Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questione

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251129
Argan, Giulio 7 occorrenze

’architettura è questione di disegno e non di grandezze. Sottolinea con la finezza degli ornati l’enorme disparità di scala tra la basilica e il sepolcri

critica d'arte

Pagina 235

La prima questione da affrontare è, naturalmente, quella della fase conclusiva. Questa coincide esattamente con il tempo degli affreschi della

critica d'arte

Pagina 34

», Hogarth tocca l’aspetto tipicamente economico della questione. Molto denaro inglese viene speso, per lo più male, per importare quadri, sculture

critica d'arte

Pagina 363

occhi e degli affetti. Ma la questione è più complessa. Per l’arte olandese, il problema del falso e dell’autentico non aveva ragion d’essere, né sul

critica d'arte

Pagina 367

natura. E qui la questione si complica e le distinzioni si fanno più sottili. Se Parte non è frutto d’ispirazione, rimane, né potrebb’essere altrimenti

critica d'arte

Pagina 371

poetica del «pittoresco», la questione del «vedere» verrà addirittura considerata secondaria e dipendente rispetto a quella dell’arte, in quanto è proprio

critica d'arte

Pagina 373

straordinari», Reynolds pone la questione negli stessi in cui la porrà poco più tardi Fuseli: la pittura di Raffaello ha la correttezza del disegno e

critica d'arte

Pagina 423

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251563
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

del pubblico. Non facendo adunque questione sull'ammissibilità o no dell'idealismo nella estetica dell'arte, perchè tutti ne riconoscono la necessità

critica d'arte

Pagina 71

Il divenire della critica

251775
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

riassuma qui i termini della questione, che è finemente analizzata da Franz Boas, e di cui Lévi-Strauss ha dato una abbastanza attendibile

critica d'arte

Pagina 259

, quando era ancora questione di lotta contro la volumetricità, di appiattimento e ribaltamento dell’immagine, di scomposizione futurista e cubista, di

critica d'arte

Pagina 42

La storia dell'arte

252975
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

Ciò detto, resta una questione di fondo che abbiamo fin qui tralasciato, ma che è venuto il momento di affrontare. Mi riferisco al fatto che la messa

critica d'arte

Pagina 176

La rivoluzione pittorica operata dal Caravaggio negli anni a cavallo tra XVI e XVII secolo investe anche la questione del tradurre in termini

critica d'arte

Pagina 236

di un quadro di soggetto storico. Apparentemente la questione ha poco a che fare con il problema di cui ci stiamo occupando, ma in realtà all’epoca

critica d'arte

Pagina 238

: la questione della firma. Nonostante la condizione «banausica» in cui si tendeva a relegarli, gli artisti greci spesso firmavano le proprie opere. Ne

critica d'arte

Pagina 26

In questo contesto, assume una particolare importanza la cosiddetta questione dell’«ut pictura poësis», ovvero l’asserzione, basata su una

critica d'arte

Pagina 32

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256858
Vettese, Angela 3 occorrenze

Ma questo punto ci porterebbe molto lontano. Lasciamolo dunque aperto alla discussione. L’arte deve porsi in modo diretto la questione dell’impegno

critica d'arte

Pagina 21

riempiono le strade e talvolta anche le gallerie d’arte se l’artista in questione è scaltro come lo sono stati Keith Haring, Jean-Michel Basquiat o

critica d'arte

Pagina 49

questione si pose nei primi anni Duemila in modo ufficiale, quando questi furono i termini per collocare un grande toro in Piazza degli Affari a Milano

critica d'arte

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257260
Daverio, Philippe 4 occorrenze

1898, in quel dibattito che infiammò l’opinione pubblica di Francia sulla questione della condanna ingiusta inflitta al capitano Dreyfus, che il

critica d'arte

Pagina 49

della nostra figurazione si era costantemente posta la questione di come raffigurare la realtà, dalle prime lacrime di Giotto alla luce di figura 34

critica d'arte

Pagina 60

. Tutta una questione di “e”: il diavolo fa le pentole ma non le vocali. Il disegno è il massimo dei progetti quando lo si intende per il verso del disegno

critica d'arte

Pagina 62

quella del pettegolezzo. Stesso percorso: criterio-giudizio-pensiero. Stessa necessità di non lasciare correre la questione solo nella propria testa

critica d'arte

Pagina 7

L'Europa delle capitali

257698
Argan, Giulio 3 occorrenze

l'arte fiamminga imitazione senza ideale, inganno ottico e illusione dei sentimenti; ma Leonardo l'apprezzava per la sua precisione analitica. La questione

critica d'arte

Pagina 155

la sua funzione in un ambito puramente umano. La teocrazia calvinista pone la questione dell’operosità umana in termini duri ma espliciti. Ognuno è

critica d'arte

Pagina 206

’immagine, in se, non è né buona né cattiva, ma ci si può servire delle immagini per un fine buono o perverso. Non è questione di vero e di falso, ma di

