Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 3738 in 75 pagine

  • Pagina 3 di 75

Da Bramante a Canova

250942
Argan, Giulio 1 occorrenze

Poiché la sua architettura deve adempiere alla funzione di conservare, fin da principio (come si vede dalla serie dei successivi disegni) concepisce

critica d'arte

Pagina 227

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251418
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nè tampoco noi fummo mossi a ciò dire da spirito di pedanteria, o da inconsiderata pretesa che la moderna scultura a quella degli antichi tempi debba

critica d'arte

Pagina 33

Gettati questi brevi cenni coll’animo di convincere quelli che nella opinione da me si dipartono circa la definizione da darsi a quest’arte, del come

critica d'arte

Pagina 46

Il divenire della critica

252442
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

Marchegiani, dove l’elemento pop si allea alle abili costruzioni meccaniche così da offrire al pubblico (attraverso la manipolazione d’una serie di pulsanti

critica d'arte

Pagina 155

illustrare; una cosa tuttavia mi sembra già sicura: la necessità provata in questi ultimi tempi da molte forme artistiche in molti paesi del mondo di giungere

critica d'arte

Pagina 156

estrapolazioni quanto mai complesse, partendo da un singolo segno, da una linea, da una figura geometrica; ma era possibile far realizzare dalla macchina delle

critica d'arte

Pagina 226

ottenuta appunto dall’elaboratore elettronico costruito in maniera tale da permettere un’elaborazione dei dati in forma grafica a grafico-pittorica (nel

critica d'arte

Pagina 228

verranno esposte (e, del resto, sappiamo bene che, a partire dai tempi di Empson, i tipi di ambiguità sono molteplici; certo più dei sette da lui

critica d'arte

Pagina 243

possiamo battezzare come «poveri». (Non nel senso individuato a suo tempo da G. Celant per quella particolare corrente artistica da lui definita come

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

253032
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

prospettiva. Tale strumento consisteva in un telaio con uno sportello girevole, sul quale era applicato un foglio da disegno. Il punto di osservazione

critica d'arte

Pagina 173

spazio museale, da un’infinità di sale, gallerie, scale e corridoi, ma sono idealmente collegati da un invisibile quanto tenace cordone ombelicale. Mi

critica d'arte

Pagina 59

Le due vie

255361
Brandi, Cesare 2 occorrenze

al di là di quei primi termini che s’incontrano, l’autore e il ricevente. In realtà espressione e impressione provengono non già da due punti di

critica d'arte

Pagina 11

Vi è allora un’ambivalenza, nel modo di porsi in relazione con l’oggetto: da un lato la coscienza lo visualizza in maniera da isolarlo e farsene un

critica d'arte

Pagina 147

Leggere un'opera d'arte

256180
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La natura descritta da Moreau nella composizione Edipo e la Sfinge, conservata nel Metropolitan Museum di New York, è arida, pietrificata, con un

critica d'arte

Pagina 191

Schema a fonte di luce unica: La fonte di luce è unica e la luce proviene da destra o da sinistra; dal fondo (in questo caso fornisce un effetto di

critica d'arte

Pagina 35

costituiti: • dalla Croce • da Nicodemo (che toglie i chiodi) • da Giuseppe d’Arimatea (che sostiene il corpo di Cristo) • dalla Vergine • da San

critica d'arte

Pagina 93

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257089
Vettese, Angela 1 occorrenze

Non è inattuale un sentimento caro al Romanticismo, ma da sempre insito nell’animo umano, che ci sovrasta e sconvolge lasciandoci senza parole e

critica d'arte

Pagina 128

L'arte di guardare l'arte

257340
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Johann Wolfgang Goethe, ma il suo atteggiamento nei confronti del Belpaese sarà molto diverso da quello dei suoi predecessori. Da allora, il mito del

critica d'arte

Pagina 42

Il 20 giugno del 1810 arrivano a Roma, in gruppetto, Overbeck, Pforr, Vogel e Hottinger. In sequenza verranno seguiti da Peter von Cornelius, dai

critica d'arte

Pagina 46

A tal punto che Lucio Fontana ne fece il simbolo della sua arte, con quel taglierino da grafico che usava per incidere le tele e ricavarne i

critica d'arte

Pagina 87

Manifesti, scritti, interviste

257957
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Albisola dove ho alimentata a gran fuoco la mia passione per la ceramica. Appunto da questi forni di antica tradizione, da oltre trent’anni escono le

