Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapporti

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251059
Argan, Giulio 2 occorrenze

vero nel verosimile o nel possibile; è piuttosto un sistema di correzioni ottiche con cui si libera il sistema di rapporti proporzionali dell’edificio

critica d'arte

Pagina 330

spazialità, anche se ai risalti e alle profondità indicati per via di rapporti proporzionali non corrispondono risalti e profondità reali. Né può dirsi che

critica d'arte

Pagina 40

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251563
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

risvegli interesse. Se poi quella applicazione deve considerarsi nei rapporti esterni e nella forma più o meno bella, più o meno conveniente da darsi ai

critica d'arte

Pagina 71

Il divenire della critica

251866
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

ogni avventura plastica; i loro dipinti, basati su scansioni elementari, su rapporti spesso aurei (velati – in Radice - da una sorta di pudore cromatico

critica d'arte

Pagina 64

La storia dell'arte

253438
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

troppo dissimile da quella di Lorenzo Ghiberti, un orefice e scultore con cui ebbe sicuramente rapporti di collaborazione. Ghiberti è un artista di

critica d'arte

Pagina 120

sono in gioco distinzioni sottili che riguardano sia i rapporti tra artisti di diverso calibro appartenenti allo stesso cantiere di lavoro, sia un

critica d'arte

Pagina 211

della «narrazione continua», imponendone una revisione che tenga conto dell’esattezza matematica con cui la prospettiva gestisce i rapporti spaziali

critica d'arte

Pagina 230

già rapporti con il mondo gotico transalpino: il suo Cristo non è più triumphans, bensì patients, vale a dire sofferente, con il capo reclinato, gli

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255074
Brandi, Cesare 3 occorrenze

scienza empirica, che può avere rapporti con la filosofia come con le altre scienze, quali la psicologia, la linguistica, e via dicendo. Ed è così che si

critica d'arte

Pagina 24

si rapporti la distinzione stessa alla struttura o si impieghi come giudizio implicito di valore. In un’opera d’arte non è affatto vero che tutto ciò

critica d'arte

Pagina 35

dodici note i cui rapporti reciproci sono stati sensibilizzati e organizzati in modo da configurarsi come una speciale razionalizzazione, al punto da

critica d'arte

Pagina 71

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256994
Vettese, Angela 1 occorrenze

messe di rapporti con il denaro di cui si è parlato nel capitolo precedente, che però sono alla base, mutatis mutandis, anche del successo di un libro

critica d'arte

Pagina 94

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

ci permettono di giocare l’infinito gioco delle relazioni e dei rapporti. A noi il compito della curiosità. A noi la gioia del dialogo con la specie. E

critica d'arte

Pagina 9

L'Europa delle capitali

257673
Argan, Giulio 5 occorrenze

condizione ideale (e risolutiva di tutti i rapporti con la natura) la bellezza indizia uno stato di equilibrio o di misura: è la forma entro la quale le

critica d'arte

Pagina 102

lo spazio misurano distanze e rapporti ormai immutabili: la struttura del paesaggio non è una premessa, è il fissarsi, il cristallizzarsi di una

critica d'arte

Pagina 116

unitario di qualità tutte diverse tra loro, ma identiche come qualità o valori assoluti. Anche i rapporti metrici, di estensione di piani o di durate di

critica d'arte

Pagina 194

, fanno parte del nostro spazio sociale, sono componenti della società in cui viviamo, siamo legati ad essi da rapporti di simpatia e quasi di

critica d'arte

Pagina 203

forma artistica è un sistema chiuso di parti in equilibrio o di rapporti esatti. La forma che il Bramante progetta per la nuova basilica di San

critica d'arte

Pagina 40

Manifesti, scritti, interviste

257862
Fontana, Lucio 1 occorrenze

molti di essi la tendenza a riallacciarsi alle più valide esperienze italiane agevolati dall’esistenza di continui rapporti culturali italo-argentini

critica d'arte

Pagina 40

Manuale Seicento-Settecento

259779
Argan, Giulio 1 occorrenze

formazione professionale degli artisti. Nell'incisione le qualità coloristiche degli i originali vengono espresse mediante linee e rapporti di chiaro e scuro

critica d'arte

Pagina 146

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261053
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto frastuono di folle e di rapporti, di comandamenti e di ordini, le semplici gioie della vita domestica, la dimensione ineffabile e rara della

critica d'arte

Pagina 337

quell’altra, di raffinata qualità pittorica anche nella scelta dei rapporti cromatici, tutti in chiaro, stavolta, dell’interno rosa e verde; infine la

critica d'arte

Pagina 398

velocità della luce, rapporti con la dottrina della relatività e del calcolo delle probabilità non sono in alcun modo afferrabili otticamente; dello

critica d'arte

Pagina 62

. Per certi rapporti sui chiari, per la possanza legata a ima sorta di delicatezza e luminosità di bianche campiture, la grande composizione della folla

