Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251175
Argan, Giulio 4 occorrenze

formale dell’insieme, un ultimo, vago riflesso del moto ritmico, di ascesa e caduta, del Giudizio.

critica d'arte

Pagina 32

arrivare a determinazioni spaziali senza la mediazione volumetrica e di moto delle figure, cioè senza passare attraverso la «mimesis» della natura: l

critica d'arte

Pagina 35

quello del «wit»: il moto che collega l’immagine mentale alla sembianza del vero è ancora un moto associativo o combinatorio, anche se il suo giro è

critica d'arte

Pagina 381

Una linea che sia insieme, fermo contorno della figura e suggerimento di un ritmo di moto, che si trasmette al lettore quasi per empatia dandogli il

critica d'arte

Pagina 435

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251596
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

alle forme e tipo antico, seppe imprimere un sentimento, un moto comprensibile alle nostre passioni, ai nostri intendimenti. E chi nella portentosa

critica d'arte

Pagina 34

. Non essi che insegnarono al Masaccio a dar vita e moto alle figure; non essi che dettero la leggiadria del colore e la grazia al Perugino, la sicurezza

critica d'arte

Pagina 81

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252852
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

condizioni divenne quasi centro e moderatrice di questo gran moto, raccogliendosi i nostri principali scrittori a Firenze, ove imparavano la lingua

critica d'arte

Pagina 43

fuori del moto che già ridestava lo spirito nazionale. E la reazione contro questo stato di cose fu, a suo tempo, assai ardita ed ardente. Arrivarono

critica d'arte

Pagina 46

La storia dell'arte

253007
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

volta e le pareti: un «effetto speciale», volto a produrre un moto di paura che presto si muta in riso e sollievo, proprio come nelle fiabe o nei film

critica d'arte

Pagina 156

gabelliere, che questa volta vediamo rappresentato quasi frontalmente (tav. 8e). Con una mano, dunque, il gabelliere mette in moto il racconto, e con l

critica d'arte

Pagina 231

equilibrio, che non nasce da assenza di moto o di sentimenti, ma dal bilanciarsi di due opposti movimenti, che trascrivono plasticamente due opposti

critica d'arte

Pagina 242

corrisponde, in senso inverso, quella delle anche. Il canone policleteo conferiva alla statua un’apparenza di moto, che la rendeva simile ad un corpo

critica d'arte

Pagina 28

numerosissimi studi sul moto delle acque (figg. 29-30), che gli consentivano di progettare canalizzazioni o di studiare il modo di scongiurare le

critica d'arte

Pagina 48

. Analizzando il moto dei corpi, la luce, l’ombra, il variare dei colori, la vasta gamma delle espressioni dei sentimenti, e così via, Leonardo approdava

critica d'arte

Pagina 48

Le due vie

255329
Brandi, Cesare 2 occorrenze

facendo, la pop-art venga a ristabilire, o a suggerire di ristabilire, il moto diretto del processo artistico è dimostrato dalle tappe finora

critica d'arte

Pagina 135

storica di Hegel, la costruzione per antitesi e successive conciliazioni, come moto stesso ineluttabile e inarrestabile del pensiero, e dunque, per

critica d'arte

Pagina 91

Le tre vie della pittura

255829
Caroli, Flavio 3 occorrenze

. Il moto di dolore, lo sguardo pieno d’orrore e di repulsione, la bocca urlante, sono realizzazioni di eccezionale efficacia fisiognomica, ma qui il

critica d'arte

Pagina 54

rappresentato si volge verso di noi con un moto di irritata vitalità, avvolto nel robone impellicciato di foggia cinquecentesca, e ci guarda con occhi

critica d'arte

Pagina 78

mentre, davanti al cavalletto, si volta di tre quarti in un moto improvviso, come attratto da un richiamo del cane che gli sta accanto. La pittura è

critica d'arte

Pagina 90

Leggere un'opera d'arte

256464
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

superfici, favorendo il rimbalzare della luce e generando una espressione di moto concitato.

critica d'arte

Pagina 146

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257081
Vettese, Angela 1 occorrenze

. A essa si chiede di sapersi tradurre in un atto comunicativo, componendosi in una forma capace di mettere in moto la mente di chi osserva in modo

critica d'arte

Pagina 125

L'arte di guardare l'arte

257161
Daverio, Philippe 1 occorrenze

sembrato rimettersi in moto. Henri Matisse, borghese ottocentesco nato nell’estremo Nord della Francia, è morto a Nizza in pieno XX secolo. Aveva

critica d'arte

Pagina 27

L'Europa delle capitali

257650
Argan, Giulio 4 occorrenze

gesto: il moto della mano che depone il colore è eloquente come quello dell'oratore, il ritmo del colore sulla tela eloquente come il gesto oratorio. Si

critica d'arte

Pagina 141

brillante, ma è un istante. questa la visione che Rubens dinamizza investendola con un torrente di luce e un turbine di moto: tutto diventa interessante