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259857
Argan, Giulio 2 occorrenze

plastica che l’illuminazione caravaggesca consente: il colore si addensa nelle ombre, e un risalto inedito alle forme, la composizione si

critica d'arte

Pagina 162

L’unità che il Bernini ha dato a San Pietro non è soltanto visiva: da nessun punto di vista si doveva vedere tutto l’edificio (la sciagurata via

critica d'arte

Pagina 167

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260199
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

interiore, è da dire che cieli, lune, tetti, porti, non sono ovviamente per l’artista soltanto impressioni della realtà, ma sono anche suggerimenti di

critica d'arte

Pagina 191

Piero Dorazio è un giovane serio e laborioso, che tenta di pervenire a formulazioni liriche da una partenza puramente meccanica: egli infatti muove

critica d'arte

Pagina 86

Scritti giovanili 1912-1922

264748
Longhi, Roberto 16 occorrenze

in pose statiche-estatiche. Null'altro , infatti, agli angeli e al San Sebastiano della pala di San Giobbe, tanto dell'alito affocato di Melozzo

critica d'arte

Pagina 100

struttiva; ché tutto il resto è di tale libertà pittorica da comporsi in un capolavoro istantaneo il quale viene creato da una fluidità fulminea di pasta

critica d'arte

Pagina 122

L'Italia moderna resterà fuori naturalmente da questa storia lirica della scultura recente; l'Italia che quando non precorse -come ho detto

critica d'arte

Pagina 134

E, sempre a proposito di confusioni derivanti da scarsa conoscenza del nostro seicento, ricorderemo ancora che si fa onore a Pablo Legote di quel

critica d'arte

Pagina 173

Ad ogni modo essa non pare svilupparsi che minimamente nel Miracolo di Sant' Antonio da Padova, che resuscita il morto per salvare il proprio padre

critica d'arte

Pagina 184

distanziata da quella, anzi tanto avvicinata da supporla dubbiosamente un pendant.

critica d'arte

Pagina 186

trasformazione dell'arte olandese di Utrecht che il canovaccio preparato ai grandi maestri della metà del '600. E questi problemi sono stati da noi

critica d'arte

Pagina 268

prospettici venissero essi da Bramantino giovine o da Bramante o da fonte veneta, sono ad ogni modo evidenti. Non vorremmo attribuire a Leonardo parecchi

critica d'arte

Pagina 298

Chi si aspettava tanto da una «Guida di Siena»? Quale mutazione dal tempo che i nostri vecchi, con un senso ospitale ed umano, aspettavano il

critica d'arte

Pagina 299

dai sovrani esteti partenopei - ma Caracciolo, il quale prosegue da Caravaggio e sviluppa con potenza sovrana il senso di plasticità brunita e quasi

critica d'arte

Pagina 32

Per Dalbono valgono le stesse cose. Certo egli è più brillante scrittore, più vivido, più pronto ad accogliere che non il Morelli; ma da queste sue

critica d'arte

Pagina 358

Da Roma eran venuti quadri degli accademici romani (Sacchi), bolognesi (Reni, Lanfranco) e francesi (Vouet).

critica d'arte

Pagina 411

Ho già avvertito altrove che si tratta della più fortunata esumazione storica intorno all'arte del secolo XVII che sia apparsa da gran tempo; si

critica d'arte

Pagina 441

Emscherchi da’ quali sempre ritiene un sovrappiù di notomia, non sempre gradita al gusto italiano s’egli non la ricoverasse sotto il tuono caldo de

critica d'arte

Pagina 488

[Spadarino]. Ma fortunatamente, da Roma venne soltanto il quadro sicuramente autografo di Sant'Adriano (879) che figurò infatti da solo nella seconda

critica d'arte

Pagina 509

L'idea vasariana del naturalismo artistico del primo Quattrocento fiorentino ripresa e ribadita da Burckhardt ha servito non solo a far credere che

critica d'arte

Pagina 63

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266446
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sgangherate della persona. È una di quelle grasse femmine da bordello, che abitano nelle umide stanze delle stradette luride, vicino ai porti delle città di

critica d'arte

Pagina 333

Più scorretta, ma più animosa è la modellatura del Nerone, che il fiorentino Gallori mandò da Roma a Firenze per saggio della sua pensione accademica

critica d'arte

Pagina 333

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266897
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[G. D.] Felicita Frai, che io ho conosciuto quand’era una ragazzina, veniva da Praga, e aveva sposato un mio amico, commerciante, amico dell’arte, e

critica d'arte

Pagina 114

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267293
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ebbene, da quanto ho detto sin qui, penso che emerga chiaramente come l’arte concettuale, da un lato, e il Kitsch, dall’altro, stiano oggi a

critica d'arte

Pagina 176

Molti di questi artisti seguiti da un codazzo di epigoni più o meno noti costituiscono i veri protagonisti di tale tendenza che certamente è quella

critica d'arte

Pagina 182

Personalmente trovo interessante cercare questi risvolti segreti e, una volta scoperti, tentare di visualizzarli. Sono fortemente attratto da tutte

critica d'arte

Pagina 216

Action painting (pittura d'azione): sinonimo di “espressionismo astratto," termine usato da Harold Rosenberg. Per solito sta a indicare un genere di

critica d'arte

Pagina 220

degli anni settanta. Il nome di questo movimento è stato coniato da Achille Bonito Oliva, mentre movimenti analoghi in Italia sono stati indicati da

critica d'arte

Pagina 231

intersecate da profonde crepe, da spaccature, da incavi, possono infatti sembrare addirittura le creazioni d’un facsimile di veri e propri “paesaggi

critica d'arte

Pagina 52