Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quando

Numero di risultati: 832 in 17 pagine

  • Pagina 2 di 17

Da Bramante a Canova

251161
Argan, Giulio 2 occorrenze

tomba non è la storia di un progetto inattuato, ma di una serie di tentativi falliti: almeno quattro volte (dopo il progetto del 1505, quando eseguisce

critica d'arte

Pagina 33

francesi; ma, collegato col concetto di «wit», acquista un significato affatto diverso. Indubbiamente, quando Hogarth costruisce i suoi romanzi figurati

critica d'arte

Pagina 376

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251588
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di osservare i precetti fondamentali, della imitazione e della nazionalità nelle arti, mi sarà dato parlare più estesamente quando tratterò della

critica d'arte

Pagina 14

, dove troverà essa ricchezza di precetti se non nel classico artistico dei Greci? E quando in specie deve trattare argomenti che richiamano a quei

critica d'arte

Pagina 35

Quando la natura non corrisponde all'altezza del concetto che si è formato l'artista, egli deve raggiungerlo con le cognizioni che dovrà avere

critica d'arte

Pagina 79

secolo, i quali disprezzando tenacemente le aberrazioni e le false ed eccentriche teorie di selle sorte di quando in quando a far mostra di loro

critica d'arte

Pagina 80

Il divenire della critica

252009
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Solo nell’ultimissima stagione della sua opera (quando, in seguito alla malattia Fontana preferiva non affaticarsi a dipingere) abbiamo una serie di

critica d'arte

Pagina 107

- quando tanta parte delle arti visuali si avvia verso una produzione di serie che viene quasi ad identificarsi con l’oggetto industriale - si assista a un

critica d'arte

Pagina 150

Ma, dopo l’incerto periodo tra le due guerre - quando gli influssi europei ancora dominavano rinfocolati appunto dal massiccio apporto dei fuggiaschi

critica d'arte

Pagina 199

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252873
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

il finito, l’espressione e la correzione. I critici non tutti lo capirono, e alcuni gli si scagliarono contro, quando avrebbero dovuto incoraggiarlo

critica d'arte

Pagina 56

La storia dell'arte

253391
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

La decorazione rimase pertanto interrotta allo stadio in cui l’aveva lasciata l'Angelico nella prima campagna estiva, quella del ’47, quando erano

critica d'arte

Pagina 213

caratterizza il repertorio benozzesco quando il pittore, ancora giovane, collaborava con il maestro. Ora è ben possibile che, nell’ambito di una medesima

critica d'arte

Pagina 225

Leggere un'opera d'arte

256405
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

come attributo una testa di cervo con un crocifisso, riferito alla sua conversione avvenuta durante una battuta di caccia, quando vide apparire un cervo

critica d'arte

Pagina 132

, con uno scudo e l’elmo; talvolta indossa una corazza, oppure la stessa, insieme alle armi, è disposta in terra quando è rappresentato come “sconfitto

critica d'arte

Pagina 136

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257009
Vettese, Angela 2 occorrenze

Talvolta l’artista-curatore diventa anche co-autore, come quando, nel 1990, Joseph Kosuth riorganizzò la collezione del Brooklyn Museum nella mostra

critica d'arte

Pagina 80

«spremere il succo dell’uva nella pressa del vino»: la competenza si rivela in realtà sempre necessaria, anche quando si ha a che fare con linguaggi

critica d'arte

Pagina 99

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260176
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sentimenti semplici, umani, anche dei sentimenti inconfessabili (ciò che prima abbiamo chiamato inconscio, bestiale, assurdo) ma fino a quando questa

critica d'arte

Pagina 144

: quando l’artista sembra raggiungere il pathos, ecco le sue traslucide pezzature irrigidirsi e automatizzarsi; tanto che il quadro nel suo insieme pare

critica d'arte

Pagina 79

Quando l’artista cominciò a scandalizzare i professori d’accademia con i suoi «colpi di scopa impazzita», regnava incontrastato David, il quale era

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

262952
Longhi, Roberto 20 occorrenze

Quando Bernardo Berenson in quattro pagine mirabili sul «Change of visualisation», volle accennare al mutamento di Bellini in senso pittorico, lo

critica d'arte

Pagina 102

L'Italia moderna resterà fuori naturalmente da questa storia lirica della scultura recente; l'Italia che quando non precorse -come ho detto

critica d'arte

Pagina 134

È fatale. Le armonie artistiche sono inevitabilmente disarmonie economiche o morali. E l'oleografia italiana che dura tuttora cominciò quando gli

critica d'arte

Pagina 144

organiche (soggettive) della forma e accolla loro dall'esterno un'architettura statica (riquadro o blocco è indifferente) quando esse pensavano a

critica d'arte

Pagina 146

Quando dal calice mobile della natica e dell'anca - poggiate sulla coscia che offre l'affilato declivio di un vomere, e pizzicate nell'alto da una

critica d'arte

Pagina 153

Quando il corpo irradiò da un centro e alcune forme si trovano infine a procedere parallele o a divergere con eguale e perciò perpetua intensità

critica d'arte

Pagina 157

Sciagurato! E più sciagurato quando ci avvediamo che queste pensées sono per lui volta a volta christianisme, reforme, volupté ecc., quando lo

critica d'arte

Pagina 164

italiani di notevole importanza come Cambiaso e Tibaldi, soprattutto, è cosa che potremo appunto sapere soltanto quando ciò sarà stato fatto da qualche

critica d'arte

Pagina 171

1612, a quindici anni, quando il Tassi le insegnava, fra l'altro, la prospettiva, essa dipingeva il ritratto di un putto.

