Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 1316 in 27 pagine

  • Pagina 3 di 27

Da Bramante a Canova

250954
Argan, Giulio 2 occorrenze

Non soltanto a causa del fallimento dell’effetto idealo Borromini cerca di distogliere l’attenzione dalla navata centrale e portarla sulle minori: se

critica d'arte

Pagina 231

L’aspetto più appariscente della novità strutturale e formale di questa chiesa è la raggiunta indipendenza dalla tipologia tradizionale. Questa

critica d'arte

Pagina 275

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251448
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

d'Assisi la Povertà arricchita e l'Umiltà sublimata; e più indietro il Martirio dalla Fede esaltato.

critica d'arte

Pagina 29

materiale del vero soltanto, ove mancherebbe affatto la unica cosa che l'artista deve ricevere dalla vista delle creazioni della natura, cioè: «la

critica d'arte

Pagina 41

dell'Ajace che si libera dalla tempesta, e si apprestava a spiegare più potenti i suoi voli nell'arte, barbaramente ne troncò la vita sì cara.

critica d'arte

Pagina 51

Il divenire della critica

252381
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Tra quelle più indovinate vorrei citare subito quella di Gino Marotta: l’effetto di «foresta speculare incantata» raggiunto dalla sua costruzione era

critica d'arte

Pagina 143

legno grezzo. Con queste sagome egli riesce a «raccontare» vicende le più varie, che vanno dalla rappresentazione dell’Ultima cena a quella d’un ballo

critica d'arte

Pagina 155

corso e che per contro fu disertata dalla maggior parte dei poeti e dalla metà degli artisti invitati).

critica d'arte

Pagina 181

dovuto prescindere all’epoca delle battaglie per l’arte astratta e concreta, dalla figurazione, dalla rappresentazione, dall’aspetto naturalistico.

critica d'arte

Pagina 212

Purtroppo, come è stato ripetuto fino alla sazietà, il frutto più succoso e più ambito dalla nostra società è proprio il Kitsch, e una volta

critica d'arte

Pagina 248

Ma il fatto più rilevante è l’esistenza stessa di questa mescolanza dei media, di questo voler liberarsi dalla soggezione a tecniche e poetiche

critica d'arte

Pagina 35

«metafisici»: oggetti impossibili e non strappati dalla realtà giornaliera (come sono impossibili e mitiche le sculture di Colla che ha qui una bella sala

critica d'arte

Pagina 96

La pittura antica e moderna

252721
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

variabili dei popoli, ora dirigendoli, ed ora lasciandosi condurre, e pendono dalla fortuna delle nazioni.» Perciò, dice saggiamente lo stesso autore

critica d'arte

Pagina 46

Le due vie

255369
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Forma e contenuto aspirano a fornire una prima analisi della struttura dell’opera d’arte e si porrebbero dalla parte dell’autore, ma tale dissezione

critica d'arte

Pagina 12

di storici naturalismi da quello iniziato nell’Ottocento, è proprio l’accento esistenziale che la pittura mutuò, più che dalla fotografia, dall

critica d'arte

Pagina 149

Leggere un'opera d'arte

256636
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

composizione del grande pittore veneto presenta poi una particolare struttura fatta di rispondenze: la traiettoria verticale descritta dalla figura del

critica d'arte

Pagina 100

gli scudi, dalla luce accecante causata dall’apparizione di Cristo; soltanto Paolo, disteso in terra ha gli occhi ben aperti, pronto ad accogliere

critica d'arte

Pagina 111

suggere il latte dal proprio seno. L’iconografia mostra una giovane fanciulla con un seno scoperto mentre un uomo canuto con la barba sugge dalla mammella

critica d'arte

Pagina 159

Georges Braque nel dipinto II castello a la Roche-Goyon, conservato nel Musée d'Art Moderne di Villenueve d'Ascq, traendo spunto dalla lezione

critica d'arte

Pagina 192

esemplato dalla drammatica composizione di Masaccio nella Cappella Brancacci, a Firenze, o dalle opere visionarie di Hyeronimus Bosch, dove il nudo

critica d'arte

Pagina 208

decontestualizzarli, renderli avulsi dalla realtà, che è fatta di spazio e di tempo.

critica d'arte

Pagina 24

RIPOSO DALLA FUGA IN EGITTO: Prima del XVI secolo nessun artista aveva mai rappresentato il tema che trovò nella pittura nordica la sua prima

critica d'arte

Pagina 74

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256779
Vettese, Angela 3 occorrenze

