Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 902 in 19 pagine

  • Pagina 2 di 19

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251389
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Thorwaldsen si mostrava più d'ogni altro saggio investigatore dei precetti degli antichi, come ci attestano diverse sue opere, e sopra tutto il

critica d'arte

Pagina 11

Se i secoli avesser logora e patinata quella figura, e sotto le interminate sue ali avesse il tempo disperso il nome del Duprè, sarebbe stata

critica d'arte

Pagina 25

la originalità nelle opere sue e la raggiunse. Di sommo criterio nella scelta degli argomenti, con altrettanta filosofia e sapienza artistica egli

critica d'arte

Pagina 26

; difficilissima composizione, ove l’arte si manifesta nel suo più eminente grado, e ritemprata in tutte le sue parti sugli esempj della più bella scuola italiana.

critica d'arte

Pagina 52

Il divenire della critica

252138
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Anche Pascali avrebbe potuto - utilizzando una delle sue serie di «animali» o di «mari» ritagliati e sagomati in tela candida - ottenere effetti

critica d'arte

Pagina 144

Altri scultori in cui l’elemento narrativo-letterario è assai vivo sono, ad esempio, il napoletano Perez, il romano Marotta con le sue figure tra l

critica d'arte

Pagina 156

L’informale, dunque, ha già fatto il suo tempo, almeno come fenomeno di punta, pur conservando la sua importanza per quelle che sono state le sue

critica d'arte

Pagina 78

La storia dell'arte

253007
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

della realtà, la comprensione delle sue leggi e dei suoi comportamenti e la sua riproduzione grafica, era in grado d’intervenire, manipolando e

critica d'arte

Pagina 48

Le tre vie della pittura

255792
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Vediamo anche il Surrealismo, che si rifa direttamente a Freud e alle sue teorie sulla onnipresente motivazione sessuale nelle dinamiche del profondo

critica d'arte

Pagina 72

Leggere un'opera d'arte

256001
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fiamme; talvolta compare accanto al suo orecchio la colomba dello spirito santo, per simboleggiare l’ispirazione divina delle sue parole.

critica d'arte

Pagina 130

L’arte astratta di Kandinskij, che pure affonda le sue radici nella pittura espressionista, è la conseguenza estrema: l’arte si è completamente

critica d'arte

Pagina 52

L’iconografia del tema religioso, nelle sue possibili varianti, tende a ripetersi, dato il fine dottrinario-educativo delle immagini, questo però non

critica d'arte

Pagina 56

Manifesti, scritti, interviste

257886
Fontana, Lucio 4 occorrenze

in musica, in architettura e in poesia. L’uomo divideva le sue energie in manifestazioni diverse rispondendo a questa necessità di conoscenza.

critica d'arte

Pagina 14

Il suo posto viene occupato progressivamente dal sistema opposto nella sua essenza e in tutte le sue forme. Si trasformeranno tutte le condizioni di

critica d'arte

Pagina 14

L’umanità integra i propri valori e le sue conoscenze. È un movimento storicamente in atto da vari secoli. Da questo nuovo stato della coscienza

critica d'arte

Pagina 19

Ricco di doti naturali, aveva scoperto in tutte le sue già numerose opere, animate ognuna da una particolare ricerca tecnica, da una particolare

critica d'arte

Pagina 45

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260828
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ha continuato la sua sorridente evasione: signore anziane sembran tutte le sue eroine, e i nudi da luì dipinti, in certe abbondanze, in certe

critica d'arte

Pagina 113

con l’arte, non si può dire che egli assumesse dall’esterno e molto spesso anche nelle sue abitudini e nelle sue scelte d’uomo, atteggiamenti

critica d'arte

Pagina 25

delle arti figurative, il toscano è esperto nella vita: sono noti i suoi discorsi al caffè, le sue risposte fulminanti nei pubblici dibattiti, i suoi

critica d'arte

Pagina 285

. E c’è un mutamento anche nell’ordine «mistico» e della «iconografia» religiosa del maestro bergamasco dopo il Cinquanta: se le sue bambine sedute, le

critica d'arte

Pagina 307

: quando l’artista sembra raggiungere il pathos, ecco le sue traslucide pezzature irrigidirsi e automatizzarsi; tanto che il quadro nel suo insieme pare

critica d'arte

Pagina 79

Buona e nuova, nelle sue soluzioni non più di spazi plastici, ma di apparizioni di suggestiva forza, la personale di Piero Sadun. Con essa l’artista

critica d'arte

Pagina 85

con toni timbrici e spostamenti grafici le reti e le trame delle sue tele, nella prospettiva di carpire da queste occasioni una immagine intiera e pura.

