Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 232 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Da Bramante a Canova

251114
Argan, Giulio 1 occorrenze

giardini imperiali di Schönbrunn, fare a Maria Teresa la «genuflessioncella d'uso». [1964]

critica d'arte

Pagina 357

Il divenire della critica

252051
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

, ancor più di ieri, a concepire l’opera come un analogon dell’oggetto d’uso corrente. Analogon che potrà vertere piuttosto sul versante iconologico (ed

critica d'arte

Pagina 120

quelle di semplici costruzioni geometriche (Caro), ora, addirittura, il mondo microscopico degli infusori e delle diatomee attraverso l’uso di spirali

critica d'arte

Pagina 120

metaforica ed emblematica. Le sue ricerche non sono rivolte tanto all’uso d’un determinato materiale quanto al «contenuto mentale» d’un evento e di un

critica d'arte

Pagina 209

attraverso l’uso di materiali artificiali e tecnologici) creano un’atmosfera magica e giocosa: Marotta è oggi uno dei pochi artisti che ha saputo

critica d'arte

Pagina 209

Nel caso della computer art si è però verificato un fatto diverso: non solo era possibile, attraverso l’uso degli elaboratori, eseguire

critica d'arte

Pagina 226

esempio Alan Davie - uso a dipingere con la tela stesa a terra - entrasse un gatto che attraversando la stanza venisse ad imbrattare anche la tela: il

critica d'arte

Pagina 227

sempre nuove forme espressive, non ancora codificate e che, ciò non di meno, devono e possono essere accolte, comprese e valutate, se si fa uso, nei

critica d'arte

Pagina 240

È invalso l’uso di considerare la critica d’arte come decisamente rivolta, o limitata, al solo aspetto sincronico dell’opera d’arte (o di non-arte

critica d'arte

Pagina 27

È ovvio perciò che spesso anche le cose dell’arte, come le altre merci, non vengano più intese nella loro accezione di valori d’uso (e come tali

critica d'arte

Pagina 38

Non dirò certo che il valore dei lavori di Burri sia dovuto all’uso dei legni combusti, degli stracci, dei rattoppi (anche se c’è qualcosa di vero

critica d'arte

Pagina 59

La pittura antica e moderna

252697
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'usò, non l'usò sempre, e corse quasi un secolo innanzi che l'arte si abbellisse di questa invenzione perfettamente. Il che deve fare un poco di

critica d'arte

Pagina 34

La storia dell'arte

252900
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

locale: di conseguenza anche l’eventuale uso di un materiale di costruzione proveniente da luoghi lontani è una decisione il cui significato non va

critica d'arte

Pagina 4

La storia dell’arte fa un largo uso di definizioni concettuali per classificare linguaggi figurativi e tendenze artistiche di lungo periodo: Romanico

critica d'arte

Pagina 68

una propria legittimità e utilità storico-critica sempre che si abbia ben chiaro la loro natura di astrazioni concettuali ad uso classificatorio.

critica d'arte

Pagina 76

Leggere un'opera d'arte

256163
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cimone era un uomo avanti negli anni ed era in carcere in attesa di essere giustiziato; secondo l’uso i condannati non venivano nutriti ed erano

critica d'arte

Pagina 159

Stile plastico: Nello stile plastico la forma è espressa mediante il chiaroscuro; ciò presuppone una fonte di luce ed un uso della stessa in funzione

critica d'arte

Pagina 19

1. Stile plastico-lineare: La forma è espressa attraverso la linea, ma con l’uso di tessere di colore diverso si cerca di suggerire il volume

critica d'arte

Pagina 23

, Tiziano, Giorgione, Tintoretto Veronese, sono i maestri indiscussi nell’uso del colore tonale. Il più famoso dipinto di Tiziano, l’Assunta

critica d'arte

Pagina 32

corona che viene premuta sulla testa attraverso l’uso di bastoni diviene nel Cinquecento una sorta di convenzione, che permette anche di esprimere il

critica d'arte

Pagina 88

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256844
Vettese, Angela 2 occorrenze

rappresentare fedelmente; l’uso di materiali comuni nella scultura, che ha portato dal bronzo al ferro e dal marmo ai materiali di riciclo, già indicati nei

critica d'arte

Pagina 26

di uso comune si pensi alla nota Testa di toro (1943) che ricavò dall’unione di un manubrio e di un sellino di bicicletta. Ricordiamo Anthony Caro

critica d'arte

Pagina 44

Pop art

261381
Boatto, Alberto 3 occorrenze

grafica, di oggetti d’uso, e che pertanto ha puntato subito su una larga circolazione sociale. L’io divagante dell’artista in quanto uomo comune, ma

critica d'arte

Pagina 184

prelievo degli oggetti e delle figure quotidiane, nei disegni il ricalco dell’immagine, l’uso del silk screen, ed il montaggio di lastre trasparenti

critica d'arte

Pagina 48

fa parte del quadro e che pertanto era destinata non solo all’uso ma anche alla contemplazione.