critica d'arte

Pagina 179

piedi della Madonna del Rosario, e concludeva la loro implorazione corale nella corona di mani protese che fa da perno eccentrico al moto saliente

critica d'arte

Pagina 192

Il termine Barocco, benché esteso a tutte le forme della vita, rimane tuttavia legato soprattutto all'arte, come manifestazione sensibile del moto

critica d'arte

Pagina 33

Manuale Seicento-Settecento

259926
Argan, Giulio 5 occorrenze

moto, nulla potrà fermarla. Non v’è sviluppo di azione, ma v’è una durata: è come una ruota che gira intorno al mozzo. Non più un fatto istantaneo, ma

critica d'arte

Pagina 152

michelangiolesca, il Bernini ha sostituito una circolarità spaziale, un moto d’espansione, a spirale.

critica d'arte

Pagina 165

, del libero moto nello spazio, dell’entusiasmo per il mondo che esse comunicano. E l'entusiasmo per il mondo è entusiasmo per il passato, il presente e

critica d'arte

Pagina 168

pittura che si può guardare distrattamente, senza neppur chiedersi che cosa rappresenti, e che tuttavia ci comunica il suo ritmo visivo e mette in moto

critica d'arte

Pagina 186

Juvarra. Ma perché questo diramarsi dell’edificio sul terreno e tutto questo gioco di piani sghembi? Per ottenere un effetto di moto, quasi di

critica d'arte

Pagina 209

Pop art

261574
Boatto, Alberto 2 occorrenze

moto dai cartoon s oscilla infatti tra i poli della proiezione e dell’identificazione).

critica d'arte

Pagina 142

la precipitazione di un moto concettuale. La nostra attenzione percettiva aderisce ora ed assimila l’immagine, come la sottile e refrigerante

critica d'arte

Pagina 51

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261777
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scolpire recisamente un sentimento, un moto diverso dal predominante, od a rimettere in testa il dimenticato. Malgrado questi appunti che riflettono in

critica d'arte

Pagina 12

Saggi di critica d'arte

261824
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

religiosità del quattrocento, concretandola in immagini in cui sopravvive un residuo della magrezza delle forme, della rigidità del moto, dell’immobilità

critica d'arte

Pagina 58

’arte era spinta da due ingegni prepotenti sì che non sembrano umani, Leonardo e Michelangelo, cooperatore del gran moto, ma troppo chiuso nel suo

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

262304
Longhi, Roberto 7 occorrenze

quel moto ritorto per cui il corpo si assetta di spigolo e si rannoda coll'angolo internato della Trinità; e qui finalmente in questa brevissima figura B

critica d'arte

Pagina 119

risonanza del moto e delle forme.

critica d'arte

Pagina 19

! Infine, non vi pare che l'unico moto di Giuditta sia quello di scostarsi al possibile perché il sangue non le brutti il completo novissimo di seta

critica d'arte

Pagina 258

mondo v'è di consistenza pesa o di moto inesausto che si linea e si dintorna vibrando, o di colore rutilante o tarsiato, e immobile, o di svallar di

critica d'arte

Pagina 4

E bene: il problema del fu turismo rispetto al cubismo è quello del Barocco di fronte al Rinascimento. Il Barocco non fa che porre in moto la massa

critica d'arte

Pagina 48

Il mezzo sintetico per esprimere le varie pose del moto è qui, dunque, essenzialmente lineare; così la massa corposa non è affatto artificiosamente

critica d'arte

Pagina 53

complessa sia infatti la trama della superficie, vi si può tutt'al più seguire il passaggio dal disco al poligono, mai al moto funzionale in azione. Quanto

critica d'arte

Pagina 69

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266419
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tornano alla vita ed al moto: il corpo esce dal sonno: l’adolescente vuol diventare donna.

critica d'arte

Pagina 175

sentisse l’animo di emulare gli antichi Romani senza imitarli, che non si fermasse ai particolari, che posponesse tutto all'idea del moto e dell

critica d'arte

Pagina 234

statuaria. Le società antiche piegavano al riposò, le moderne vogliono ad ogni costo il moto: gli antichi progredivano passo passo, senza sudori; noi

critica d'arte

Pagina 323

rigidezza non esclude la grazia, ed una certa pesantezza non esclude il moto. Ma gli imitatori di lui, come sempre accade, gli stanno discosto, il Lies tra

critica d'arte

Pagina 351

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267852
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricerca dei meccanismi messi in moto dall’impatto percettivo che alla realizzazione fattuale degli stessi.

critica d'arte

Pagina 131

; come se avessi messo in moto un meccanismo pericoloso al fine di creare la vita, senza sapere quando e come) è vera solo per me o colpisce qualsiasi

critica d'arte

Pagina 198

bilanciate di Chadwick, i “mobili” geometrici di Munari, di Kenneth Martin, e di molti altri, e quella degli oggetti messi in moto da meccanismi come

critica d'arte

Pagina 89