Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 2153 in 44 pagine

  • Pagina 3 di 44

Il divenire della critica

251819
Dorfles, Gillo 20 occorrenze

Le prefazioni, le premesse, sono quasi sempre delle giustificazioni; indizi quindi d’una cattiva coscienza dell’autore. Anche nel caso presente: è

critica d'arte

Ma un museo non è il gioco folle d’un signorotto barocco, e neppure un laboratorio di psicologia sperimentale, ed ecco che questo immenso e grandioso

critica d'arte

Pagina 123

Questi, in definitiva, alcuni dei motivi e dei momenti più rilevanti di questa importante esposizione, che ha indubbiamente il merito d’aver operato

critica d'arte

Pagina 131

assenza d’un codice) e un dipinto anche solo parzialmente «decodificabile» resulta innegabilmente stimolante. Questo si verifica, così, nel caso di Mondino

critica d'arte

Pagina 155

’opera di Warhol sia già presente e compiuta prima ancora d’esser stata immaginata: spenta la libera autonomia dell’immagine in seguito all’intervento

critica d'arte

Pagina 171

), fosse invertita la direzionalità degli influssi artistici tra vecchio e nuovo mondo, è cosa sicura. Inutile voler citare, a difesa d’un prestigio o

critica d'arte

Pagina 199

d’un dipinto o d’una statua, sia essa figurativa o astratta. Per cui potremo affermare che l’opera d’arte visiva è costituita di solito da un unico

critica d'arte

Pagina 21

offre quindi nessuna possibilità d’una reciprocità d’intervento da parte dello spettatore e resulta immancabilmente e inderogabilmente «imposta dall

critica d'arte

Pagina 221

Un settore finalmente dove è parso che si schiudesse la possibilità d’individuare un’universale determinazione dei valori estetici, non solo nell

critica d'arte

Pagina 225

, derivante ancora dalle teorie dell’«art pour l’art», sotto l’influsso di estetiche idealiste; 2) un genere d’arte intesa come «rispecchiamento» d’una realtà

critica d'arte

Pagina 232

Piuttosto che d’una contrapposizione o duna identificazione tra storia dell’arte e storia della filosofia, sarebbe opportuno discorrere di

critica d'arte

Pagina 256

Questa eventualità d’una ripetizione a distanze così vaste di fenomeni in apparenza (ma anche in sostanza) analoghi, depone per una sorta di

critica d'arte

Pagina 259

Si consideri inoltre il tanto discusso problema dello stile. È noto che il cosiddetto «stile d’un’epoca» (e anche, sotto certi aspetti, lo «stile d

critica d'arte

Pagina 262

Per quanto riguarda la possibilità d’un giudizio assiologico rivolto ad un’opera d’arte del passato, se è vero che l’opera, per essere giudicata

critica d'arte

Pagina 264

È ovvio perciò che spesso anche le cose dell’arte, come le altre merci, non vengano più intese nella loro accezione di valori d’uso (e come tali

critica d'arte

Pagina 38

Uno dei primi aspetti che ci colpisce in questa Biennale è la presenza d’una interessante ripresa di «figuralità». Intendendo con questo termine il

critica d'arte

Pagina 53

considerare pittura o scultura, ma piuttosto trasposizione dell’immagine d’un pallido ramo d’arbusto, a costituire un’ambigua presenza allegorica. E

critica d'arte

Pagina 69

Come ho anticipato più sopra: ci sono soprattutto due importanti «categorie esegetiche» — che furono i veri pilastri della critica d’ieri - e che

critica d'arte

Pagina 7

Fino a che punto dobbiamo considerare le composizioni dell’artista austriaco come espressioni d’una vena allucinata, come proiezioni d’una coatta

critica d'arte

Pagina 82

Molto, troppo spesso, si tratta d’un’adozione forzata, sovrimposta, che utilizza solo estrinsecamente le locuzioni delle odierne analisi semiologiche

critica d'arte

Pagina XIV

Le due vie

255018
Brandi, Cesare 14 occorrenze

Per un oggetto qualsiasi, il valore d’uso è fondamentale per la sua qualificazione economica in quanto merce, e costituisce la base del valore di

critica d'arte

Pagina 123

Scriveva Argan: «Siamo tutti d’accordo che l’informale non è arte d’avanguardia: bisogna anzi andare oltre, e riconoscere senza tremare che la

critica d'arte

Pagina 139

Al riconoscimento, dunque, dell’opera d’arte, in quanto fruisce ab origine e in re di questa singolarissima epoché, corrisponde ineluttabilmente il

critica d'arte

Pagina 15

A questo punto sarà chiaro che la bipolarità dell’arte, rispetto ai due punti di stazione da cui l’opera d’arte va indagata, è una bipolarità che si

critica d'arte

Pagina 17

La critica letteraria, ancor più che la critica d’arte, mostra in atto la divisione fra critica estetica e critica storica, divisione che è

