Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ai

Numero di risultati: 612 in 13 pagine

  • Pagina 3 di 13

Da Bramante a Canova

251258
Argan, Giulio 1 occorrenze

Shakespeare al Manierismo, all’eufuismo del suo tempo. Né più risoluto e moralmente forte è il suo atteggiarsi di fronte ai grandi problemi del suo tempo. All

critica d'arte

Pagina 440

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251531
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I giovani autori poi dicono; che importa che le nostre opere vadano ai posteri? ci basta che vengano applaudite il giorno che le presentano al

critica d'arte

Pagina 14

gli uomini, a porre ostacoli ai loro, disegni amareggiandone l'animo. Ma se queste recano danno, talvolta incitano più spesso alla gara onde nasce

critica d'arte

Pagina 18

suoi colori, ed or si allegra, si cambia, si abbella ai fulgidi raggi del sole, or prende un aspetto melanconico e severo nascosta nelle ombre di una

critica d'arte

Pagina 37

E come voi riconoscerete che i componimenti familiari e berneschi, le ballate, i brindisi non possono nè debbono paragonarsi ai poemi eroici, alle

critica d'arte

Pagina 63

Il divenire della critica

251725
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

mostra: quello stesso che, sotto un’altra angolatura, sarebbe risultato evidente anche nella grande rassegna dell’estate successiva ai «Documenta 4» di

critica d'arte

Pagina 179

vennero esposti in una grande rassegna insieme ai più importanti artisti statunitensi. Era il 1913 e sino a quel giorno era pacifico considerare gli

critica d'arte

Pagina 198

’altro applicando certi canoni derivati dal gusto di allora agli oggetti e ai prodotti di ieri).

critica d'arte

Pagina 26

Mi spiego: di fronte ai sublimi resti della cultura greca, l’atmosfera nella quale ci troviamo immersi è nonostante tutto ancora greca; la continuità

critica d'arte

Pagina 29

Un altro scultore - su cui spesso ebbi ad insistere per la sua mentalità non sorda né ai richiami degli antichi riti né a quelli dei moderni miti - è

critica d'arte

Pagina 55

alla guerra impostata sopra un più rigoroso concretismo è certo degno d’essere posto accanto ai maggiori rappresentanti della pittura concreta europea

critica d'arte

Pagina 64

’epoca, infatti, sorge a Padova il Gruppo N e a Milano il Gruppo T, entrambi interessati ai nuovi problemi della visione e del movimento. È del 1961 la

critica d'arte

Pagina 73

venuta sempre più tecnicizzando, attraverso l’acquisizione di strumentari ermeneutici un tempo ignoti ai nostri autori (come quelli di marca gestaltista

critica d'arte

Pagina XIV

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252798
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La Frine innanzi ai giudici dell’Areopago. — Il difensore, dopo la sua arringa, fidando più nell’eloquenza della bellezza di lei che in quella delle

critica d'arte

Pagina 23

Greci e dai Romani? aveva detto il secolo XVIII; chi ci ricondurrà ai Greci ed ai Romani? sembrava che dicesse ora il secolo XIX. E i classici furono

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

252971
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

rende molto innovativa rispetto ai trittici trecenteschi che si potevano allora ammirare a Firenze: differentemente da quanto accade in questi ultimi

critica d'arte

Pagina 110

manualità non è ovviamente negata, ma svolge un aspetto secondario e subordinato ai presupposti teorici e progettuali dell’operato artistico. La

critica d'arte

Pagina 31

strumentoprincipe del disegno. Si pensi, a solo titolo di esempio, ai suoi rilievi cartografici, alle sue osservazioni sul corso dell’Arno (fig. 28) e ai suoi

critica d'arte

Pagina 48

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254826
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tramandare con le opere ai figliuoli. Chè se questo rimprovero va senza restrizione di sorta ad ogni parte della penisola, molto più grave convien farlo a

critica d'arte

Pagina 4

Le due vie

255344
Brandi, Cesare 1 occorrenze

inserto, e non già, come fu ai suoi inizi, come un mezzo preparatorio per desumere e fissare un’impressione colta sulla realtà esterna, ripropone in

critica d'arte

Pagina 140

Leggere un'opera d'arte

256535
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Figlia di Giove e della titana Dione (oppure nata dalla spuma del mare formatosi attorno ai genitali di Urano evirato da Saturno), è la dea dell

critica d'arte

Pagina 136

poggiato sulla sua clava osserva lo scorrere delle acque ai suoi piedi.

critica d'arte

Pagina 162

pomi che portò ad Euristeo. L’iconografia mostra Ercole ai piedi di un albero attorno al quale è avviluppato il drago.

critica d'arte

Pagina 164

, Marco e Matteo, si riferisce al momento in cui Gesù manifestò la sua natura divina ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo averli condotti in cima

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256825
Vettese, Angela 1 occorrenze