critica d'arte

Pagina 44

Manuale Seicento-Settecento

259959
Argan, Giulio 2 occorrenze

il problema nei termini di una cultura specificamente artistica, ad una questione di stile e di gusto. Toscano di nascita e di formazione, quando

critica d'arte

Pagina 174

il Settecento, si evitano ugualmente i grandi problemi conoscitivi e morali. Dilegua anche la questione dell’antico, o del valore della storia: la

critica d'arte

Pagina 207

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260023
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua opera». Non che il dipinto in questione abbia come caratteristica la documentarietà. Bene osservò a tal proposito Lionello Venturi che «la

critica d'arte

Pagina 155

questione dei generi o quella dell’ispirazione. Strano fenomeno davvero quello di un’arte, come questa di Fautrier così poco confondibile con quella di

critica d'arte

Pagina 18

Pop art

261417
Boatto, Alberto 8 occorrenze

Si apre qui la questione del realismo, della tranche de vie, di tutto quanto fa pensare ad uno scrupolo di verità realistico. Ma Segal sa che il

critica d'arte

Pagina 120

avverte la presenza di un solo lato della questione, l’inerzia appunto degli oggetti banali, un insieme di scodelle, bottiglie e di ogni altro utensile

critica d'arte

Pagina 182

finzioni dell’immagine fotografica e dell'immagine riflessa. Assieme allo spazio anche il tempo viene messo in questione da quest’opera, divisa com’è

critica d'arte

Pagina 192

assorbire l’altro. L’intera questione dei rapporti con Dada è stata affrontata poi da Rauschenberg in una dichiarazione che, per quanto angolata

critica d'arte

Pagina 28

proprio di Dada, hanno ripreso i problemi da zero, sollevando la questione centrale di cosa sia l’arte e di cosa sia invece la realtà, e dei loro

critica d'arte

Pagina 55

Johns, ad esempio, lavora costantemente a confondere i dati della questione ontologica, conducendo maliziosamente la partita fra l’illusionismo dell

critica d'arte

Pagina 64

Dine riprende la questione a questo punto, ma l’accordo si muta ora in distacco, così acuto è in lui il senso della specificità ed indipendenza di

critica d'arte

Pagina 74

, più ancora di quelle pratiche, secondo la ferma persuasione di Oldenburg. La componente onirica mette in campo la questione del surrealismo e della

critica d'arte

Pagina 94

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 3 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un culto all’arte paesana che sappiamo come tutti splendida di capolavori, così mai e po’mai potremo far seriamente questione di venire a patti co

critica d'arte

Pagina 20

Vero è che di fronte alla melodia nasce subito la questione, se quella che troviamo sparsa a piene mani in un’opera nuova, compaja del tutto

critica d'arte

Pagina 5

Vediamo intanto, facendo questione più generale, che i secoli spessò procedono per imitazione, quando non avvenga che si riproducano addirittura per

critica d'arte

Pagina 8

Scritti giovanili 1912-1922

262709
Longhi, Roberto 5 occorrenze

d'esser aneddoto. Ma qui non crediamo sia il caso di dubitare. Anche astraendo dalla questione della generale veridicità del Mancini, questa biografia

critica d'arte

Pagina 107

apparentemente sigillato e nascosto. Inoltre la questione va fino ad un certo segno riassunta nel problema Caravaggio-Rembrandt, e nello sviluppo speciale che

critica d'arte

Pagina 221

stesso riconosce chiaramente altrove il carattere veneziano di Romanino 5. Più spiacevole si è ch'egli riduca a una pura questione di puntiglio la

critica d'arte

Pagina 327

Ma la questione dello stile di Leonardo che Sirèn non risolve (e meglio è non risolvere che accomodare il tutto con la facilità dello Strzygowski che

critica d'arte

Pagina 350

poter affrontare con abbastanza gioia e vitalità il problema artistico. La questione della Controriforma e delle norme precise dettate all'arte - per

critica d'arte

Pagina 354

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266065
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

schifoso il concetto. E poi, la verità non consiste in una gretta questione di guardaroba, che muta ogni anno col mutar delle creste, e che ci farebbe

critica d'arte

Pagina 189

Ma codesta questione ci preme assai meno di un quadretto, da noi veduto ancora nella sontuosa bottega del signor Pisani, e dipinto da Silvestro Lega

critica d'arte

Pagina 204

questione del pallio e della coda di rondine, ch’è uno dei più comuni discorsi nella critica d’arte. Già a Cornelio Tacito non garbavano le toghe romane

critica d'arte

Pagina 44

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267986
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ed è a questo punto, credo, che occorre precisare un'altra importante questione, di cui chiunque esamini l’arte dei nostri giorni dovrebbe tener

critica d'arte

Pagina 12

, di aumento e intensificazione di esso. In entrambe le azioni lo status quo biologico non viene mai accettato. Fin dall’inizio, c’era la questione di

critica d'arte

Pagina 219