Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 697 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Da Bramante a Canova

251061
Argan, Giulio 1 occorrenze

formale. Le stesse entità geometriche prime, dalle quali non si può prescindere (la linea, il piano, il volume) sono definite in termini non-geometrici o

critica d'arte

Pagina 331

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251596
Poggi, Emilio 10 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

mai i principj generali coi quali si arriva a discernere il vero, il giusto, il bello, il buono.

critica d'arte

Pagina 13

Schiavo, coi quali l'artista ha voluto con filosofi o accorgimento personificare la Civiltà diffusa e la Libertà ridonata al mondo dalla Fede, e

critica d'arte

Pagina 29

intendiamo già dire che debba prenderne tali e quali i tipi e le forme, ma rendersi capace da saperne adottare i precetti ed emularne i pregi, a seconda

critica d'arte

Pagina 33

fondamenta? Quali stupide ed anco mostruose pitture si vedrebbero oggi se la educazione dell’arte si limitasse alla semplice copia o imitatone degli oggetti

critica d'arte

Pagina 43

bulino, le quali non tardarono a dimostrare potersi tenere nell’arte una via ben diversa da quella fino allora battuta. Nè molto egli stette a dar nuovi

critica d'arte

Pagina 51

E Milano, pone innanzi i cari pennelli di Eliseo Sala, di Giovanni Servi, di Giuseppe Berlini e del Chierici, i quali tutti distinti pittori bevendo

critica d'arte

Pagina 56

, come forse si pretenderebbe oggi da tutti coloro i quali non si associano di buon’animo a questa mia logica.

critica d'arte

Pagina 73

Michelangelo, i quali per variato cammino sopra tutti rifulsero colle opere loro, e formarono quelle tre grandi scuole nel tipo di bellezza diverse, ma delle

critica d'arte

Pagina 81

come superfluo, o perchè le mie parole fossero meglio intese, mi piacque ricorrere ad alcuni esempj pratici, i quali stessero a vie più consolidare la

critica d'arte

Pagina 83

appellarlo e stimarlo in tal modo. — Non è già liberalismo il ripudio di quelle teorie che ci lasciarono i grandi maestri, i quali in secoli di menzogna e

critica d'arte

Pagina 85

Il divenire della critica

252555
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

avviene nel caso degli eventi reali sui quali la storia vera e propria riposa.

critica d'arte

Pagina 259

Come dovremmo allora giudicare gli esperimenti di Pasmore (a prescindere dalle sue indubbie qualità pittoriche quali appaiono dai suoi più antichi

critica d'arte

Pagina 58

La pittura antica e moderna

252735
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sensi, soggiornare più in deio che in terra, e non per altro adottava quei tipi tradizionali, che per mantenere vivaci quelle credenze, dalle quali

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

252904
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Naturalmente non sempre le opere d’arte sono rimaste, come in questo caso, nei luoghi per i quali sono state concepite, ma se uno storico dell’arte

critica d'arte

Pagina 6

Le due vie

255020
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, interrogare questo fenomeno che è la montagna, e cioè accantonare la sua presenza imminente, oggettivandola, per indagare come si sia formata, di quali

critica d'arte

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

255927
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

impressionisti e post-impressionisti, i quali se ne servirono per armonizzare i colori nelle loro composizioni.

critica d'arte

Pagina 33

Naturalmente diversi sono stati i modi attraverso i quali la mimesi è stata interpretata. I Greci, ad esempio, la vedevano come “idealizzazione” del

critica d'arte

Pagina 49

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256912
Vettese, Angela 5 occorrenze

Nonostante l’enorme impegno che richiedono opere come queste, studiose quali Miwon Kwon e Claire Bishop hanno messo in rilievo tutte le trappole

critica d'arte

Pagina 122

vera libertà? Se sì, quali strumenti deve usare: quelli che le sono propri da sempre, agendo anche all’interno di luoghi chiusi e protetti quali le

critica d'arte

Pagina 21

Sono questi i meccanismi psicologici per i quali Duchamp sembra avere anticipato, già agli inizi del Novecento, la rilevanza che il logo, il marchio

critica d'arte

Pagina 40

Alcune teorie, come quelle di studiosi quali Derrick de Kerckhove, Lev Manovich e Manuel Castells, ci hanno aiutato a capire la ricaduta anche nell

critica d'arte

Pagina 55

operatori, i critici che scrivono saggi e articoli, i curatori che decidono quali mostre fare e i finanziatori che sovvenzionano le strutture espositive, i

critica d'arte

Pagina 67

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260815
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma, insomma, si chiedono i visitatori, quali costumi castiga questo Guido Gozzano della Legione Straniera? E guardano, metà rapiti, metà disgustati

critica d'arte

Pagina 287

malizia — «il disagio dell’eccezionale». Disagio nei critici, bene inteso, i quali dovrebbero, dopo aver gustato il frutto raro e quasi proibito

critica d'arte

Pagina 302

Scritti giovanili 1912-1922

265097
Longhi, Roberto 14 occorrenze

individualità, si trova tuttavia incerto per un esiguo numero di opere fra le quali è il Davide*[figura 54] che nella Galleria Borghese (n. 2) reca il

critica d'arte

Pagina 116

trascinarono, io credo, troppo verso queste arti terziari, contro le quali d'altra parte, così come sono, io non vorrei mai obbiettare nulla.

