Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 1062 in 22 pagine

  • Pagina 2 di 22

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251310
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E poichè qui me ne viene il destro chiederei ai Giovani che compongono la repubblica letteraria ed artistica, perchè accolgano con disprezzo o con

critica d'arte

Pagina 12

Esaminando attentamente le opere antiche, vedrai come nel dare movenza e sentimento alle figure ponessero i Greci molta attenzione, perchè coll’uno o

critica d'arte

Pagina 16

Nè sembri esagerato il mio dire, perchè apparve tanto naturale e vera la figura dell'Abele, che i malevoli non mancarono di menomarne il merito

critica d'arte

Pagina 26

italiani. E dico involontariamente, perchè mentre mi giunge chiara la fama degli egregi scultori Magni. Tantardini, Strazza di Milano, Angelini di Napoli e

critica d'arte

Pagina 32

E qui mi prenderebbe vaghezza di ragionar dei Sabatelli più a lungo; ma io mi taccio perchè i miei lettori cerchino in altro valoroso scrittore

critica d'arte

Pagina 52

’autorità di qualche nazione straniera. E tutto questo perchè? per umiliare il proprio paese, per andar dietro alla moda, per vaghezza di rendersi

critica d'arte

Pagina 7

Il divenire della critica

251629
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

Questa premessa era necessaria perché deve poter giustificare alcuni effetti non giusti che le opere esposte offrono, e può giustificare l’apparente

critica d'arte

Pagina 123

sempre giustificate assenze!) e inoltre perché non mi sarà ovviamente possibile di considerare ognuno di questi artisti partitamente.

critica d'arte

Pagina 124

basta accennare senza cercar di comprendere il perché del fenomeno stesso.

critica d'arte

Pagina 13

Quanto ho detto spiega altresì perché un artista come Turcato in una mostra recente abbia sentito il bisogno di «oggettualizzare» i suoi dipinti

critica d'arte

Pagina 138

tra i più sensazionali perché ottenuto con mezzi assai semplici e nello stesso tempo con materiali inediti, se usati in questa accezione.

critica d'arte

Pagina 143

Ecco perché, se l’uso del computer potrà essere prezioso e persino indispensabile per moltissime realizzazioni, non solo scientifiche, ma

critica d'arte

Pagina 230

degradazione dell’opera. Perché dovremmo necessariamente creare per i secoli e i millenni futuri (come accadeva un tempo)? perché non solo per la nostra età

critica d'arte

Pagina 59

deviazione notevole nella natura stessa dell’arte. Non perché si debba considerare l’attività critica come assolutamente distinta da quella artistica, o

critica d'arte

Pagina XV

Le due vie

255339
Brandi, Cesare 1 occorrenze

avanguardia scade a designare il semplice traguardo del presente. Sicché se l’astrattismo di ripresa post-bellica non era avanguardia, perché chiaramente

critica d'arte

Pagina 139

Leggere un'opera d'arte

256338
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel 1800, con Gustave Moreau, l’iconografia trova una nuova versione, con l’immagine di Salomè che sospende la sua danza perché vede apparire la

critica d'arte

Pagina 128

San Maurizio: Santo martire, prima soldato romano, giustiziato insieme ai suoi soldati perché dopo la conversione si era rifiutato di sacrificare

critica d'arte

Pagina 133

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257004
Vettese, Angela 2 occorrenze

comprendiamo la lingua e dalla cui cultura siamo stati lungamente lontani. Perché un artista pachistano o afghano entri nella classifica dei cento più

critica d'arte

Pagina 111

dottorato in fitopatologia. Non capiamo perché Mona Hatoum abbia realizzato un mappamondo di biglie, in cui i confini risultano scivolosi ed è meglio non

critica d'arte

Pagina 98

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260307
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occasione della XXVII Biennale di Venezia costituì senza dubbio l’avvenimento più importante della rassegna internazionale, sia perché la complessa

critica d'arte

Pagina 125

— noi diremmo piú propriamente frustra — la nozione in una sorta di «contronozione»; c’è in cielo una nuvola? E perché non una rupe, con la medesima

critica d'arte

Pagina 183

non solo perché viene finalmente presentata in una rassegna bene scelta, benché avara, un’artista di statura maiuscola, ma anche perché con la pittura

critica d'arte

Pagina 268

per gli antinovecentisti storici. I due infatti operarono al di fuori del Novecento perché quei modi non appartennero mai alla loro pittura, perché essi

critica d'arte

Pagina 27

considerazioni sul cammino dell’arte italiana dal futurismo all’informale, perché Prampolini ne è stato uno dei personaggi più notevoli.

