Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piena

Numero di risultati: 107 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

250999
Argan, Giulio 5 occorrenze

. L’opera è quella che ha per tema fondamentale la morte: la tomba di Giulio II. Essa occupa, con le sue agitate vicende, i quarant’anni della piena

critica d'arte

Pagina 27

raggiunge la piena liberazione dalla «regola» e pone l’architettura come soluzione formale di problemi concreti, rinunciando a intendere la costruzione come

critica d'arte

Pagina 274

Pietro, non piena di confusione, ma chiara: e schietta, luminosa e isolata intorno... e fu tenuta cosa bellissimo come ancora è manifesto». Il

critica d'arte

Pagina 38

gusto del «pittoresco» era nato da una concezione dell’arte come piena socialità; il gusto del «sublime», che gli si oppone, nasce da una concezione dell

critica d'arte

Pagina 388

della composizione coloristica della luce, della trasparenza atmosferica o della rifrazione dei raggi. Si sa che la critica ruskiniana è piena di

critica d'arte

Pagina 398

La pittura antica e moderna

252705
Farabulini, David 3 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli altri, ed a ciascuno, che avesse evidenti segni del proprio autore, impose il nome; quelli di cui non potè avere piena contezza, lasciò incerti; e

critica d'arte

Pagina 15

se, mancando la piena esecuzione, non ci è dato di ammirare la consueta facilità, leggerezza e soavità del pennelleggiare di quel famoso coloritore

critica d'arte

Pagina 38

maraviglioso piacere la piena storia nell’arte, o com’ella avesse vita e sorgesse alla suprema eccellenza, o come ricadesse difformata e guasta, e

critica d'arte

Pagina 47

La storia dell'arte

253384
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

poneva fine alle persecuzioni di cui erano stati vittime e concedendo loro piena libertà di culto. A conferma di tale appoggio, Costantino fondò a Roma

critica d'arte

Pagina 11

», frutto di un processo che, come abbiamo visto, si è andato sviluppando nel corso del XIII e del XIV secolo, ma che giunge a piena maturazione a Firenze

critica d'arte

Pagina 165

messe a fuoco con precisione da un pubblico che resta necessariamente distante da esse, si presta ad essere dipinta in piena libertà, senza

critica d'arte

Pagina 211

Le due vie

255146
Brandi, Cesare 1 occorrenze

, dà piena dimostrazione dei limiti, non certo dovuti a scarsa penetrazione, a cui si scontra l’indagine strutturale se volta a qualcosa che si

critica d'arte

Pagina 62

Le tre vie della pittura

255713
Caroli, Flavio 5 occorrenze

piena luce. Una precisa volontà di usare la luce come elemento centrale della rappresentazione figurativa, volontà che, come dicevamo, la tradizione

critica d'arte

Pagina 11

, e negli alberi ogni foglia è costruita di luce, abbagliante dove la luce è piena, e attenuata dove invece c’è ombra. La figura dell’uomo è esemplare

critica d'arte

Pagina 31

Vallabriga, contessa di Chinchon. Firenze, Galleria degli Uffizi. grandi per la figura sproporzionata. Ma l’espressione è piena di dignità, il volto, diviso

critica d'arte

Pagina 61

luogo, delle classi umili, e poi delle donne. Vedremo come nel Settecento i poveri e le figure femminili di ogni classe sociale acquistino piena

critica d'arte

Pagina 77

delle classi umili che, come dicevamo, per la prima volta nel Settecento assurgono a piena dignità espressiva. Le rappresentazioni seicentesche dei

critica d'arte

Pagina 86

Leggere un'opera d'arte

256311
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corona che la farà diventare sua sposa; è una composizione piena di luce e di colori sfavillanti, con un cielo terso sullo sfondo che rende ancora più

critica d'arte

Pagina 121

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256899
Vettese, Angela 4 occorrenze

Fino a pochi anni fa, l’unico modo per un giovane nato al di fuori dell’Occidente di avere piena libertà d’espressione e la possibilità di tentare la

critica d'arte

Pagina 113

insieme ad altre persone su di una superficie piena di colore liquido, pesce, polli, salsicce, corda, plastica, carta e altri materiali tossici, come a

critica d'arte

Pagina 28

geometrismo delle forme raggiunse la piena astrazione e oggettività. Da qui la sperimentazione astratta ha attraversato il secolo, passando, tra gli

critica d'arte

Pagina 32

di Merda d'artista (1961), o di Vito Acconci, che nel 1971, in piena rivoluzione sessuale americana, si sdraiò sotto una rampa di legno che aveva

critica d'arte

Pagina 63

L'Europa delle capitali

257647
Argan, Giulio 4 occorrenze

, presente, futuro, rivendicando in certo senso la piena libertà di valutazione di fronte alla realtà tutta ma, nello stesso tempo, la necessità di prendere

critica d'arte

Pagina 101

luna sull’acqua: la grande pace è soltanto apparente perché la natura è sempre piena di presenze umane, sempre accade qualcosa che tuttavia non rompe

critica d'arte

Pagina 178

piena di significati occulti; il solo modo d’intenderla è di mettersi all’unisono e sentire il mistero dell’anima come un aspetto del mistero della

critica d'arte

Pagina 40

fondamentali: una piena rappresentatività simbolica e una funzionalità che, in definitiva, è ancora rappresentativa perché il rito spettacolare, con

critica d'arte

Pagina 72

Manuale Seicento-Settecento

259966
Argan, Giulio 1 occorrenze

sorge a Torino: tempio votivo per la vittoria sui francesi e mausoleo dei Savoia. Tuttavia non è posto nel cuore della città, ma fuori, in piena

