Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nell

Numero di risultati: 1204 in 25 pagine

  • Pagina 3 di 25

Da Bramante a Canova

250917
Argan, Giulio 1 occorrenze

nell’alternativa che pongono, nell’impossibilità di ciascuna di affermarsi indipendentemente dall’opposta; nella necessità in cui si trova infine

critica d'arte

Pagina 216

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251465
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dominio della Fede. Nell'animata fronte del vescovo d’Ippona riconosci l'invitto Difensore della Fede. Nel Dante l'arte santificata. Nel Fraticello

critica d'arte

Pagina 29

Nell’ultima metà del secolo passato trovavasi la pittura in Italia, siccome la scultura, nel maggiore decadimento. Ma di questa fu quella meno felice

critica d'arte

Pagina 46

bulino, le quali non tardarono a dimostrare potersi tenere nell’arte una via ben diversa da quella fino allora battuta. Nè molto egli stette a dar nuovi

critica d'arte

Pagina 51

Il divenire della critica

252414
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Il peso che la critica più giovane ha avuto nell’evidenziare e nel favorire queste nuove tendenze è, a mio avviso, meno decisivo di quanto di solito

critica d'arte

Pagina 215

sistema e che, tuttavia, è destinato ad assumere un peso sempre più rilevante tanto nelle vere e proprie comunicazioni di massa, che nell’applicazione

critica d'arte

Pagina 220

La storia dell'arte

252927
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

cortese, fondendosi nell’indiscutibile unità stilistica di un linguaggio figurativo di eccezionale qualità e lucida coerenza.

critica d'arte

Pagina 115

assume la manualità nell’operato degli artisti e alla tradizionale subalternità sociale cui è stato condannato, pressoché in tutte le latitudini e in

critica d'arte

Pagina 14

Perfino nell’antica Grecia, che per la civiltà occidentale rappresenta uno dei luoghi dove maggiormente eccelsero le arti visive e l’architettura

critica d'arte

Pagina 16

Nell’intrecciarsi di concordanze e prefigurazioni tra Vecchio e Nuovo Testamento, tenacemente cercate e individuate dai teologi cristiani, questo

critica d'arte

Pagina 167

talvolta un viso di cui già la gioia comincia ad impadronirsi. Un pittore abile coglie un viso nell’istante che segna il passaggio dell’anima da una passione

critica d'arte

Pagina 239

Le due vie

255050
Brandi, Cesare 4 occorrenze

comunichi un’emozione al ricevente. Nel primo caso si perde la specificità dell’opera d’arte, nel secondo la si lascia in balia del ricevente: nell’un

critica d'arte

Pagina 12

A questo punto è solo snobistico — ha osservato Garroni27 — considerare l’avanguardia nell’ambito di un'élite e solo in quell’ambito, quasi novità

critica d'arte

Pagina 140

contemperando l’una e l’altra attitudine. Nell’assumere la prima attitudine il ricevente può essere indotto a scendere di grado e a considerare l’opera solo come

critica d'arte

Pagina 29

già si è detto 50, riuscirà ad esplicitare, mantenendosi nell’area empirica da cui si prefigge di non sconfinare, in che cosa consiste il sui-generis

critica d'arte

Pagina 45

Le tre vie della pittura

255857
Caroli, Flavio 1 occorrenze

. Prima di avviarci alla conclusione, dovremo ricordare che la pittura intesa come descrizione di socialità avrà grandissimo seguito e fortuna nell

critica d'arte

Pagina 104

Leggere un'opera d'arte

256263
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pittore elimina la presenza dei cavalli e mostra i soldati (vestiti con abiti contemporanei) nell’atto di ripararsi gli occhi, con le mani o con

critica d'arte

Pagina 111

di Carracci) nell’affresco di Palazzo Verospi, a Roma, usa il secondo. In genere le due iconografie citate hanno come pendant il tema riguardante il

critica d'arte

Pagina 138

Pieter Paul Rubens nel Giudizio di Paride, conservato nella National Gallery, a Londra, raffigura Paride di spalle, nell’atto di cedere a Venere il

critica d'arte

Pagina 148

L’estrema conseguenza è la dissoluzione dell’immagine, tipica nell’opera di Francis Bacon che arriva a corrompere e trasfigurare i volti dei suoi

critica d'arte

Pagina 184

Sempre nell’ambito del Surrealismo spicca il nudo di Man Ray, che si serve della fotografia e dà vita ad una delle opere più originali della sua

critica d'arte

Pagina 215

fuori di sé, nell’oggetto che rappresenta.

critica d'arte

Pagina 50

nell’Apocalisse.

critica d'arte

Pagina 57

arcaica rappresentava invece il corteggiamento; nell’arte della tarda antichità classica invece assumeva il significato allegorico dell’unione di Cupido

critica d'arte

Pagina 61

Evangelista, delle pie donne e della Vergine, colta nell’atto di perdere i sensi.

