Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: santa

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Da Bramante a Canova

250994
Argan, Giulio 1 occorrenze

dell’architettura barocca a Roma, la chiesa di Santa Maria in Campitelli, di Carlo Rainaldi: l’edificio che, poco dopo la metà del secolo, segna la

critica d'arte

Pagina 252

La storia dell'arte

253124
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

Negli anni in cui Piero dipinse la tavoletta di Urbino il problema della riconquista della Terra Santa era effettivamente molto sentito in Italia e

critica d'arte

Pagina 206

di Santa Croce (foto prima dell'alluvione del 1966). pittori come Cimabue, e ancor più Giotto, tornarono a confrontarsi con la realtà naturale e con

critica d'arte

Pagina 84

piccole tavole dipinte da devozione privata. In ambito profano, prodotti di lusso Fig. 76. Michelino da Besozzo, Matrimonio mistico di Santa Caterina

critica d'arte

Pagina 99

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254869
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del Machiavello e del Lami in Santa Croce di Firenze, l’Angelo sulla porta di mezzo del Battistero, le statue della sala degli stucchi ai Pitti, e

critica d'arte

Pagina 25

Santa Maria Novella di Firenze, e gli altri due nel tempio di Santa Croce di questa istessa città, eretti al pollacco Michele Skotnicki, e al celebre

critica d'arte

Pagina 26

Le tre vie della pittura

255679
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Lucia). Venezia, Santa Maria del Carmine. 10. Lorenzo Lotto, Pala del Carmine (San Nicola in gloria con i santi Giovanni Battita e Lucia), particolare

critica d'arte

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256069
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; Santa Caterina di Alessandria, con la ruota dentata e spezzata del martirio. Nella parte bassa della composizione, spicca Minosse, rappresentato a destra

critica d'arte

Pagina 107

Santa Casa a Loreto (figura 56).

critica d'arte

Pagina 110

Conversione di Saul, conservata nella Chiesa di Santa Maria del Popolo, a Roma, fornisce una versione completamente diversa, dove alla dinamica

critica d'arte

Pagina 111

Forse, prima di passare alla descrizione dell’iconografia del tema, è bene ricordare brevemente la vicenda della Santa, tratta dal racconto della

critica d'arte

Pagina 115

(allievo di Giotto) che nella Chiesa di Santa Croce, a Firenze, dipinse una finta nicchia con patera, pisside e ampolle.

critica d'arte

Pagina 195

MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO o MADONNA DEL LATTE: È forse il tipo di iconografia pili antica (il primo esempio si trova nella catacomba di Santa

critica d'arte

Pagina 65

di Santa Maria Maggiore, a Roma, dove la Vergine appare in trono circondata da quattro Angeli mentre nel cielo si librano l’Arcangelo Gabriele e la

critica d'arte

Pagina 67

El Greco nel dipinto conservato nella Chiesa di Santa Maria ad Andujar (figura 30).

critica d'arte

Pagina 83

). Questo gesto si ricollega a quello compiuto da Gesù Bambino (Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese) che simboleggiava l

critica d'arte

Pagina 94

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256864
Vettese, Angela 1 occorrenze

luminescente, non è incompatibile con ciò che ha cercato di realizzare Dan Flavin molto dopo, del resto, con la luce al neon per l’abside di Santa Maria

critica d'arte

Pagina 52

L'Europa delle capitali

257495
Argan, Giulio 1 occorrenze

L’illusione è anche nelle cose. Zurbarán rappresenta una santa come una gentildonna spagnola vestita con un'eleganza corrispondente al suo rango

critica d'arte

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

257953
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Sono nato a Rosario Santa Fe sul Paraná, mio padre era un bravo scultore2 era mio desiderio esserlo, mi sarebbe piaciuto essere anche un bravo

critica d'arte

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259979
Argan, Giulio 6 occorrenze

Francesi e di Santa Maria del Popolo: con la Sepoltura di Cristo (1602-1604), la Morte della Madonna (1606), la Decollazione del Battista, a Malta

critica d'arte

Pagina 153

per una figura di Santa Cecilia fedele come un calco, devota, e commovente nella estrema semplicità, e il veneto CAMILLO MARIANI (1556-1611), le cui

critica d'arte

Pagina 162

Tipologicamente nuova, nella pianta e nello sviluppo, la chiesa di Santa Maria in Campitelli (1662-67): domina all’interno e all’esterno, il motivo

critica d'arte

Pagina 178

È ancora l’idea di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace; ma qui è più netto il distacco dei tre elementi in cui si scinde l’organismo plastico

critica d'arte

Pagina 209

Anche FERDINANDO FUGA (1699-1782) è fiorentino ma, fortunatamente, ha tutt’altre idee: si vede dal confronto della facciata di Santa Maria Maggiore

critica d'arte

Pagina 211

piccola chiesa di Santa Maria dell’orazione e morte dimostra di avere studiato a fondo, sul Borromini, sul Bernini e sul Rainaldi, la storia del tipo, quasi

