Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 3043 in 61 pagine

  • Pagina 3 di 61

Il divenire della critica

252491
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

E anche: azione nel e sul paesaggio senza nessun apporto estraneo, ma tale da togliere al paesaggio la sua «naturalità».

critica d'arte

Pagina 217

Il passaggio dall’idea al segno, e dal segno all’idea, è una delle peculiarità di molte di queste opere.

critica d'arte

Pagina 241

attorno al nome di Fautrier - la «Biennale dell’informale». È bene precisare che questo termine, dalla rapida fortuna, costituisce al tempo stesso uno

critica d'arte

Pagina 56

È comunque un passo avanti rispetto al provincialismo di tanta critica figurativa d’anteguerra ancora intrisa di storicismo, di accenti

critica d'arte

Pagina XV

La storia dell'arte

253032
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Sullo sfondo della Consegna delle chiavi si staglia, al centro, un grande tempio a pianta ottagonale, coronato da una cupola e affiancato da due

critica d'arte

Pagina 146

Il primo esempio ce lo forniscono due quadri famosi, che sono entrambi conservati al Louvre. Per la verità, essi sono separati, in quell’immenso

critica d'arte

Pagina 59

Le due vie

255316
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Se opposizione deve ravvisarsi fra Informale e design, è opposizione anteriore al concretarsi come Informale e design; è l’opposizione al dirigismo

critica d'arte

Pagina 128

Leggere un'opera d'arte

256207
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

al raccolto ma anche al racconto mitologico secondo il quale avrebbe con la stessa evirato il padre Urano. Come personificazione del tempo ha come

critica d'arte

Pagina 137

riferito al triste epilogo, con Venere che accorre in soccorso, inutilmente, dell’amato. Tiziano nel dipinto Venere e Adone, conservato al Prado (figura 87

critica d'arte

Pagina 152

Il Ritratto di Certosino di Petrus Christus, conservato nel Metropolitan Museum di New York, appartiene al secondo tipo di ritratto (figura 103).

critica d'arte

Pagina 168

fino al Settecento si ritorna al discorso di origine. Simbolicamente l’immagine serve ad esprimere il concetto di Maria Vergine Regina dei cieli.

critica d'arte

Pagina 60

secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo: Gesù al centro, visto frontalmente, mentre spezza il pane, e due discepoli colti come in un

critica d'arte

Pagina 99

L'Europa delle capitali

257520
Argan, Giulio 1 occorrenze

una direzione unica, dall’alto al basso. Francesco di Sales vede nella devozione, più ancora che un legame, una scala che va dalla terra al cielo

critica d'arte

Pagina 110

Manifesti, scritti, interviste

257919
Fontana, Lucio 2 occorrenze

La fusione di artisti e architetti nel problema architettura spazio, architettura luce, porterà al Partenone dell’arte contemporanea, architettura

critica d'arte

Pagina 52

Le «dimensioni» assumono valori «reali» al di là degli effetti scenografici: la profondità dà vita ai primordi di ricerche tridimensionali.

critica d'arte

Pagina 57

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260553
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«brutti» soltanto al fotografo, ma brutti non sono e non vogliono essere nella intenzione del pittore. Nelle sale centrali della Mostra sono rappresentate

critica d'arte

Pagina 146

Se non siamo in tutto e per tutto dell’avviso del critico Langui, — in quanto vicino al diabolico e al fantastico di una tradizione «nordica», che ha

critica d'arte

Pagina 182

Ché tutto il breve e intenso arco produttivo dell’artista dal 1939 al 1955, specchio di una intensa e appassionante ricerca, molto spesso fortunata

critica d'arte

Pagina 187

Si diceva al principio che la Mostra suscita appassionate discussioni, e non marginali contraddizioni anche nella mente di taluni critici.

critica d'arte

Pagina 212

Quanto poi al suo variegatissimo espressionismo, dal tipo «lineare» (come nel quadro bellissimo de «La mezzana») a quello più sanguigno (toni

critica d'arte

Pagina 239

essere altra cosa che la somma degli oggetti di un interno. Manca al pittore, non il sentimento di una dolorosa temperie, che è in lui nobilissimo, ma la

critica d'arte

Pagina 400

Pop art

261267
Boatto, Alberto 1 occorrenze

’immagine e dall’oggetto, che escono fuori al termine di un processo di rifacimento al tempo stesso complesso come un’indagine ed elementare come un

critica d'arte

Pagina VIII

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261801
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E noi qui lasceremo i novatori perchè meditino con coscienza su queste parole sacrosante, dettate al celebre filosofo da uno spirito propriamente

critica d'arte

Pagina 22

Scritti giovanili 1912-1922

264134
Longhi, Roberto 20 occorrenze

Ma riteniamo i caratteri dell'arte di Giambellino in quanto ci dimostrino il suo passaggio al senso pittorico e lo svolgimento ch'egli v'impresse.