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257071
Vettese, Angela 4 occorrenze

l’insediamento creativo nell'ex fabbrica 798 a Pechino, ma dove, al contempo, continuano a essere perpetrate censure nell’utilizzo della rete

critica d'arte

Pagina 121

interesse nell’evoluzione fisica dell’opera. Lo studio sta di nuovo diventando un ufficio.

critica d'arte

Pagina 34

, il brand andavano acquisendo sia nell’economia (questo prodotto è buono perché lo garantisce una firma: chi non ricorda lo slogan «Galbani vuol dire

critica d'arte

Pagina 40

Alcune teorie, come quelle di studiosi quali Derrick de Kerckhove, Lev Manovich e Manuel Castells, ci hanno aiutato a capire la ricaduta anche nell

critica d'arte

Pagina 55

L'arte di guardare l'arte

257161
Daverio, Philippe 2 occorrenze

scientifico e il razionalismo uccisero quei mostri, lasciando inevasa una richiesta collettiva di mistero e illusione. Quei mostri sopravvivono nell

critica d'arte

Pagina 16

Le arti occidentali si sono sviluppate nell’ultimo millennio e mezzo grazie al confronto dialettico fra questi due potentissimi poli stabili fino a

critica d'arte

Pagina 27

L'Europa delle capitali

257494
Argan, Giulio 1 occorrenze

alto appaiono, tra le nubi, angeli e santi. L’evidenza tangibile degli oggetti vicini accredita, psicologicamente, la visione miracolosa. Nell'ordine

critica d'arte

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

257971
Fontana, Lucio 2 occorrenze

L’età della pietra, del fuoco del ferro entrano nella vita dei popoli come ere di nuove civilizzazioni. Siamo entrati nell’era spaziale, l’uomo ha

critica d'arte

Pagina 50

potrebbe evitarlo. Come sarebbe impossibile negare i simboli e gli elementi moderni che si sono inseriti nella fantasia dei ceramisti sempre identici nell

critica d'arte

Pagina 62

Manuale Seicento-Settecento

259839
Argan, Giulio 2 occorrenze

figure del Battesimo per San Giovanni dei Fiorentini. Un’opera quasi fuori del tempo, ma che lo pone al fianco del Borromini nell’incipiente

critica d'arte

Pagina 163

troverà «non so che di gaio». La facciata lunga diventa un tema ricorrente nell’edilizia romana: nel vicino palazzo Daria, sul Corso (1730- 1735), il

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260702
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Mafai nell’arte italiana fra le due guerre. E vediamo la mostra come se il pittore fosse piovuto tra noi da un altro continente.

critica d'arte

Pagina 263

ricollegarsi a certe scoperte ed esperienze dal vero che i nostri non avevano fatto o (peggio) avevano creduto di fare nell’Ottocento, cogli Scapigliati e

critica d'arte

Pagina 288

stesso scriveva a proposito di una sua personale alla Quadriennale del 1935: «Credo soltanto nell’estro; credo, per contro, così poco nell’istituto

critica d'arte

Pagina 30

Pop art

261686
Boatto, Alberto 3 occorrenze

anni Sessanta. Poi nell’arte, ma non solo in essa, ma pure nella cultura, nell’ideologia e nella politica, si è verificata un’impetuosa deviazione

critica d'arte

oggetti, già così intenzionati nell’ordine dei significati da porsi in stretto parallelismo con le sue tavole pittografiche, dove il segno grafico ed il

critica d'arte

Pagina 190

L’esperienza e l’inedita sensibilità elaboratesi nell’uomo attraverso i suoi rapporti con l’universo cittadino vengono prima del rifacimento dei

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

263019
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Sintesi di articolazione - fissata nell' Espansione spiralica - sintesi carnosa - nei Muscoli di velocità - si uniscono qui in un sol corpo, di

critica d'arte

Pagina 152

l’effetto artistico è quasi di calma (di colore) nell’una, di vivacità (di pittoresco) nell’altra. E allora?

critica d'arte

Pagina 317

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265611
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NELL'ANIMO CON LA FINZIONE DEL NATURALE UN SENTIMENTO NON IGNOBILE.

critica d'arte

Pagina 6

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266762
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’arte contemporanea, dunque, le opere perdono identità, vanno per destini imprevisti, hanno una strada che non è stabilita prima; e tutto questo

critica d'arte

Pagina 47

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267972
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E una delle ragioni per cui questo accade è che in tali correnti si è verificato, per la prima volta dopo un lungo periodo dominato, nell’arte

critica d'arte

Pagina 177

Una evidente persistenza d’interesse per la pittura figurativa da parte delle ultime generazioni si può notare nell’area sudamericana e in quella

critica d'arte

Pagina 186

qualsiasi variazione è giusta; basta che si producano rumori battendo il proprio corpo contro il muro. Altre parti per il corpo umano sono nell’Happening per

critica d'arte

Pagina 216

Se si può parlare di surrealismo — d’una sorta di surrealismo simbolico (che trova forse una continuazione nell’opera dell’inglese Alan Davie) per

critica d'arte

Pagina 59