Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 268 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Da Bramante a Canova

251204
Argan, Giulio 5 occorrenze

immagine mentale, ma lo sviluppo matematico di un principio, di una generatrice formale.

critica d'arte

Pagina 327

tema ma il suo sviluppo armonico: esattamente come nella composizione musicale non è tanto il tema melodico che conta quanto lo sviluppo ch’esso

critica d'arte

Pagina 334

dell’Alfieri che la innesta al centro politico e la mette in valore. Sarà questa, com’è noto, la grande direttrice dello sviluppo urbanistico di Torino

critica d'arte

Pagina 357

architettonico. Nel perfetto equilibrio delle parti, nell’assoluta plasticità di tutti gli elementi, nello sviluppo della composizione modulare il tempietto

critica d'arte

Pagina 37

’ambito dell’operazione artistica: è infatti quell’antitesi che apre il moderno sviluppo dell’arte «per tendenze», che chiaramente riflette la coscienza

critica d'arte

Pagina 396

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251390
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Del concetto deve prima occuparsi la mente dell'artista sia che tratti la plastica o dia vita alla tele. Dal concetto prende sviluppo l'opera tutta

critica d'arte

Pagina 26

Il divenire della critica

252219
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

essere in una fase di decadenza, proprio per l’immenso sviluppo assunto da autentici meccanismi cinetici utilizzati in forma industriale nell’arredamento

critica d'arte

Pagina 128

ultime cinque Biennali su queste stesse pagine - di dipendere in maniera fondamentale se non assoluta dallo sviluppo del mondo tecnologico e dal rapido

critica d'arte

Pagina 165

sviluppo di forme più decisamente «concettuali» (art-language, Weiner, Kosuth, Burgin, Barry, Graham, ecc.), ciò significa che ormai l’apporto delle

critica d'arte

Pagina 202

ancora giovani e in pieno sviluppo - sono già decisamente affermati; sono - si potrebbe dire - «collaudati» attraverso una serie di precedenti apporti

critica d'arte

Pagina 204

quella che era la matrice dell’arte informale - allora all’acme del suo sviluppo - avrebbe continuato per secoli e millenni a produrre sempre nuovi tipi

critica d'arte

Pagina 226

volto al mantenimento d’una situazione di sviluppo, basato sulla povertà anziché sullo spreco. Allora, anche in questo mondo povero - di cui non ci

critica d'arte

Pagina 36

Dobbiamo attendere il 1960, comunque, per vedere uno sviluppo ulteriore e questa volta molto più vasto dell’arte cinetica in Italia: intorno a quest

critica d'arte

Pagina 73

La storia dell'arte

253081
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

prossimo paragrafo i caratteri principali del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta Europa Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig

critica d'arte

Pagina 81

Le due vie

255423
Brandi, Cesare 1 occorrenze

certa direzione piuttosto che in un’altra, darà luogo ad uno sviluppo e ad un progresso che non si può imputare alla tecnica da se sola, come fosse il

critica d'arte

Pagina 171

Leggere un'opera d'arte

256236
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

PENTECOSTE: Questa iconografia ha origini medioevali e trova il suo maggiore sviluppo nel XIV secolo; in seguito compare piuttosto raramente. Vi

critica d'arte

Pagina 105

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257104
Vettese, Angela 1 occorrenze

Cina si sia proposta nel suo piano decennale di sviluppo, varato alla fine del 2011, di proteggere le arti e tutto ciò che possa conservare, proteggere e

critica d'arte

Pagina 133

Manifesti, scritti, interviste

257819
Fontana, Lucio 3 occorrenze

nel sistema tutto coerente del pensiero seguendo uno sviluppo proprio e particolare, nel senso che al di sopra di ogni rappresentazione formale della

critica d'arte

Pagina 12

perdono la loro importanza restando subordinati alla sensazione. Il futurismo adotta il movimento come principio ed unico fine. Lo sviluppo di una

critica d'arte

Pagina 28

Passati vari millenni del suo sviluppo artistico analitico, arriva il momento della sintesi. Prima la separazione fu necessaria, oggi costituisce una

critica d'arte

Pagina 29

Manuale Seicento-Settecento

259898
Argan, Giulio 2 occorrenze

Tipologicamente nuova, nella pianta e nello sviluppo, la chiesa di Santa Maria in Campitelli (1662-67): domina all’interno e all’esterno, il motivo

critica d'arte

Pagina 178

confronti della scienza corrispondono, approssimativamente, a tre stadi storici: il primo è l’estremo sviluppo del Barocco, il cosiddetto Rococò il