critica d'arte

Pagina 86

Pop art

261652
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Al di là delle sue indubbie aperture mitologiche, tutto il lavoro di Yves Klein può essere letto anche come un azzeramento di qualunque strumento

critica d'arte

Pagina 180

Scritti giovanili 1912-1922

263588
Longhi, Roberto 17 occorrenze

Ora il nostro scultore in queste sue prime creazioni, procede veramente verso la muratura in blocco della forma per mezzo delle stratificazioni

critica d'arte

Pagina 138

lentamente le sue polpe sbandandole circolarmente ad ogni moto, mentre da esse affiorano le articolazioni come per un'autocernita prodigiosa.

critica d'arte

Pagina 143

circostanze sono già tutte per lui soggetto attualmente dinamico, ciò che non avveniva nelle sue tormentate produzioni primitive.

critica d'arte

Pagina 161

fiori e frutta, il non ancora cavaliere d'Arpino per schizzettare sulla volta della sagrestia di San Martino le sue precipitose stampiglie mentali

critica d'arte

Pagina 178

iscorcio, i risultati delle sue ricerche ed attuazioni pittoriche a Genova, a Torino, a Parigi, a Londra.

critica d'arte

Pagina 223

Non occorre dunque fermarsi oltre sul Davide d’Orazio Gentileschi: sulle sue qualità di abile contraffazione del Caravaggio primo, ad opera di un

critica d'arte

Pagina 237

dato l'equivalente dell'Annunciazione di San Siro! E in Inghilterra? Da quanto riferiscono i locali 49 parve ch'egli nei suoi affreschi, o nelle sue tele

critica d'arte

Pagina 250

in Luciano Borzone. Ma questo l'avrebbe condotto troppo lontano dalle sue ricerche, sebbene utili, sempre un poco circondariali.

critica d'arte

Pagina 356

Per Dalbono valgono le stesse cose. Certo egli è più brillante scrittore, più vivido, più pronto ad accogliere che non il Morelli; ma da queste sue

critica d'arte

Pagina 358

Luciano Laurana per via di quella «ragione di prospettiva» che il Bianchini attribuiva alle sue pitture; ma qui c'è prospettiva senza ragione, o poco

critica d'arte

Pagina 365

Manet adunque alla National Gallery con Piero della Francesca, con Leonardo, con Velazquez. Vi è presentato con una delle sue opere più classiche, se

critica d'arte

Pagina 386

Si trattava in tal caso di illustrare i mostri del cubismo, le sue involontarie cosmogonie, sciogliendole dalla loro complicazione formale, cioè dal

critica d'arte

Pagina 427

Esercitazioni per apprendere la pittura, evidenti anche dai titoli: poiché Cavaglieri non si perita di denominare certe sue tele così: Majoliche di

critica d'arte

Pagina 434

mano, impoverire saggiamente la ricca superfluità degli spessori cromatici, sfollare l'étalage troppo poco intellettuale delle sue modelle: le vetrine

critica d'arte

Pagina 434

ch'egli seppe adunare nelle sue tele, con violenza or mistica ora terrena, gli effetti più drammatici, e spesso tragici senza perdere un senso di

critica d'arte

Pagina 45

Consenta il mio Maestro Toesca che io gli dedichi questo «scherzo», pur così alieno dal Suo temperamento e dalle Sue preferenze. Non posso

critica d'arte

Pagina 476

Una volta restituite alla prospettiva le sue possibilità liriche si dovrà tuttavia dimostrare che queste possibilità furono realmente attuate da

critica d'arte

Pagina 64

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265627
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

critica d'arte

Pagina 108

ostinata teoria, per portarla quindi involontariamente ma inevitabilmente all’estremo delle sue conseguenze, diventerebbero più pitocchi pedanti dei

critica d'arte

Pagina 11

Ne’ quadri dello Zezzo, anche in quelli che non sono incipriati, v’è un certo che di affettato; ma parecchie delle sue mezze figure sono stupende per

critica d'arte

Pagina 130

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266677
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dobbiamo cercarne l’identità nell’armonia interna delle sue forme. Di un’opera cubista, per esempio, dovremo intendere quanto sia compiuta, quanto abbia

critica d'arte

Pagina 7

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267339
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

territorio e al paesaggio urbano. Nel caso di Gio, l’importanza del medium è stata sempre predominante: tanto nelle sue più giovanili sculture “in

critica d'arte

Pagina 121

oltre che in pittura), l’angloindiano Anish Kapoor (che ha trasposto nelle sue sculture la spazialità “negativa” e la trascendenza della filosofia

critica d'arte

Pagina 187

In quegli anni, percorrendo una sua strada particolare, e attraverso sue particolari avversioni, la pittura si liberava delle forme, delle

critica d'arte

Pagina 196

lettere prescritto; ma le sue risposte, alla fine, saranno leggibili orizzontalmente e verticalmente, come strutture linguistiche autonome rispetto

critica d'arte

Pagina 215

La sua grande mostra retrospettiva al Museum of Modern Art (del 1971, anno successivo a quello della sua morte) rivelava le sue eccezionali doti di

critica d'arte

Pagina 65