Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 622 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13

Da Bramante a Canova

251153
Argan, Giulio 4 occorrenze

’attitudine sociale della natura. Nell’arte e nella vita il segreto del successo (un termine che diventa importantissimo) sta nel vivere con naturalezza entro

critica d'arte

Pagina 342

natura. E qui la questione si complica e le distinzioni si fanno più sottili. Se Parte non è frutto d’ispirazione, rimane, né potrebb’essere altrimenti

critica d'arte

Pagina 371

neppure la perfezione del modello, sia esso la natura o l’arte del passato; si legittima così la critica, che estrae le «qualità» dal confronto tra le

critica d'arte

Pagina 373

giardino «all’inglese», non meno del giardino «all’italiana», sia un modo di imporre alla natura la forma che la mente umana suppone essere la forma

critica d'arte

Pagina 385

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251358
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della natura alle nobili ispirazioni degli antichi.

critica d'arte

Pagina 18

colorito. Più bizzarra e capricciosa, ella ritrae con più evidenza la natura mediante l'aiuto dei colori, per i quali si mostra tanto divertente e variata.

critica d'arte

Pagina 37

Certo nella esecuzione di questo grandioso quadro la natura avrà offerto ai Sabatelli il modello dei cavalli e degli uomini, ma fu il genio e la

critica d'arte

Pagina 52

delle licenze, mentre il primo se le proibisce scrupolosamente; il manierato è ardito ed esagera la natura, il convenzionale è timido e impoverisce

critica d'arte

Pagina 67

placido di quei popoli, i quali per la loro natura e per le abitudini di una vita tutta affatto domestica, e per la influenza del clima, possono

critica d'arte

Pagina 69

Quando la natura non corrisponde all'altezza del concetto che si è formato l'artista, egli deve raggiungerlo con le cognizioni che dovrà avere

critica d'arte

Pagina 79

Il divenire della critica

252399
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Per cui - si dovrebbe dire - niente di nuovo sotto il sole: la consueta presunzione e aspirazione dell’uomo a lasciare una traccia di sé nella natura

critica d'arte

Pagina 217

Occorreva, allora, escire dal chiuso degli studi e delle gallerie e aggredire direttamente la natura. E per far ciò erano necessari due fattori: 1

critica d'arte

Pagina 218

premonitori d’un prossimo ritorno a una diversa oggettualità. Di quale natura questa sia per essere, lo vedremo - se lo vedremo - nei prossimi anni.

critica d'arte

Pagina 251

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Di qui possiamo giungere ad una importante constatazione sulla natura del messaggio e dell’opera d’arte. L’uno e l’altra hanno in comune, dalle

critica d'arte

Pagina 37

Leggere un'opera d'arte

256070
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La natura descritta da Moreau nella composizione Edipo e la Sfinge, conservata nel Metropolitan Museum di New York, è arida, pietrificata, con un

critica d'arte

Pagina 191

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

critica d'arte

Pagina 195

bellissimo dipinto di Willem van Aelst, Natura morta con volatili abbattuti e strumenti da caccia, conservato nei Musei di Stato di Berlino, risponde

critica d'arte

Pagina 198

Quello delle tavole imbandite è uno dei modi più ricorrenti con cui viene affrontato il genere della natura morta, forse anche quello più appagante

critica d'arte

Pagina 200

L’immagine, che serve a simboleggiare la natura umana di Cristo, può arrivare ad assumere un carattere sostanzialmente profano, come possiamo

critica d'arte

Pagina 65

giocare con Gesù, per sostanziare, a seconda dei casi, la natura divina o la natura umana del Cristo come possiamo vedere nella Sacra Famiglia

critica d'arte

Pagina 66

deposto in terra, per simboleggiare la natura umana di Cristo.

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256779
Vettese, Angela 1 occorrenze

montare materiali di diversa natura in oggetti, suoni e ambienti. Su questa strada, che oggi definiremmo di postproduzione, si inoltrarono per primi

critica d'arte

Pagina 25

L'Europa delle capitali

257649
Argan, Giulio 4 occorrenze

includa l’architettura ma si fenomenizzi nelle sue forme: dunque l’architettura implica la natura, sia pure attraverso la semantica spaziale dei suoi

critica d'arte

Pagina 129

, l'opera dei due francesi “cartesiani” a Roma segna il grande congedo dalla natura e dalla storia. Il classicismo non è più una concezione del mondo, ma un

critica d'arte

Pagina 179

ancora all'esistenza di un sistema della natura, non può essere d’aiuto. Tutto l’interesse si concentra sul problema dell’esistenza umana, della sua

critica d'arte

Pagina 36

aspirazione a trascendere l’esperienza della natura e della storia per attingere alla verità suprema dell’Idea. A Padova, dove la cultura dominante è

critica d'arte

Pagina 39

Manifesti, scritti, interviste

257757
Fontana, Lucio 4 occorrenze

perché, si disse, al di fuori della rappresentazione della natura non può esistere un controllo ordinatore della fantasia creatrice e lo stimolo

critica d'arte

Pagina 11

la natura attraverso la dinamica. Si stabilisce che il movimento è una condizione immanente alla materia come principio della comprensione dell

critica d'arte

Pagina 15

svolgersi è eterno. Il colore e il suono si trovano in natura legati alla materia.