critica d'arte

Pagina 133

esser stata dipinta che da Battistello. Quali affinità e quali differenze analogiche! Tre persone soltanto: Cristo, Maria, Giovanni. Cristo a sinistra

critica d'arte

Pagina 193

oggi è nel palazzo del Serenissimo fatta per la mano del Caravaggio» - dimostrando così quali tendenze agitassero la scuola locale.

critica d'arte

Pagina 266

parla- ha tentato di «lineare alla svelta quali sono i valori dell'arte senese, assoluti e non contingenti, puri valori d'arte».

critica d'arte

Pagina 299

critica anche perché vediamo bene a quali risultati antistorici - si trattava appunto di scrivere un pezzettino di storia dell'arte - sia stato condotto

critica d'arte

Pagina 306

Resta inteso che una vera e propria storia dei soli trattati non è possibile fare, poiché non v'è catena storica reale tra i trattati d'arte, i quali

critica d'arte

Pagina 309

, quali sono state impresse per via di storia e di lettere su determinate plaghe; per via di opportune citazioni. Ma per il resto lasciare libero campo

critica d'arte

Pagina 393

; volgendosi anzi verso forme accademiche romane le quali, sebbene certa durezza vada forse imputata alla probabile esecuzione di scolari, impediscono di

critica d'arte

Pagina 409

propria; e così, era più naturale che il duca Ruffo comperasse un Dürer o un preteso Luca di Leida, che un Antonello o un Bellini, i quali di fatto

critica d'arte

Pagina 412

illustrative di favole anticheggianti, quali il Responso dell' oracolo e simili, nelle quali l'accentuazione banalmente suggestiva delle proporzioni

critica d'arte

Pagina 428

due quadri di Alessandro - a proposito dei quali si svolse tra il Rembrandt e il Ruffo una corrispondenza che, fra le righe, assume un interesse

critica d'arte

Pagina 442

Croce, e alle quali ci prepariamo a rispondere convenientemente.

critica d'arte

Pagina 458

nei quali (salvo le poche eccezioni del Fogolari e del Cantalamessa, del Fiocco e del De Rinaldis) non è ingiuria dire che mancavano gli specialisti

critica d'arte

Pagina 493

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266374
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

idoli, le gofferìe peruviane stanno accanto ai pezzi arabi, nei quali, escluse le rappresentazioni di uomini e di animali, tutto si riduce a

critica d'arte

Pagina 238

Dalle lodi, dai biasimi sulle opere esposte nelle Mostre lombarde, quali criterii generali è dato cavare? È egli possibile scoprire in certi gruppi

critica d'arte

Pagina 294

, v’hanno degli scultori, i quali sanno creare con una figura un intiero concetto, e pittori che da cento figure non sanno cavare una composizione

critica d'arte

Pagina 306

così com’egli dipinge le prospettive di Venezia, nelle quali il colore dell’acqua, delle case, dell’aria non ha ombra di riscontro col vero; ma egli

critica d'arte

Pagina 362

tele del Breton, potenti di verità coscienziosa, e sulle quali dovremo tornare più innanzi; del Gérome, che con la varia e dotta invenzione si fa

critica d'arte

Pagina 364

nelle piccole figurine e nei piccoli busti, dei quali abbiamo dianzi discorso; ed in questi lavoretti, che gli scultori delle altre parti d’Italia

critica d'arte

Pagina 408

forte maestro, la perplessità e gli scoramenti. Era una di quelle nature solide e insieme pieghevoli, sulle quali ci si può appoggiare con dolce sicurezza

critica d'arte

Pagina 413

, che non nei canoni ai quali si assoggetta, il lavoro dello scultore veneziano è certamente assai bello.

critica d'arte

Pagina 62

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267759
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concettuali: dunque quali “fonti di informazione” e di persuasione sociale tutt’altro che trascurabile.

critica d'arte

Pagina 177

almeno dei meccanismi per i quali l’arte dei nostri giorni si è cosi rapidamente e inaspettatamente venuta trasformando.

critica d'arte

Pagina 190

Quello che mi preme comunque di riaffermare è che l’arte dell’ultimo ventennio (non tutta s’intende; anzi solo limitatamente a quei settori sui quali

critica d'arte

Pagina 21