critica d'arte

Pagina 254

questo: poiché quando tutta l'arte è non viva, il «ritratto» che non è affatto una categoria a sé come il Nicodemi pare ritenere, il ritratto non può

critica d'arte

Pagina 289

Ma fino a quando Romanino fruisce dei doni di questa pace cromatica, ordita in tanto semplici e vaste compositure che nel piccolo tondo degli

critica d'arte

Pagina 332

Ed anche quando si astragga da questi pregiudizi mentali del Nicodemi, non ci pare che dov'egli si addentra in problemi più nettamente artistici

critica d'arte

Pagina 354

talmente alla necessità pratica di simiglianza fisonomica, e di cortese fedeltà, quando non cedesse - come altri dimostrò supremamente - a tentazioni

critica d'arte

Pagina 378

, cioè ideali umani, storici, che li ha esclusi in massima dal novero degli artisti, anche quando, in origine, non mancavano loro qualità liriche

critica d'arte

Pagina 4

L'ultima parte dello studio ricchissimo riguarda la decadenza e la dispersione della Galleria che già nel 1710, quando Antonio primogenito di Don

critica d'arte

Pagina 415

È quel desco da parto che il Berenson, quando lo vide vent'anni fa in una collezione privata parigina, attribuì a Matteo di Giovanni, e per cui il

critica d'arte

Pagina 417

Ménard, Martin, Blanche io dicevo; e della nobile schiera è Besnard; ma è pur vero che non si può insistere nell'impressionismo quando si debba

critica d'arte

Pagina 426

La verità sul Settecento italiano non sarà conosciuta che quando saranno intelligentemente chiarite le relazioni di parentela fra i napoletani e i

critica d'arte

Pagina 461

dimenticare che fu Lui, quando io ero ancora un ragazzo, a stimolarmi verso il Seicento, verso il Caravaggio. Gli debbo anche questo.

critica d'arte

Pagina 476

, ma anche la sua venuta alla Mostra. L'ascrizione risaliva al 1916 quando l'opera apparteneva all'antiquario milanese Tomei, dove recava il nome del

critica d'arte

Pagina 511

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266601
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vario ne’ risultati, è di quando in quando, a giudicarlo con occhio paziente e senza ombra di pregiudizii scolastici, uno de’ pittori più profondi e

critica d'arte

Pagina 264

È insomma una stramberia indigesta e abborracciata intorno a cui non varrebbe la spesa di sciupar le parole, quando non fosse un segno di quel che

critica d'arte

Pagina 393

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266853
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lui stesso pittore. Mi ricordo che quando questo mio amico la portò, diciottenne, a Trieste da Praga, era straordinaria. Sennonché, anche lei

critica d'arte

Pagina 114

di nessuno, cioè per colpa del tempo. Lo è perché oggi, quando un artista fa sperimentazione, qualunque cosa egli faccia senti di averla già vista. L

critica d'arte

Pagina 87

Quello che mi colpì quando una notte andai al Leoncavallo fu che quel centro sociale era un luogo di produzione di idee e di visioni, tanto che

critica d'arte

Pagina 93

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267622
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contraffazione, assai diversa da quella cui eravamo avvezzi quando i van Meegheren copiavano o inventavano i Vermeer, o quando i Soutine creavano degli “autentici

critica d'arte

Pagina 13

Quando Richard Serra, ad esempio, presentava un frammento di piombo fuso, spiaccicato direttamente sul suolo (i suoi "splashing") o Robert Morris

critica d'arte

Pagina 136

Quando incominciai a dipingere mi ritornò alla mente il mio mondo, un mondo di nubi e di incertezze, e con esso mi apparvero anche volti sbiaditi

critica d'arte

Pagina 196

Quando ci son dentro, nel mio quadro, non mi rendo conto di quel che sto facendo. È soltanto dopo un certo periodo, impiegato a, come dire, "far

critica d'arte

Pagina 201

Il poeta, si sa, è un esploratore di parole. Ma che fare quando la parola non si presenta più allo stato puro e tende a combinarsi sempre più con l

critica d'arte

Pagina 214

Perciò quando Heinz Mack parla di "scoperta" dell'elemento luminoso d'un suo foglio metallico, le cui vibrazioni sono in grado di creare una nuova

critica d'arte

Pagina 86