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260930
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli è che Picasso ha voluto dare di questa quiete vivente, in sviluppo, tutti i possibili momenti. I quali, per comodità del lettore, possono essere

critica d'arte

Pagina 140

sviluppo dell’arte mondiale, per Braque al principio di questo secolo l’incontro con Parigi e, pochi anni dopo, col gruppo dei Fauves, fu molto più

critica d'arte

Pagina 161

Lando Landini aveva colto nel segno quando nel suo bel saggio su «Paragone» scrisse che lo sviluppo dell’arte di de Staël era una «avanzata a tentoni

critica d'arte

Pagina 187

nel campo dell’arte. E siamo felici di potere ancora una volta occuparci dell’artista a questo punto di sviluppo della linea pittorica italiana

critica d'arte

Pagina 241

scandalizzò — e, ci pare, con un senso di maggiore aderenza ai fatti — che Branzi indicasse la possibilità di uno sviluppo dell’arte italiana fra le due guerre

critica d'arte

Pagina 335

. Ovviamente, in una antologia come quella che ha potuto mettere insieme Castelfranco, non era facile, e forse neppure possibile, tentare una linea di sviluppo

critica d'arte

Pagina 340

Giorgio Castelfranco ha poi voluto — e ci pare Un saggio proposito, questo suo — interrompere al 1945 lo sviluppo, o la vita, della «scuola romana

critica d'arte

Pagina 345

drammatico e intenso dello sviluppo stilistico di uno dei più singolari pittori italiani «dopo Guernica», legato al gusto del più pittorico surrealismo (Max

critica d'arte

Pagina 401

Pop art

261413
Boatto, Alberto 1 occorrenze

determinata dall’enorme sviluppo tecnologico e da sempre più vigorosi processi di massificazione. A questi temi la Pop Art offre una risposta parziale

critica d'arte

Pagina 73

Scritti giovanili 1912-1922

262423
Longhi, Roberto 17 occorrenze

Come pittore, tuttavia, egli sviluppò Piero nei riguardi dell'intonazione, nella pressione atmosferica sulla materia del colore, ciò che d'altra

critica d'arte

Pagina 104

Comprendere Piero, insomma, vuol dire comprendere Tiziano almeno fino all'Assunta; seguirlo più tardi sarebbe scoprirne lo sviluppo per nulla affatto

critica d'arte

Pagina 105

residuo di solidità recente e di aderenza scientifica a singole sostanze che in questi due primi esempi di Sviluppo di una bottiglia nello spazio

critica d'arte

Pagina 141

Poiché, se in quella vedevamo l'artista limitarsi prima a uno sviluppo astratto del dinamismo di pose e di atteggiamenti poi, passando al moto

critica d'arte

Pagina 157

Da questo primo accenno di architettura tortile, non più murata - alla piccola girandola congelata dello Sviluppo di bottiglia nello spazio. Ma

critica d'arte

Pagina 158

ad escludere ogni influenza di Caravaggio nella formazione dei grandi spagnoli e per giungere a ciò tenta di mostrare che lo sviluppo allo stile

critica d'arte

Pagina 172

Noi dobbiamo pensare dell’attività di Artemisia Gentileschi, come di un elemento costantemente allato dello sviluppo di tutti i grandi napoletani che

critica d'arte

Pagina 270

sviluppo, come mostra di credere il Baum nella monografia dedicata all'artista nel Künstlerlexicon. Il Geymüller vide più giustamente nella rapacità

critica d'arte

Pagina 293

composizioni cubicamente installate con un solo sviluppo senza bisogno di rannodare forzatamente gli intervalli tra le forme.

critica d'arte

Pagina 32

italiani, sul principio del XIV secolo. Ciò che si soleva sin qui spiegare come sviluppo interno del gotico, va spiegato secondo il Falke come portato dell

critica d'arte

Pagina 376

sviluppo amplissimo impresso a quel corpo solo dalla costruzione radiale delle membra, ognuna delle quali diverge egualmente dall'asse formando un

critica d'arte

Pagina 38

costume pletorico del Wulff - allargare le proprie indagini a quasi tutto lo sviluppo della scultura del '300 in Firenze. Il W. si sofferma parecchio

critica d'arte

Pagina 382

opera e opera, si dispongono inevitabilmente in serie di sviluppo storico, cui tuttavia il rapporto con una qualsiasi serie cronografica è inessenziale.

critica d'arte

Pagina 455

mirabilmente saturante) segue anche in Carrà uno sviluppo parallelo; ma il colore qui si subordina con altro effetto al chiaroscuro, riducendosi, invece che a

critica d'arte

Pagina 51

due dimensioni, riportava lo spazio alla superficie per mezzo dei suoi limiti sintetici, e si manifestava così sommamente atto allo sviluppo di un

critica d'arte

Pagina 64

D'altra parte a chi ha senso di che sia colore, il colorismo appunto di Paolo Uccello appare come lo sviluppo in superfici prospettiche delle

critica d'arte

Pagina 65

sviluppo paiono predominare volta a volta problemi diversi ora di forma ora di colore: ma il suo fine ultimo è di unire l'una e l'altra cosa.

critica d'arte

Pagina 66

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267409
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se il sistema delle videocassette, come è facile prevedere, è destinato ad avere un massiccio sviluppo, è abbastanza probabile che nei prossimi anni

critica d'arte

Pagina 161

Esistono inoltre numerosi altri artisti che appartengono, bensì, di buon diritto alla corrente concretista e che — per età e epoca di sviluppo

critica d'arte

Pagina 82