Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nei

Numero di risultati: 978 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251361
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della incertezza che regnava, nei precetti e nei gusti condurne sulla falsa via le menti dei più deboli, e dei giovani meno esperti. Però la discordia

critica d'arte

Pagina 19

dire che egli molto ha giovato coll’esempio ad insinuare nei giovani le buone massime nello studio della scultura. I suoi Bassi-rilievi che adornano una

critica d'arte

Pagina 20

: «vedi le attitudini degli uomini nei loro accidenti, senza che essi si avvedano che gli consideri» e parlando dei sentimenti aggiunge: a di quelli a te

critica d'arte

Pagina 4

Il divenire della critica

251865
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

, tutto sommato, in confronto all’enorme sviluppo che questo genere di studi ha assunto nei riguardi dell’opera letteraria, cinematografica, e persino

critica d'arte

Pagina 13

Uno degli aspetti più tipici dei nostri giorni è la rapida diffusione delle correnti di pensiero nei diversi settori, da quelli scientifici a quelli

critica d'arte

Pagina 132

che, nei dipinti tra il ’48 e il ’52, raggiunse accenti di particolare rilievo.

critica d'arte

Pagina 64

Nei capitoli di questa raccolta ho cercato di non lasciarmi prendere la mano da mode critiche e tecniche, anche se mi sono valso di alcuni accenni

critica d'arte

Pagina XV

La storia dell'arte

253022
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Nei manuali correnti è dedicata scarsa attenzione al variabile ruolo sociale attribuito agli artisti nel corso dei secoli, in base alla rilevanza che

critica d'arte

Pagina 14

della Libertà», David si muoveva in sintonia con la pratica propagandistica giacobina, che nei cortei funebri e nei comizi esponeva alla venerazione

critica d'arte

Pagina 54

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

critica d'arte

Pagina 6

Le tre vie della pittura

255833
Caroli, Flavio 1 occorrenze

sensualità di questo ritratto, certamente nello splendore della pittura, nei rossi, nei blu appaganti e sontuosi, ma anche nelle labbra tumide dell

critica d'arte

Pagina 92

Leggere un'opera d'arte

256022
Chelli, Maurizio 8 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentato nei rilievi scultorei dei portali delle chiese tra il XII e il XIII secolo. Il Cristo, seduto in trono, è accompagnato sui due lati dagli

critica d'arte

Pagina 106

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

critica d'arte

Pagina 116

Hans Memling nel Martirio di San Sebastiano conservato nei Musei Reali di Bruxelles raffigura il martire legato ad un albero mentre degli arcieri

critica d'arte

Pagina 117

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

critica d'arte

Pagina 125

documento di questa tendenza è la memoria sepolcrale di Vibo e Vecilia, conservata nei Musei Vaticani (figura 98).

critica d'arte

Pagina 165

virile o dal Ritratto di poeta tragico (figura 99), entrambi conservati nei Musei Capitolini, a Roma.

critica d'arte

Pagina 166

nei dipinti di Rembrandt, evocando il disfacimento della materia ma anche l’origine dell’uomo, il fango che Dio ha impastato per dare vita alla sua

critica d'arte

Pagina 44

BUON PASTORE: Questa iconografia, che abbiamo già citato come esempio, nasce nei primi secoli dopo Cristo e mostra un giovane pastore con un agnello

critica d'arte

Pagina 57

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256827
Vettese, Angela 1 occorrenze

fiducia»?) sia nei rapporti tra persone.

critica d'arte

Pagina 40

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 1 occorrenze

’immaginario in altre forme, nei miti cinematografici, per esempio, e nella pittura surrealista.

critica d'arte

Pagina 16

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260144
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritrovare il tono timbrico dei Fauves anche nei paesaggi italiani di de Staël, in quella infuocata luce che fa i cieli neri o rossi, che fonde aria e

critica d'arte

Pagina 192

malizia — «il disagio dell’eccezionale». Disagio nei critici, bene inteso, i quali dovrebbero, dopo aver gustato il frutto raro e quasi proibito

critica d'arte

Pagina 302

E poi, come non considerare con simpatia un pubblico così poco pieno di «pruderie» come l’americano? Almeno nei confronti della «Principessa X

critica d'arte

Pagina 45

, talvolta troppo fiduciose nei valori emotivi e di puro contenuto.