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260118
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

equilibrio, come salvezza dall’irrazionale, la accettazione sempre più piena e amara di una condizione «privata», insopprimibile e antica quanto l

critica d'arte

Pagina 11

Ma la piena maturità dell’arte del Maestro è quella che coincide, a nostro avviso, con un ulteriore approfondimento di questo suo cammino «umano

critica d'arte

Pagina 155

dei valori plastici, in piena parità di risultati, anzi con qualche punto all’attivo per Melli, assai più «prudente» e felice nel tirar dentro il suo

critica d'arte

Pagina 243

Naturalmente il Melli a tutte voci, a piena orchestra, si può ammirare nella sala numero tre, che è anche la più grande dove sono esposte le opere

critica d'arte

Pagina 245

Ma nel cuore di Kurt, in piena guerra mondiale era nata la pace: non che questo sentimento fosse poi tanto raro, essendo anzi condiviso dalla

critica d'arte

Pagina 54

Pop art

261264
Boatto, Alberto 2 occorrenze

in piena intensità visiva, tanto che Dine non avrà nessuno scrupolo a ricorrere all’aiuto di un fascio di luce artificiale. I termini di esibizione

critica d'arte

Pagina 76

Nella Pop Art si assiste alla piena presa di coscienza di questa nuova situazione, che rimane pur sempre una scoperta allarmante per un pittore e per

critica d'arte

Pagina VII

Saggi di critica d'arte

261834
Cantalamessa, Giulio 5 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più raffinato e, se l’espressione può correre, di più zuccheroso. Certo, ei fece cosa assolutamente nuova e piena di allettamento. Per me, non saprei

critica d'arte

Pagina 137

pittore uno strappo di cielo apertosi repentino. Caldo di queste impressioni, colla mente piena di aspetti e di effetti pittorici, correva al lavoro e

critica d'arte

Pagina 140

della ricerca, sentendo di non essere ancora assorta alla conquista piena della natura, conscia forse di aver penetrato il senso intimo di questa, ma

critica d'arte

Pagina 15

sole. Se v’ha corrispondenza tra i morti e i viventi, lo spirito amareggiato or si placa nella lode dei posteri, la quale diverrà più piena, se in

critica d'arte

Pagina 46

Lionello da Carpi. Tutti e due si consacrarono , a Raffaello con piena dedizione di sè stessi, e restarono sempre fermissimi nella loro fede. Giunti quando

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

263352
Longhi, Roberto 1 occorrenze

territorio disegnativo, usarlo almeno con piena coscienza del suo valore drammatico, nella quale impresa non può dispiacer di scoprire una rara austerità

critica d'arte

Pagina 201

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265712
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, convalescente, e un altro bambino e una ragazza, che gli tengono compagnia: cosetta vigorosa e piena di sentimento.

critica d'arte

Pagina 124

insieme ad esse ecco Venezia piena delle leggiadrie del Rinascimento. Tali delicatezze, che spesso, come nei parapetti e nei gradini della Scala dei

critica d'arte

Pagina 152

Salvatore, è piena di finezza come d’uomo che sa di dire una bella cosa, la quale farà un gran colpo sugli uditori, ma è anche trattenuto per un istante dal

critica d'arte

Pagina 284

braccio destro sul suolo, serra in atto d’ira il pugno sinistro e guarda con faccia piena di rabbia. Diritto violento, prepotente: diritto della forza

critica d'arte

Pagina 37

, discutono nella sala di una osteria intorno ad una carta piena di sigilli, con differenti espressioni di volti e d’atti, da cui s’intende la varietà dei

critica d'arte

Pagina 370

è piena di pensieri. La statua, che a primo tratto reca immagine di cosa antica, non afferra l’attenzione dello spettatore; ma poi, un po’alla volta

critica d'arte

Pagina 404

Dall’altro canto la scultura è arte piena di fatiche: l’artista non può stare seduto; deve anzi muoversi continuamente in giro alla propria opera e

critica d'arte

Pagina 86

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266784
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presunta installazione costituita da una sedia vuota, si lancia in commenti estasiati: “Oh, una sedia vuota! Che cosa straordinaria, piena di significati

critica d'arte

Pagina 27

dissimulare un’offensiva in piena regola del ‘business dei beni culturali’ (copyright di Salvatore Settis) contro quel poco di buon senso che resta nel

critica d'arte

Pagina 58

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267454
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

correnti, che, in piena fase astratta, hanno continuato a valersi dell'elemento iconico, pur sottraendolo alle cristallizzazioni cui l’aveva condotto la

critica d'arte

Pagina 93