Un merito che va comunque ascritto ai ready made di Duchamp, si diceva, è avere messo in evidenza la firma. Nella difficoltà di distinguere quando un

critica d'arte

Pagina 39

L'Europa delle capitali

257520
Argan, Giulio 1 occorrenze

Con la persuasione si vuole ottenere un modo di vita, una praxis conforme ai principi dell’autorità; il mezzo rimane la comunicazione e questa non ha

critica d'arte

Pagina 110

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260842
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

statura media, schivo e inquieto per quella sua necessità difensiva, Giacometti restò a Venezia diversi giorni ospite del padiglione italiano ai

critica d'arte

Pagina 220

ai due poli del realismo e dell’astrattismo cimentandosi in grandi quadri «sociali», in «mercati», in «osterie» o rinnegandosi in quel suo neo

critica d'arte

Pagina 259

soutiniana, diventa kokoschkiana: ci riferiamo soprattutto ai dipinti «Domenica» (1931), «Ritratto di L.» (1932), «La peste in Atene» (Levi dà ad

critica d'arte

Pagina 311

maestri, precisi? È, intanto, nella libertà fantastica e spirituale del pittore di fronte ai suoi personaggi, è nella interpretazione dei Fauves in un

critica d'arte

Pagina 312

Saggi di critica d'arte

261878
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caro per la sua fedeltà ai principi del quattrocento, per la sua inconsapevolezza dell’ulteriore svolgimento (ov’egli maldestro avrebbe potuto

critica d'arte

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

263523
Longhi, Roberto 13 occorrenze

fronte ai capolavori genuini, repugna ed afferma che v'è un'unica vita che può aver luogo nella pittura: quella intrinseca alle qualità pittoriche.

critica d'arte

Pagina 130

necessità di sostituire al criterio del Bertaux che aveva rannodato tutto lo sviluppo della pittura spagnola ai due fulcri dell'arte fiamminga e dell'arte

critica d'arte

Pagina 169

naturale alle ritrovarlo sempre più ligio ai temi calmi e preparati e schietti del primo Caravaggio? Vi s'intravedono finezze grandi di luci passanti

critica d'arte

Pagina 240

Nell'anno 1630 ebbe luogo in Roma una gara artistica oltremodo interessante: dodici quadri furono commessi dal Re di Spagna ai dodici artisti che

critica d'arte

Pagina 243

, Orazio, non decidersi ad appendere ai muri le cornici nere coi quadri nei quadri, visti e rivisti? e gli specchi con le etichette di luce? e l'ombra

critica d'arte

Pagina 248

E lasciamo ormai l'esame d'altre opinioni del Malaguzzi relative a Bramante e ai bramanteschi per non estenderci troppo a noja; non senza avere

critica d'arte

Pagina 297

possibile rispondere ai desideri di tutte le categorie di lettori. Tale scopo è anzi irraggiungibile, data la poca omogeneità del gran pubblico cui la guida

critica d'arte

Pagina 391

Ma intorno a loro, per venire ai semplici «corsivi», gravitano senza troppa servilità mille altri più o meno consapevoli colporteurs del leggero

critica d'arte

Pagina 405

sappiano conservare l'intelletto e il gusto nella «messa in arte», per così dire, del metodo più comune ai bambini e ai poveri di spirito nell'esprimere le

critica d'arte

Pagina 405

principio della critica figurativa pura, ma ai mancamenti ancora inerenti al suo perfettibile - per quanto è nella natura della mente umana – funzionamento.

critica d'arte

Pagina 455

essenzialità di tono puro (chiaroscuro) con cromatismo liminale (la tinta distribuita parcamente ai margini della forma, pure con effetto coloristico

critica d'arte

Pagina 51

vaporanti dei toni lanciare ai nostri occhi i loro piatti riflessi abbacinati.

critica d'arte

Pagina 64

Quanto ai tipi, nell'angelo una testa avvampante nella zazzera umbra, riscaldata da una fortissima ombra solare che pur nel profilo vuol dare il

critica d'arte

Pagina 82

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265910
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

banchetto a cui sono convitati i migliori cade in mano anche ai più disgraziati; e l’attività degli altri serve anche ai pigri di sveglia e di sprone; e

critica d'arte

Pagina 123

comperato da un francese, che, morendo, lo lasciò ai poveri della parrocchia di San Luca, ed ora è amministrato dalla Congregazione di Carità, la quale

critica d'arte

Pagina 161

nel mezzo ai rigogliosi fiorami di stucco, agli specchi ed agli ori. E, quanto ai tipi di cosiffatta scena rococò, due o tre hanno del greco soltanto

critica d'arte

Pagina 278

La fortuna dei Francesi in questo è lo studio ben fatto delle cose antiche. Quella loro Accademia di Roma, che non giova punto nè ai pittori, nè agli

critica d'arte

Pagina 339

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266840
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

morto come artista ed essa è patetica come arte. La ricerca sperimentale ci affascinava negli anni Dieci ai tempi dei dadaisti, negli anni Venti ai

critica d'arte

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267172
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

prescindere da un riferimento ai modi e agli umori dominanti prima della metà del secolo? Ritengo che dopo la guerra si siano venute evolvendo delle forme

critica d'arte

Pagina 17