critica d'arte

Pagina 64

Scritti giovanili 1912-1922

262603
Longhi, Roberto 11 occorrenze

coloristica. Sopra le rocce brune friabili il paesaggio a masse molli dal quale si erge l'eremita che estendendo ad uso pittorico la gamba destra, e

critica d'arte

Pagina 100

Ecco adunque Battistello volversi nell'orbita caravaggesca, ma con certi accenti personali nell'uso intensivo dei rossi (notati dal Voss anche

critica d'arte

Pagina 185

attendere, come quello che offre loro una riduzione di visioni troppo severamente estetiche ad uso di contraffazione naturalistica, o di allettamento

critica d'arte

Pagina 203

Più innanzi, involte di blande verità luminose e atmosferiche, esposizioni di carni eburnee, e di sete finissime: non ad uso di targhe cromatiche

critica d'arte

Pagina 247

peggiori come contenuto ideale, come metodo, come partizione dei manualetti che si vanno tuttavia ristampando, si dice ad uso de' ginnasi e dei licei

critica d'arte

Pagina 314

In tema d'orificeria il M.-V. illustra dei pezzi specialmente ad uso di culto, ove si rivela ancora per un certo tempo la fedeltà ai principî gotici

critica d'arte

Pagina 381

Abele, di un Ercole con Anteo; operazioni comuni di quel ritardato e fuorviato discepolame che per tutto il secolo usò di fatture alla grossa

critica d'arte

Pagina 482

verità ne' panni [figura 191], ma, come fu uso in gioventù quest'artefice, quasi senza azione affatto. Non sempre lo pareggia la figlia Artemisia ma pur

critica d'arte

Pagina 484

San Cristoforo si ripete eguale come nel Cristo nell'orto di Londra o nel Cristo morto del Museo Poldi. Il cielo d'alba o di tramonto come usò renderlo

critica d'arte

Pagina 91

movimento nell'angolarità degli attacchi corporei ad uso di superficie regolari. Dare la funzione di movimento vorrebbe dire ricercare un contorno che nel

critica d'arte

Pagina 96

del nero stirato nei suoi contorni ad uso di campo coloristico, nel risalto pittorico sul cielo azzurro tarsiato di nuvole bianche, nel complesso

critica d'arte

Pagina 99

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265985
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

doveva o poteva essere quand’era nuovo? Quando le necessità inesorabili dell’uso obblighino ad aggiungere qualche nuova parte ad un vecchio edificio

critica d'arte

Pagina 158

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266810
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fotografi autoproclamatisi artisti anche attraverso un uso arbitrario della fotografia. López García mi poneva davanti alla sfida propria della grande arte

critica d'arte

Pagina 72

, la griffe dell’arte del nostro tempo è molto diversificata - e uso apposta il termine griffe perché appartiene al lessico della moda, ed è proprio

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267221
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

personalissima tecnica basata sull’uso prevalente di tavole di legno grezzo, con le quali l’artista costruisce le sue figure essenzialmente bidimensionali dove il

critica d'arte

Pagina 123

uso di vaste campiture monocrome (De Maria, Maraniello), di composizioni pressoché “astratte,” dove personaggi più o meno realistici “galleggiano” o

critica d'arte

Pagina 169

movimenti affini) e che ha visto, soprattutto nell’ultimo decennio, moltiplicarsi le ricerche rivolte alle "installazioni” a base di oggetti d’uso, di

critica d'arte

Pagina 178

modo che ciò implica una relazione tra il mio lavoro artistico e l’arte tradizionale a un livello formale. Secondo, un altro svantaggio nell’uso di

critica d'arte

Pagina 205

strutturazione di proposizioni artistiche, ma comprende l’indagine sulla funzione, il significato e l’uso di ogni e tutte le proposizioni (artistiche), e la

critica d'arte

Pagina 207

quali attorno al '66 misero a punto una serie di opere e di operazioni basate sull'uso di materiali "poveri” (brandelli di stoffa, legno, gesso

critica d'arte

Pagina 222

suo saggio De l’Abstrait au Possible, Zurigo 1959). Mathieu sostiene di aver precorso tanto Wols che Pollock nell’uso della “pittura diretta," e

critica d'arte

Pagina 27

filiformi e concitate, — veri alfabeti asemantici — che furono in parte suscitati dall’uso sperimentale, da parte del poeta, della mescalina.

critica d'arte

Pagina 31

Una successiva stagione di materismo si può considerare quella iniziata negli USA attorno agli anni Cinquanta con l’uso di stratificazioni assai

critica d'arte

Pagina 51

, di raggiungere l’incarnarsi di nuove immagini. Non dirò di certo che il valore di Burri sia dovuto soltanto all’uso dei legni combusti, degli stracci

critica d'arte

Pagina 54

tecniche tachiste: l’uso che egli fa del dripping, dei colori sbavati e dissolti, dell’asimmetria della composizione, anziché condurlo al dissolvimento e

critica d'arte

Pagina 64