critica d'arte

Pagina 212

Scritti giovanili 1912-1922

263334
Longhi, Roberto 23 occorrenze

periodo che Guido compie le sue figure di velluto grigioperla della cappella Paolina a Santa Maria Maggiore, e che Domenichino svaria le sue stoffe

critica d'arte

Pagina 114

un ripostiglio della sagrestia di Santa Maria della Stella 21. V'è tale rinascita di caravaggismo in questo capolavoro che noi non potremmo creder

critica d'arte

Pagina 190

in questa dimostrazione le tele laterali della stessa cappella frescata in Santa Teresa, poiché il restauro non vi ha lasciato una sola pennellata del

critica d'arte

Pagina 190

maestro, come l'ovato nella volta di Santa Maria di Portosalvo, o quello di Santa Croce dei Lucchesi 35, il Sant' Antonio da Padova col Bimbo in San

critica d'arte

Pagina 197

. sovrapporre il profilo della madre di dorso con quello della Santa Cecilia di Brera e della Santa Caterina al Prado* - non c'è che la mente di Orazio

critica d'arte

Pagina 227

Gli stessi temperamenti, la stessa fatica per trattare, senza pregiudizi, la scena con caravaggesca verità, sono nella curiosa e bella Santa Cecilia

critica d'arte

Pagina 227

intimamente caravaggesca, meno signoresca del solito, nella Madonna che offre il bimbo a Santa Chiara [figura 118; tavola XIV], in casa Rosei a

critica d'arte

Pagina 231

L'opera è anzi posteriore a quelle di Santa Maria del Popolo, poiché pur nella sua chiarità -paragonabile del resto alla Madonna del Rosario di

critica d'arte

Pagina 24

Santa Maria del Popolo (1600-1601), dipinse anche, come credo, il San Nicola da Tolentino che fa l'elemosina a un povero * ch'è nella Pinacoteca di

critica d'arte

Pagina 24

di Rieti, e infine nella Madonna con Santa Chiara a Fabriano. E anche dove questa interpretazione raffinata manca, v'è quel filtro sottile ove

critica d'arte

Pagina 250

di Piazza Santa Croce Giovanni da San Giovanni, giovanissimo, dipingendo l'amorino dormente « non ebbe difficoltà di copiarlo da simil figura, che

critica d'arte

Pagina 266

Faustino e Giovita, nelle ante dell'organo di Santa Maria di Lovere; e poiché l'opera è sconosciuta ai più e ci pare invece poter avviare alla risoluzione

critica d'arte

Pagina 331

articoli sulla Santa Giustina della collezione Bagatti Valsecchi, sui quattro Trittici Bellineschi della Chiesa della Carità in Venezia, sulla Madonna

critica d'arte

Pagina 376

. Ristudia poi i documenti per i lavori della porta settentrionale di Santa Maria del Fiore dove cerca di distinguere e dimostrare la collaborazione del

critica d'arte

Pagina 382

Santa Rosalia - forse identificabile con quella nel Museo di Palermo - era appunto nella Galleria Ruffo.

critica d'arte

Pagina 411

E forse è troppo, per chiunque rifletta a questa dolorosissima verità; che oggi Santa Sabina è per metà una chiesa falsa. Sì, signori, quei grandi

critica d'arte

Pagina 438

Abbiamo ora, dunque, la chiesa-museo, il modello didascalico di basilica cristiana; e anche i bimbi da cresima sapranno che Santa Sabina era così, o

critica d'arte

Pagina 438

una Santa Famiglia che si avvantaggia per un buon ritratto di chi ordinò l'opera. Cade negli stessi confini (né so perché la deferiscano a' fiamminghi

critica d'arte

Pagina 480

decoro e, quasi, sossiego, il Solimena. Vedesi in Pommersfelden in un bozzo ben condotto per qualche altare; poi in una Santa Cecilia; non nella Caduta

critica d'arte

Pagina 487

ravvisa di leggeri in una Santa Famiglia per la sua solita propensione a un languido tono di ginestra e non ritiene della sua origine estera se non in certa

critica d'arte

Pagina 488

Salvo i due capolavori di Napoli, e cioè il Sileno ebbro (817) del 1626 e la Santa Maria Egiziaca (820) del Museo Filangeri, tutto il resto era

critica d'arte

Pagina 508

contrapposizione dei due toni nel San Pietro Martire di Monopoli, mentre le nubi finemente smerlate richiamano quelle sovra il capo della Santa Giustina, e

critica d'arte

Pagina 92

mantegnesco per i primi esili intenti coloristici. Volendo porre una data approssimativa, poiché la Santa Giustina facendo corpo con le ultime opere del

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266385
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intrichi non è facile, e talvolta non è possibile. Un sant’Aquila, fabbricatore di tende, una santa Giusta, fabbricatrice di vasi, un Oliab, lavoratore di

critica d'arte

Pagina 310

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266734
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Seppellimento di Santa Lucia, 1608. modo il primo pittore comunista, il cantore della resistenza dei poveri contro i ricchi, l’anticipatore del

critica d'arte

Pagina 35