critica d'arte

Pagina 17

Invocando questo mutamento operatosi nella natura dell’uomo, nel rinnovamento psichico e morale e di tutte le relazioni e attività umane

critica d'arte

Pagina 17

Manuale Seicento-Settecento

259991
Argan, Giulio 1 occorrenze

’orrido e nel terrifico o di una divinità avversa e di una natura ostile che pongono l’uomo in una condizione di solitudine e di ribellione, come il

critica d'arte

Pagina 240

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260209
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci sembra che la formula del Venturi debba essere invece capovolta e a tutto vantaggio dello sviluppo storico dell’arte di Mafai, della sua natura di

critica d'arte

Pagina 262

affermare che la natura è soltanto un pretesto per l’arte. In natura con c’è nulla di scritto, per Delacroix; in questo grande «dizionario» le parole vanno

critica d'arte

Pagina 90

Pop art

261702
Boatto, Alberto 2 occorrenze

affiora di nuovo la natura; e giacché nella natura finisce per sfociare anche l’uomo storico e tecnologico, simile orizzonte riconduce pur sempre alla

critica d'arte

Pagina 194

per Pascali significa ricreare la natura, onde lo scultore ha affrontato il compito di rifabbricare la natura, sia impiegando materie artificiali sia

critica d'arte

Pagina 194

Scritti giovanili 1912-1922

262497
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Ho detto che la pittura per prima si è liberata dalla dissoluzione dell'impressionismo per procedere verso intenti che sono di natura strettamente

critica d'arte

Pagina 135

La facoltà di esaltazione organica è quella anche che lo induce a rinnovare ogni volta il contatto con la natura che per lui non può presentare ormai

critica d'arte

Pagina 161

Supponiamo, per esempio, che sotto gli occhi di un buon conoscitore dell'arte olandese rembrandtiana, capiti questa miracolosa Natura morta [figura

critica d'arte

Pagina 219

natura, e Derain Ghirlandajo invece che natura, è altrettanto legittimo che Cavaglieri copii a suo libito maioliche e tappeti che sono anch'essi oggetti

critica d'arte

Pagina 433

essi possiamo così estendere, dalla natura alla storia, il luogo comune del «non facit saltus».

critica d'arte

Pagina 76

un amico artista per dirgli a bruciapelo: «Senti: tutto nella natura è sferico o cilindrico!» il suo amico Antonio Rizzo, per esempio?

critica d'arte

Pagina 86

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265660
Boito, Camillo 6 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Appagare la ragione! Povero Tiziano, povero Paolo! Chi meglio studia la natura ammira meglio in voi la verità maravigliosa e la scienza sicura delle

critica d'arte

Pagina 11

Altra cosa è quell’ideale scolastico od accademico, di cui tanto ragionare s’è fatto; anzi è il contrario. Esso trasforma la natura; ha la ridevole

critica d'arte

Pagina 18

Ma chi era più manierato di lui, chi cercava gli sfondi con mezzi più complicati? Il primo anno che questo studiatore della natura espose le sue

critica d'arte

Pagina 26

Ma vogliamo arrischiare una sentenza, a cui non conviene dare troppo estese applicazioni: noi vediamo spesso la natura, come i pittori ce la mostrano

critica d'arte

Pagina 28

colorito? È il colpeggiare del pennello? È la rara dote del figurare evidente l'aspetto della natura?

critica d'arte

Pagina 293

E i pittori fanno presto, perchè la natura all’aria aperta non si atteggia come il modello nello studio; ma cancellano e tornano a cancellare, finché

critica d'arte

Pagina 31

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

grovigli di natura e di animali tali da evocare, appunto, il groviglio di colori e di pulsione emotiva che si vede nelle tele di Pollock; era un

critica d'arte

Pagina 18

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267670
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, cinesi, sudamericani, ecc. di cui non abbiamo notizia —, hanno compreso che l’uomo può ancora trarre dalla natura degli ammonimenti e degli

critica d'arte

Pagina 155

, fantasmi di corpi o di natura, ma sempre vaghi e pronti a dissolversi in nebbia.

critica d'arte

Pagina 196