 occorrenze

fenomenologica di quel processo, dall’origine al suo compimento. Denominammo queste due fasi costituzione d’oggetto e formulazione d’immagine.

critica d'arte

Pagina 102

Riconoscemmo a suo tempo la prima eventualità — l’arrestarsi cioè alla costituzione dell’oggetto — nella fotografia e nel cinematografo. Più tardi

critica d'arte

Pagina 103

riguardano sarebbero prive di verifica e quindi di senso, oppure, se si ammette che la coscienza possa intenzionare un siffatto oggetto, che nell

critica d'arte

Pagina 11

caratterizzata per la pittura dalla soppressione del primo momento della costituzione di oggetto. Quel che accomuna astrattismo e informale, oltre al rapporto di

critica d'arte

Pagina 145

, rovesciandola, l’ambivalenza del fotografo riguardò all’oggetto.

critica d'arte

Pagina 149

E cioè il suono fotografato ha subito un’evoluzione simile a quella dell’oggetto visivo, in quanto che dallo scrupolo iniziale di registrazione come

critica d'arte

Pagina 154

Leggere un'opera d'arte

256291
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nonostante il Santo sia stato oggetto di culto sin dal secolo IV in pittura fa la sua prima apparizione in epoca piuttosto tarda, intorno al XTV

critica d'arte

Pagina 117

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256983
Vettese, Angela 3 occorrenze

ripensamento dell’oggetto o dell’evento artistico, legato alla nostra nuova condizione di soggetti always on, per cui perdiamo facilmente la distinzione

critica d'arte

Pagina 22

minimizzare al massimo sia l’espressione individuale sia il senso di piacere suscitato dall’oggetto. Se a tutte queste caratteristiche si sommano, da un

critica d'arte

Pagina 33

, cioè provenienti direttamente dallo studio dell’artista, e non lasciarsi abbindolare da presunti affari legati a lavori già da tempo oggetto di

critica d'arte

Pagina 90

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 1 occorrenze

quindi nell’estetica della nostra contemporaneità. Non era oggetto in sé, ma ectoplasma di un sogno infranto, di un mondo previsto e mai portato a

critica d'arte

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257522
Argan, Giulio 3 occorrenze

L’immagine devozionale appare già nella pittura tardo-manieristica, con la funzione di dare alla preghiera un oggetto sensibile. Nel Seicento diventa

critica d'arte

Pagina 111

’Illuminismo è il secolo della critica, ma la critica deve avere un oggetto e l’oggetto, in questo caso, non può essere che l'esperienza

critica d'arte

Pagina 34

, appariva meschina. Il Bernini non ha ridotto un’architettura, ha mutato la categoria dell'oggetto: ha preso un oggetto relativamente piccolo, un

critica d'arte

Pagina 97

Manuale Seicento-Settecento

259947
Argan, Giulio 1 occorrenze

» significato, poiché nella realtà non v’è distinzione tra ma e l’altro. Quanto più si approfondisce la verità dell’oggetto tanto più si approfondisce la

critica d'arte

Pagina 192

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260170
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alla scommessa; si dirà che i dipinti dell’artista sono stati eseguiti dal 1957 al 1959, che sono già stati oggetto di commenti lusinghieri della

critica d'arte

Pagina 77

Pop art

261674
Boatto, Alberto 14 occorrenze

’interesse destato dalle cose stesse: essendo questo interesse altissimo, l’ottica cerca di abolire ogni intervallo, e l’oggetto tende a crescere, a

critica d'arte

Pagina 103

Ad esempio, mentre nel Neo-Dada americano l’oggetto risulta recuperato attraverso i procedimenti della Pittura d’azione, nelle concomitanti

critica d'arte

Pagina 179

Tinguely coglie la realtà del nostro mondo nel suo aspetto di frenetico movimento e di spreco di energie, che giunge ad usurare l’oggetto

critica d'arte

Pagina 181

del Nouveau Réalisme: da una parte, l’inerzia bruta dell’oggetto trovato; dall’altra la volontà espressiva, significativa dell’artista, che non sempre

critica d'arte

Pagina 182

verificare come possa sussistere con la bidimensionalità della tela la tridimensionalità dell’oggetto, il rilievo plastico e illusionistico dell'immagine

critica d'arte

Pagina 186

indirettamente è l’attenzione che Alberto Burri ha sempre rivolto alla materia e all’oggetto ad orientare il lavoro degli artisti italiani, come il suo

critica d'arte

Pagina 189

rispecchiare quella dell’uomo stesso e della sua convivenza storica minacciata. Il primo connubio avviene infatti fra il gesto del pittore e l’oggetto

critica d'arte

Pagina 25

Il nuovo punto di vista creato da Johns nei confronti dell’oggetto banale possiede una carica epidemica e un’incidenza a vasto raggio. Giacché se

critica d'arte

Pagina 51

Dunque il rifacimento dei pop imita l’oggetto e la figura prescelti, tuttavia il risultato non s’identifica col modello, non è l’objet trouvé di Dada

critica d'arte

Pagina 67

scivolino inavvertitamente nella psiche e nello stomaco dei suoi clienti. Impedendo il consumo immediato, recuperando l’oggetto dalla sua scomparsa

critica d'arte

Pagina 72

Una delle prime facoltà chiamata in causa è quella linguistica; con essa si cerca di raggiungere l’oggetto, di classificarlo distinguendolo da ogni

critica d'arte

Pagina 79

condurre la sua partita con la realtà dispone di buoni strumenti professionali, per cui, dopo avere isolato l’oggetto, ricorre alla pittura per

critica d'arte

Pagina 85

la massima fedeltà alle forme essenziali dell’oggetto e la minima concessione alla pittura. Nella scelta gioca l’esempio di Rauschenberg, dei disegni

critica d'arte

Pagina 85

conforme è incapace di aprire una strada che avvicini l’uomo all’oggetto, il segno e il colore potranno allora allentare la soggezione al modello, se

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

262725
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Per quanto riguarda gl’intenti formali, Caravaggio riesciva a ripudiare completamente il valore disegnativo che ogni oggetto avea assunto nella

critica d'arte

Pagina 111

Boccioni una leggera schiavitù a qualche oggetto di rango superiore, riportato fuori dell'arte come soggetto artistico? Quando infine egli rappresenta

critica d'arte

Pagina 150

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267609
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dall’oggetto, libera dalla sottomissione al “bel materiale," dalla piacevolezza della manipolazione artigianale o industriale, e rivolta

critica d'arte

Pagina 132

d'una maggior cromatizzazione dell’oggetto d'uso sono, tutto sommato, dei fattori che mostrano grandi analogie con la ripresa della figurazione in

critica d'arte

Pagina 166

come tale è spesso an-oggettuale, ossia rifiuta la riduzione a oggetto mercificabile. Sinonimi dell’arte concettuale: arte microemotiva, arte

critica d'arte

Pagina 222

Il valore conferito all’oggetto trovato (al ready-made nel senso di Duchamp) non può essere trascurato. Quello che in epoche passate costituiva

critica d'arte

Pagina 98