critica d'arte

Pagina 66

il nome nei precedenti commenti sulla Biennale. Del Pasmore è singolare... il puntuale ritardo col quale imita le avanguardie. Scopre il divisionismo

critica d'arte

Pagina 73

facciano meno frettoloso e più pittorico, anche se in «Coscienza di storia» (1957) troviamo un incontro con Scanavino. Nei quadri ultimi del pittore neo

critica d'arte

Pagina 85

Pop art

261345
Boatto, Alberto 2 occorrenze

affiorare nei suoi montaggi una forte spinta fantastica, Rancillac nei suoi lavori più rappresentativi blocca più freddamente la figurazione.

critica d'arte

Pagina 183

prelievo degli oggetti e delle figure quotidiane, nei disegni il ricalco dell’immagine, l’uso del silk screen, ed il montaggio di lastre trasparenti

critica d'arte

Pagina 48

Scritti giovanili 1912-1922

262041
Longhi, Roberto 14 occorrenze

Quale senso struttivo tuttavia nei cristalli turchini che si formano, entro angoli maggiori, nel manto della Vergine. In questo senso, sebbene con

critica d'arte

Pagina 100

Questo ho detto per spiegare, nel periodo ch'egli ha scelto, il prevalere della critica illustrativa nei saggi del Pater. Il suo storicismo del resto

critica d'arte

Pagina 15

anche sicuro, per l'essenzialità sentimentale della poesia, nei saggi letterari su la Pléiade o su le novelle del medioevo francese; si faccia accettare

critica d'arte

Pagina 15

Sintesi di articolazione - fissata nell' Espansione spiralica - sintesi carnosa - nei Muscoli di velocità - si uniscono qui in un sol corpo, di

critica d'arte

Pagina 152

, come al solito, di liberarsi nei suoi soliti chiocciolii ascensionali.

critica d'arte

Pagina 158

Il quarto capitolo, come un supplemento, serve a farci seguire la vita della Corte nei castelli di campagna e nelle partite di caccia, e qui hanno

critica d'arte

Pagina 166

vero caravaggesco, e in cui si ripete più torbidamente l'ecclettismo disordinato di Massimo, né, tanto meno con Finoglia, perché, nei suoi affreschi di

critica d'arte

Pagina 204

paternità bolognese, e nei panneggi che assumono dalla mano di Orazio morbidezze chiarità, freschezza di ombre abitabili.

critica d'arte

Pagina 239

casalingo, si propagano ai lati, nei bianchi nevosi del tovagliolo sfranto nelle mani del vecchio, in quelli piumosi e sfilati della barba canuta, o

critica d'arte

Pagina 248

nomi, che noi non ripeteremo qui per far loro dispetto, di quei quattro o cinque artisti sommi nei quali, a detta loro, l'espressione artistica è

critica d'arte

Pagina 3

Sono dunque, cotesti, brani superbi di pittura «corsiva» lombarda che nei riguardi della vita si manifestano -in forme di popolanità chiara e

critica d'arte

Pagina 339

Galleria di Venezia; per contro è probabile che l'attribuzione dovuta al Cantalamessa resterà come la migliore*, per dimostrare quanto entrino nei modi del

critica d'arte

Pagina 368

nei quali (salvo le poche eccezioni del Fogolari e del Cantalamessa, del Fiocco e del De Rinaldis) non è ingiuria dire che mancavano gli specialisti

critica d'arte

Pagina 493

ginocchia e nello spiano del petto, come vedemmo, in squadro più monumentale, nei cavalli di Piero.

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265922
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella movenza, sembra meglio una servotta che una modella. Il giovine Zezzo era andato a ripescare i costumi e l’ispirazione nei dipinti di quel Longhi

critica d'arte

Pagina 128

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267952
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

plastico-pittoriche sono riscontrabili anche nell'altro "grande” Jasper Johns, specie nei suoi Target, nelle sue "bandiere,” nelle sue “carte

critica d'arte

Pagina 110

, amalgamare nei suoi lavori gli aspetti essenziali delle due tendenze.

critica d'arte

Pagina 123

abbiamo man mano passato in rassegna nei precedenti capitoli?

critica d'arte

Pagina 170

) appartiene al passato; ora incomincia l’era delle qualità plastiche perfettibili nei numeri progressivi.

critica d'arte

Pagina 197

’immagine? Nella pubblicità, nei giornali, al cinema, alla televisione, parola e immagine stanno insieme. Neppure adesso il poeta può rinunciare alla

critica d'arte

Pagina 214

Kelly, Dorothea Rockburne, Brice Marden, ecc., che forse troverà nei prossimi anni la possibilità di un recupero di fattori pittorici, entro un genere

critica d'arte

Pagina 77