• La pratica del montaggio, che va dal bricolage domestico al remix musicale, dalla postproduzione che passa per l’assemblare, l’incollare e il

critica d'arte

Pagina 25

Il brivido estetico prodotto dalla proliferazione dei materiali venne annunciato nel 1912 dal futurista Umberto Boccioni con queste parole: anche

critica d'arte

Pagina 44

comprovato cominciò a essere sostituito dalla pittura a olio su tavola e su tela, una tipologia «portatile» che meglio si confaceva all’ascesa della

critica d'arte

Pagina 50

Manuale Seicento-Settecento

259877
Argan, Giulio 2 occorrenze

Non dissimile dalla soluzione luministica in chiaro della basilica lateranense, è quella dell’esterno di Sant’Agnese in piazza Navona (1652-57): con

critica d'arte

Pagina 172

Una cultura artistica europea (nel secolo in cui si forma l’Europa politica moderna) non poteva nascere che dalla confluenza delle due grandi

critica d'arte

Pagina 188

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260490
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

drastica nelle realizzazioni, è la vasta Composizione 1950 (coll. Benador) dalla quale son nati tanti «toppisti» astratto-plastici, di incontenibile noia.

critica d'arte

Pagina 190

in questa mostra organizzata dalla studiosa, di ammirare momento per momento e in modo tanto commovente quanto persuasivo, come si muova e cresca la

critica d'arte

Pagina 22

’autunno brulicanti per i mulinelli, in mezz’ora; e in un’altra mezz’ora distruggere la piazza, costruirci sopra una fontana, adocchiata dalla parte

critica d'arte

Pagina 232

una «svolta», e di «costituzione di uno stile». Lo stile in Mafai, riconoscibile, dalla tavolozza al modo di disegnare, dalla scelta dei soggetti alla

critica d'arte

Pagina 261

rigore che spira in tutta quanta l’arte del maestro bolognese, a prescindere dalla qualità e dalla statura di ciascuno dei due. Si, è vero, come scrive

critica d'arte

Pagina 299

Non conoscevamo la fisionomia di un futurista inghiottito dalla prima guerra mondiale: Mario Nannini. I suoi due quadri sono splendidi; si avverte

critica d'arte

Pagina 42

stato capace di passare senza rimorsi dalla «Morte di Marat» alla «Incoronazione di Napoleone» in virtù del salvacondotto neoclassico, l’aspetto

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

263120
Longhi, Roberto 12 occorrenze

pittorica, e più dalla deliziosa improvvisazione della luce.

critica d'arte

Pagina 122

Anzi, se non fosse che qualche ragione più profonda sorregge questa separazione delle nervature dalla materia potremmo forse richiamarci ai grandi

critica d'arte

Pagina 143

Bisogna dunque cercare tutti i modi - dalla impersonalità storica più irreprensibile ai pugni e alle bastonate - per far comprendere a chi spetta di

critica d'arte

Pagina 162

Il primo capitolo è più di ambientazione storico-politica che di vita privata, e ci conduce dalla congiura contro Galeazzo Maria Sforza attraverso

critica d'arte

Pagina 166

sospettare d'essere ancora lontani dalla piena conoscenza delle sue doti pittoresche che ci dovranno ancora rivelare le sue qualità, come pittrice di quadretti

critica d'arte

Pagina 271

Si trattava in tal caso di illustrare i mostri del cubismo, le sue involontarie cosmogonie, sciogliendole dalla loro complicazione formale, cioè dal

critica d'arte

Pagina 427

Che ricerche siffatte non abbiano alcun valore per la storia dell'arte, è dimostrato dalla soave confusione che vi regna fra opere certe e opere

critica d'arte

Pagina 449

modulo chiaroscurale che non pretende più dalla forma la frontalità quattrocentesca, anzi gode di porla attraverso lo spazio diagonalmente, alleandola alle

critica d'arte

Pagina 467

classica del Rinascimento, pur appartandosi da quelle di Raffaello, di Leonardo o di Andrea, per tentare anzi una liberazione dalla composizione piramidale

critica d'arte

Pagina 470

In sua vicinanza, quasi in suo luogo evvi nondimeno un pittore che pur gli somiglia, anche se provenuto dalla scuola del Cignani: questi è Federigo

critica d'arte

Pagina 491

qualche artista. Non vi si potrebbe riescire che appartando dalla corrente masaccesca, come qualcuno del resto ha già tentato, i tre: Paolo Uccello

critica d'arte

Pagina 64

Naturale che su questo terreno lo seguano finalmente de Hollanda e Tolomei ad impiantare una innocua discussione dalla preminenza fra pittura e

critica d'arte

Pagina 8

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266135
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo giovine Sorbi non è mai uscito se non di pochi passi dalla sua Toscana. Avuta trionfalmente la pensione di Roma, vi rinunciò. S’è poi serrato

critica d'arte

Pagina 200

passasse, involto in un nembo di polvere, il cocchio magnifico. Dalla finestra dello sportello si vide fiammeggiare una tunica da cardinale.

critica d'arte

Pagina 217

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268009
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mentre, d’altro canto, sempre di più la coscienza dei danni prodotti dalla tecnologia, dall’inquinamento, dagli impianti nucleari, ecc. determina un

critica d'arte

Pagina 21

Arte programmata: secondo la terminologia adottata da Bruno Munari in occasione d’una mostra patrocinata dalla Olivetti, dove erano presentate opere

critica d'arte

Pagina 223