critica d'arte

Pagina 82

Pop art

261427
Boatto, Alberto 17 occorrenze

del retino: questo grafico astratto, semplice e variabile secondo rapporti quantitativi esattamente misurabili, è in grado di esercitare un’opera di

critica d'arte

Pagina 139

riorganizza in un molle, elegante arabesco, in un capriccio decorativo dai nitidi rapporti dei chiari e degli scuri, che ricorda la disegnata coda di

critica d'arte

Pagina 156

, variandone la frequenza ed inventando nuovi raggruppamenti dei puntini, ma non fino ad interrompere con un colpo brusco i rapporti con tutti gli altri

critica d'arte

Pagina 157

massimo la propria posizione. I rapporti tra le due generazioni sono pertanto quelli inevitabili e dialettici, di eredità e di successione, e da questo

critica d'arte

Pagina 17

L’arco dei nostri rapporti superficiali e ripetuti con la stessa immagine, che è un’esperienza nel tempo, ci viene ora incontro nello spazio. Con

critica d'arte

Pagina 175

Arman (Armand Fernandez) è legato all’oggetto da rapporti di ossessione, e la forma, giacché il suo procedimento si dimostra chiaramente formale

critica d'arte

Pagina 180

Sono, ad esempio, noti i rapporti di collaborazione di Paolozzi con Richard Hamilton, vale a dire con un pittore che si è soliti collocare all’inizio

critica d'arte

Pagina 185

. Volendo, si potrebbe storicizzare l’evoluzione dei rapporti istituitisi fra l’arte e il mondò cittadino, nel qual caso il punto risolutivo risulterebbe

critica d'arte

Pagina 24

Dadaismo storico. Allora come ora la cosa materiale affiora quale punto focale di ogni problema. Ma nel precisare i rapporti fra il vecchio e il nuovo

critica d'arte

Pagina 26

assorbire l’altro. L’intera questione dei rapporti con Dada è stata affrontata poi da Rauschenberg in una dichiarazione che, per quanto angolata

critica d'arte

Pagina 28

al mondo, essa inflaziona i dettagli, stabilendo tra loro rapporti inconsueti, dove la sorpresa e la provocazione non mirano a condurre nello

critica d'arte

Pagina 30

come insinua costantemente Johns? Così la spinta a riesaminare criticamente i rapporti con questa rete di schemi, di simboli e di nozioni linguistiche

critica d'arte

Pagina 51

’inquadrare i rapporti fra l’uomo cittadino e la metropoli, conferma anche l’origine plastica di questo tipo inusitato di spettacolo. Per simi origine il

critica d'arte

Pagina 54

possibili rapporti, cambi e mutazioni.

critica d'arte

Pagina 55

campione pop appare sempre paradigmatico, mantenendo stabili rapporti con l’insieme di origine, nei cui confronti acquista il suo valore attuale come il

critica d'arte

Pagina 65

questioni ontologiche, non ultima quella dei rapporti che intercorrono fra l’uno e i molti, il singolo e il molteplice.

critica d'arte

Pagina 77

è di materializzare un’esperienza del mondo, dei non facili incontri con esso. «Io non mi interesso che all’esperienza umana: i rapporti fra l’uomo e

critica d'arte

Pagina 90

Scritti giovanili 1912-1922

262402
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Veneti del primo Cinquecento, ma per rapporti scalati di quantità luminose nei colori; quantità che appunto perché scalate divengono qualità d'arte

critica d'arte

Pagina 231

il grado di personalità e di originalità nel corso della storia dell'arte, in quanto preoccupandosi essenzialmente di qualità, e di rapporti fra

critica d'arte

Pagina 456

questa resa prospettica doveva esaltare e raffinare le nostre intuizioni di chiarezza di rapporti spaziali armonicamente raggiati.

critica d'arte

Pagina 63

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266120
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mezzetinte, alle finezze, alle meticolosità nei rapporti dei toni, alle ricerche dilicatissime dell’ambiente. Incide all’acquaforte in modo molto

critica d'arte

Pagina 211

capo, e si vergogna delle gambe stecchite e misere: quel cervo ammaestra a contemplare i rapporti delle forme; e il bimbo, il quale ha visto prima de

critica d'arte

Pagina 275

I migliori non sono forse mondi dal vantaggioso peccato: il Corot, ammirabile nella perfetta finezza de’ rapporti fra i colori ed i lumi, ma sovente

critica d'arte

Pagina 363

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266792
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, assumendomi una responsabilità, come per una palingenesi non annunciata: ristabilire quei rapporti fra pensiero e arte interrotti da circa vent’anni, dopo

critica d'arte

Pagina 63

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267387
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accennando brevemente ai rapporti tra arte occidentale e dottrine zeniste. Naturalmente bisogna tener conto di quante esagerazioni pubblicitarie, di quante

critica d'arte

Pagina 23

spazialità, attraverso l’impiego di tele sagomate e preziosamente tinteggiate). Verna e Battaglia (entrambi ancorati a una ricerca di rapporti cromatici e

critica d'arte

Pagina 76