critica d'arte

Pagina 290

configurò tra i sei personaggi del gruppo torinese di cui Levi fu uno dei «motori», è vero fino a un certo punto; e non già perché, sotto sotto, l’artista

critica d'arte

Pagina 309

Anche il dipinto «Sogno violento» non è riuscito. E non già perché in esso siano toccati — dall’esterno —1 certi tasti del sadismo, ma perché il

critica d'arte

Pagina 395

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261794
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ forestieri, perchè ci cedano un tanto delle forme e delle consuetudini loro colle quali si protragga la vita galvanica d’un’arte anfibia. È sempre grande

critica d'arte

Pagina 20

Scritti giovanili 1912-1922

262432
Longhi, Roberto 14 occorrenze

sentì così profondamente da dover dire: «Ciò avvenne perché egli ebbe una rivelazione delle possibilità del colore».

critica d'arte

Pagina 102

essere da lui giudicato e contrastato; così che cadendo 'la fuga di Caravaggio nell'agosto 1606, il ritorno di B. va posto verso il 1604, anche perché il

critica d'arte

Pagina 116

Grottesca è dunque la luce congelata perché sarebbe grave e terribile che dopo aver appreso a circolare alla meglio nello spazio per le nostre

critica d'arte

Pagina 144

permetterci un godimento unitario dell'opera. L'animalità primordiale della materia per sé ha troppo afferrato l'artista perché non ci fosse squilibrio

critica d'arte

Pagina 150

Ho già detto di passata perché non si può pretender nulla da Bernini; varrebbe la pena di cercare più tardi se non fosse per fermarci a Rosso che per

critica d'arte

Pagina 162

Ma supremazia produttiva esteriore o supremazia creativa? Evidentemente per R. questa seconda, perché i bolognesi applicarono «la loi la plus

critica d'arte

Pagina 164

Perché non ricordare che un pittore, come Greco, che considera il colore affatto corposamente, dà al tratto della sua sostanza pittorica una foga

critica d'arte

Pagina 168

studiosi anche giovani, impiantarsi studi storico-artistici su basi assolutamente fallaci, perché non si avverta l'assoluta necessità di additare dove

critica d'arte

Pagina 312

Il Croce ha fatto bene a curare la stampa di queste povere cose; sopratutto perché vengono a giustificare quasi eticamente il molto tenue rimpianto

critica d'arte

Pagina 357

rappresentazioni che si chiamavano allora non allegorie ma «geroglifici»; perché sorte dallo studio compiuto già nel Rinascimento dell'ideografia

critica d'arte

Pagina 369

Senza dubbio la Guida del Touring sostituirà il Baedeker, perché imita il Baedeker. Ma era necessario proprio imitare il Baedeker in qualcosa di più

critica d'arte

Pagina 391

Ecco. Bisogna pur parlarne perché è questo, soltanto questo il loro valore prettamente figurativo. E vero che non so quale estetico italiano ha detto

critica d'arte

Pagina 50

prospettiche, perché, regolarmente irrigate, fiorissero ad un tempo le vaste praterie del colore.

critica d'arte

Pagina 68

Per l'assolutezza delle forme architettoniche sta, presso il San Sebastiano, anzi più soddisfa perché unica nello spazio breve, l'Annunciata [figura

critica d'arte

Pagina 87

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265816
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così Venezia ridà nuove forze; perchè durino molti secoli ancora, ai monumenti della sua vecchia arte. Le città, che hanno ereditato tanto splendore

critica d'arte

Pagina 162

Mentre pronunciavo queste ultime parole, si udì per di dietro uno scalpitare di cavalli. Mi schierai col Caffi da un lato della strada, perchè

critica d'arte

Pagina 217

perchè le bellissime arti fossero tanto al basso cadute.

critica d'arte

Pagina 254

Il Leone è un altro discorso. La sua espressione pare notevole, perchè, come si disse in principio, è eccessiva; ma non si sa quel che faccia, nè

critica d'arte

Pagina 79

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266845
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stato l’ultimo grande artista del secolo scorso perché ancora non avevano prevalso le nuove tecniche, così come la Pop art è stata l’ultima vera

critica d'arte

Pagina 85

Il nostro, insomma, è un tempo molto difficile perché dobbiamo ancora ritrovare l'ubi consistam dell’arte, e dobbiamo accettare il fatto che esso si

critica d'arte

Pagina 90

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267752
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non mi è possibile, in questa sede, soffermarmi più a lungo su questo settore che, tuttavia, non può essere lasciato totalmente in disparte perché è

critica d'arte

Pagina 160

Se questo spiega (o giustifica) il perché di molte opere concettuali in apparenza, o anche in realtà, carenti d’ogni valore estetico, ma manipolate e

critica d'arte

Pagina 176

In questo senso, Fontana costituisce anche un esempio positivo, perché non ha voluto mai condannare uno dei due aspetti a favore esclusivamente dell

critica d'arte

Pagina 70