critica d'arte

Pagina 102

. - Pollaiolo anche, Botticelli o un Miceneo anch'essi, ricercano il moto relativo per poter dare architettura al moto assoluto, perché insomma il corpo

critica d'arte

Pagina 147

Eccolo infatti, incoraggito dall'applauso seguitare caratterizzando il passaggio dell'arte della contro-riforma al XVII secolo come un ritorno alla

critica d'arte

Pagina 165

Dopo un capitolo dedicato alla pittura romanica, segue con parecchie suddivisioni quello che conduce l’esame della pittura spagnola dal 1300 al 1540

critica d'arte

Pagina 170

Rappresentano, a veder nostro, queste ricerche La Coronazione della Vergine al Museo del Prado e la Santa Caterina negli appartamenti di Palazzo

critica d'arte

Pagina 233

Se la cultivatezza compositiva di quest'opera ci può indurre a riflessioni intorno al modo tenuto da Massimo Stanzioni per amplificare

critica d'arte

Pagina 259

Il San Rocco (n. 174), un Morazzone dei più lampanti, è anche più inesplicabilmente attribuito al Panfilo, sebbene con dubbio [figura 146 b].

critica d'arte

Pagina 319

Il luogo di stampa parrebbe indicare, a tutta prima, uno di quegli studi di campanile dovuti vuoi al canonico vuoi al segretario comunale che non

critica d'arte

Pagina 353

Gianfrancesco Rustici nel convento di Santa Lucia e che altri parecchi avevano inutilmente ricercato. Ha avuto anche l'agio di riconoscere sempre al Bargello

critica d'arte

Pagina 382

A Cassel c'è pure del Lys il Gioco della mora all'aperto, una cosa deliziosa, vicinissima al Feti, sebbene l'Oldenbourg non lo rilevi.

critica d'arte

Pagina 385

Ruffo ci può avvicinare meglio al gusto corrente in Italia nel sec. XVII, alla relazione di valore fra le varie scuole pittoriche locali, a intuire la

critica d'arte

Pagina 411

letteraria, noi ci sentiamo anche in pratica immuni da quel peccataccio; e se talora l'abbiamo potuto commettere, ciò dovrà semmai imputarsi non già al

critica d'arte

Pagina 455

Voglio servirVi, ma presento che dove ciò sarà men male il dovrò al piacimento, alla fiducia che la Vostra intrinsechezza m'inspira.

critica d'arte

Pagina 476

Al primo vedersi non saria per contro disdicevole al Valentino il telone grande per traverso con una Giustizia di Salomone [figura 187]. Sennonché il

critica d'arte

Pagina 482

Capitoli nuziali (Roma, Galleria Nazionale) attribuiti al Ghezzi (459) e col Martirio di San Bartolomeo (Roma, Coll, Marchesi) esposto al nome di Giaquinto

critica d'arte

Pagina 496

Feci osservare che la sigla L. G. signifìcava Luca Giordano cui infatti il quadro venne restituito nella seconda edizione al n. 484 A.

critica d'arte

Pagina 502

Il 747. della prima edizione, e cioè la Madonna in gloria e Santi della raccolta Vitali fu, nella seconda edizione, passato al Cappella (175 A

critica d'arte

Pagina 507

Giuditta di Faenza (915 A), prima attribuita al Tiepolo (991). Mi sembrava di qualche nordico affine al Lyss e con ancora ricordi di Cornelio di

critica d'arte

Pagina 510

- al valore coloristico!

critica d'arte

Pagina 71

Anche più caratteristici sono i due vescovi, soprattutto la figura di quel di sinistra obliquata sopra un piano prospettico convergente al centro del

critica d'arte

Pagina 81

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266181
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

A Venezia, città del colore, alcuni artisti si adoperano più intorno al disegno che intorno al colorito. Il Roi, quantunque nella pittura abbia un

critica d'arte

Pagina 112

Bisogna dunque, per trovare dei tipi fecondi, scendere al Rinascimento; bisogna aspettare il ritorno dei papi da Avignone, Niccolò V, la costruzione

critica d'arte

Pagina 233

piglia dal 1842 al 1852, dall'Abele al macilento Sant'Antonino, che sta in una delle nicchie esterne degli Uffizi; la seconda maniera viene dal 1854 sino

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267616
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tramonto, allora, delle sculture basate sui rottami, sui meccanismi obsoleti, e tramonto dei gloriosi “mobiles" ondeggianti al minimo soffio d’aria

critica d'arte

Pagina 126

Altri due artisti che in parte preludono al concettualismo sono l’italiano Piero Manzoni (1933-1963) e il francese Yves Klein (1928-1962).

critica d'arte

Pagina 134

L’analisi di mercato stavolta non è completamente sfavorevole al poeta. Forse è l’immissione di nuovi segni in quello che fu il recinto sacro della

critica d'arte

Pagina 215

È bene poi — prima di affrontare lo studio dei singoli artisti che ho nominato — accennare al fatto di come tutta una serie di artisti abbiano

critica d'arte

Pagina 25