critica d'arte

Pagina 173

Quanto abbiamo opposto alla lettura in chiave psicoanalitica delle opere d’arte, a questo ridurle arbitrariamente alla stregua di un mero documento

critica d'arte

Pagina 179

E proprio questa sorte dovrebbe mettere in guardia dall’assumere la posizione meccanicistica di chi creda che tutto, in un’opera d’arte, è

critica d'arte

Pagina 180

sulla sistematica applicazione del principio di causa, che abbiamo respinto. D’altronde, come il Panofsky stesso ammette esplicitamente, per passare

critica d'arte

Pagina 181

L’opera d’arte realizza una presenza; ma noi sappiamo che, nel realizzare una presenza, l’opera d’arte si pone al tempo stesso altra dal fenomeno. L

critica d'arte

Pagina 19

Per cui «l’istituzione della verità nell’opera [d’arte], è il prodursi d’un tale esistente [di una tale realtà] che non era prima e mai sarà più in

critica d'arte

Pagina 21

Nelle due ultime attitudini l’opera d’arte ha dunque subito, nella coscienza del ricevente, una valutazione che finora non si era incontrata, e cioè

critica d'arte

Pagina 29

della recezione dell’opera d’arte, pur se la si inquadri solo sotto quest’ultimo aspetto, e cioè dalla parte del ricevente. In questo senso l’estensione

critica d'arte

Pagina 35

A questo punto abbiamo dunque raggiunto un’importante certezza: l’opera d’arte è opera d’arte in quanto realizza una presenza, si costituisce astante

critica d'arte

Pagina 36

«Le mythe marxiste d’un âge d’or — scrive Mircea Éliade 38 — amené par le triomphe définitif du prolétariat, constitue l’expression la plus articulée

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257351
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Certo quello è il museo delle cose d una volta, replicato il museo, diverse le cose ma non il loro ritmo espositivo, storico. Quelli d’arte

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

264373
Longhi, Roberto 5 occorrenze

D. FREY, Renaissancc-Einiliisse bei Giorgio da Sebenico (« Monatsh. f. Kstwiss», 1916, II) (in:. L'Arte', 1917, p. 172).

critica d'arte

Pagina 363

F. WITTING, Luciano da Laurana als Maler («Jahrb. d. K. Pr. Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917, p. 173).

critica d'arte

Pagina 365

M. I. FRIEDLÄNDER, Die Antwerpener Manieristen von 1520 («Jahrb. d. K.Preuss.Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917,p.176).

critica d'arte

Pagina 366

D. F. von HADELN, Veronese und Zelotti «( Jahrb. di Konig, Pr. Ksts.», 1915) (in: 'L'Arte', 1917, p. 173-74).

critica d'arte

Pagina 366

R. OLDENBOURG, Jan Lys («Jhrb. d. K. Pro Ksts.», 1914) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 302-3).

critica d'arte

Pagina 385

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266202
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fabbriche d’Italia, e ora anche la China e il Giappone. Mali d’accanto si presentano sul campo verdastro, fra le piante marine, pesci, anguille

critica d'arte

Pagina 240

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267428
Dorfles, Gillo 9 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

molto legato — come abbiamo detto — ai modi della pittura tradizionalmente intesa. In questo caso si può infatti ben ragionare d’una esperienza autentica

critica d'arte

Pagina 109

alla base dell’opera d’arte c’era pur sempre la presenza o la suggestione d’un’immagine, d’un nucleo immaginifico sia esplicito che implicito, e a questo

critica d'arte

Pagina 20

includere in ima opera d’arte — come in quelle di Rauschenberg — delle bottigliette di Coca-Cola o un appendipanni di fil di ferro, potremo trovare qualcosa

critica d'arte

Pagina 21

D. Anche lei, però, deve soggiacere alle leggi del mercato e le sue opere vengono mercificate.

critica d'arte

Pagina 211

D. Non teme di incorrere nel pericolo di fare un tipo di arte che sia solo informazione?

critica d'arte

Pagina 211

La mia arte non è di invenzione formale, le forme che utilizzo sono soltanto lo sviluppo del contenuto. Sono influenzato da tutte le forme d’arte che

critica d'arte

Pagina 211

artista e pubblico, tra pubblico e opera d’arte è necessaria non solo da oggi ma da sempre. Ma l'ipotesi di lavoro dei nuovi artisti implica ben altre

critica d'arte

Pagina 86

Numerose mostre di "arte cinetica" e di "opere d’arte animate e moltiplicate” ebbero luogo tra il '58 e il '60.

critica d'arte

Pagina 92

vitalità creativa; d’un tipo che forse ricorda più d’ogni altro quella di Klee; ma d’un Klee meno raffinato e decadente, più irsuto e drammatico, già

critica d'arte

Pagina 98