Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 667 in 14 pagine

  • Pagina 2 di 14

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251366
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dire che egli molto ha giovato coll’esempio ad insinuare nei giovani le buone massime nello studio della scultura. I suoi Bassi-rilievi che adornano una

critica d'arte

Pagina 20

illustri Italiani, veniva, non è molto, ornato di marmorea fronte. Si deliberava al tempo stesso arricchire il frontone delle tre porte con sculture in

critica d'arte

Pagina 27

Il divenire della critica

251746
Dorfles, Gillo 5 occorrenze

Damisch al I Congresso internazionale di semiotica)1 che in un certo senso riassume molto del lavoro compiuto sin qui dagli studiosi delle arti visive che

critica d'arte

Pagina 14

L’attuale panorama artistico italiano è particolarmente folto di impulsi nuovi e disparati: sarebbe molto arduo darne un quadro compiuto. Tanto più

critica d'arte

Pagina 203

«stilistica» che, come dissi, appare molto più vicina e «sympathetica» alla nostra odierna delle altre.

critica d'arte

Pagina 30

dirompenti di quanto in effetti non siano). Certo, il nostro giudizio di gusto rimane molto aleatorio quando viene rivolto verso opere che non hanno un

critica d'arte

Pagina 31

Molto, troppo spesso, si tratta d’un’adozione forzata, sovrimposta, che utilizza solo estrinsecamente le locuzioni delle odierne analisi semiologiche

critica d'arte

Pagina XIV

La storia dell'arte

253312
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

L’antica letteratura artistica insiste anche molto sul fatto che il grande pittore Zeusi amasse vestire con particolare lusso, una circostanza che

critica d'arte

Pagina 17

primi passi della sua «invenzione». Nella sua biografia dell’artista quattrocentesco, Giorgio Vasari insiste molto su questa propensione di Paolo ai

critica d'arte

Pagina 188

molto vasto, che qui possiamo toccare solo di sfuggita.

critica d'arte

Pagina 200

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254849
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caso, e molto attese alla correzione dei suoi disegni. La fabbrica detta della Sanità nel porto di Livorno lo mostra artista diligente.

critica d'arte

Pagina 15

Leggere un'opera d'arte

256284
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La scena dell’uccisione è molto affollata e drammatica: Orsola, in primo piano, è raffigurata inginocchiata, con le mani giunte in preghiera, presaga

critica d'arte

Pagina 116

incredibile. Ercole la inseguì per un anno e alla fine riuscì a catturarla usando una rete. L’iconografia ricorda molto quella della storia col leone, poiché

critica d'arte

Pagina 162

: qui gli elementi della composizione sono molto ridotti e la scena è ravvicinata (figura 19). L’attenzione dell’artista si concentra nella resa degli

critica d'arte

Pagina 73

del Cristo e dell’Angelo che sta per consegnargli il calice e sullo sfondo, molto in lontananza, le figure dei soldati che avanzano rischiarando la

critica d'arte

Pagina 83

Partendo dal gesto violentissimo della Maddalena con le braccia proiettate verso l’alto (molto calzante e poetica la descrizione di Cesare Brandi che

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257206
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Johann Wolfgang Goethe, ma il suo atteggiamento nei confronti del Belpaese sarà molto diverso da quello dei suoi predecessori. Da allora, il mito del

critica d'arte

Pagina 42

È molto probabile che la rivoluzione del gusto che avvenne a New York a cavallo fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del secolo scorso, a

critica d'arte

Pagina 81

Manuale Seicento-Settecento

259890
Argan, Giulio 1 occorrenze

degradanti, come di pilastri allineati in una prospettiva molto tesa. Evidentemente i due contrafforti sono pensati come due ali prospettiche in

critica d'arte

Pagina 176

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260176
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il critico si manifesta molto scettico sul tonalismo, inteso questo sia come peculiarità o caratteristica della scuola romana, ruotante intorno a

critica d'arte

Pagina 344

molto spesso gelato, prima di essere concluso; quando poi l’artista, guidato da una commovente tenacia, che va molto spesso al di là del grazioso e

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

263613
Longhi, Roberto 17 occorrenze

molto volentieri soggetti come la «Nascita della Vergine», la «Presentazione al tempio» e simili.

critica d'arte

Pagina 113

Il signor Reymond è un pallido successore di Müntz, con una cultura molto minore però, ma con molta di quella verve facilona e di quella incoscienza

critica d'arte

Pagina 163

Così molto si fa chiaro. Sopratutto leggendo in questa sconnessa intelaiatura dei frammenti (note in margine ai cataloghi dei musei) la preparazione

critica d'arte

Pagina 18

. E molto che abbiam visto fin qui come deprimente, negativo dell'attività lirica di quest'uomo, è addirittura formativo della sua critica.

critica d'arte

Pagina 18

Non occorre dunque molto sforzo per passare al Domenichino che presentava la sua culta e composita Caccia di Diana, un po' dura e stenta, un po

critica d'arte

Pagina 245

Grafton Galleries due anni or sono tra le opere dei maestri spagnoli 47? Non lo riconobbe il dotto A. L. Mayer che dopo essersi molto scervellato pensò

critica d'arte

Pagina 248

La quale dovette essere molto precoce in ogni cosa - si consulti al proposito il resoconto del processo del Tassi - e così in pittura, se verso il

critica d'arte

Pagina 254

dell'artista - possiamo riconfermarci nell'opinione che il San Paolo sia stato dipinto non molto lungi dal 1530.

critica d'arte

Pagina 341

Pare poi che il Derschau sia molto tentato ad attribuire allo stesso Diziani i quattro noti «pendants» con mitologie attribuiti al Ricci nella

critica d'arte

Pagina 368

, per essere dal Baedeker molto diversa.

critica d'arte

Pagina 398

Sono anzi convinto che, considerata come massa di produzione e perciò come esponente di diffusa civiltà figurativa, l'illustrazione molto più che

critica d'arte

Pagina 403

Il Marangoni non poteva certamente convenire su tutto questo, perché le sue idee su Caravaggio sono molto diverse dalle mie, da quando io non credo

critica d'arte

Pagina 420

essere molto ampliato. (cfr. Ozzola, I pittori di rovine, in «L'Arte», 1913).

critica d'arte

Pagina 445

serie di tuffi nell'etere di effusioni personali ed arbitrarie molto, con pizzichi di musica, di misticismo, ecc. Così come ai «flaneurs» intellettuali

critica d'arte

Pagina 456

Un lungo capitolo è dedicato agli schizzi fatti da Michelangelo per Sebastiano dal Piombo, nelle opere del quale il T. è molto incline a rintracciare

critica d'arte

Pagina 57

Anche per i disegni è molto incline ad accogliere le attribuzioni michelangiolesche, e a restituirgli le antiche che gli furon tolte, come quelle, ad

critica d'arte

Pagina 58

pittura, ma per la pietà di quel tal divoto. Piacerà molto alle donne, sovratutto a quelle molto vecchie o molto giovani e medesimamente ai frati e alle

critica d'arte

Pagina 6

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265879
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dei ritratti molto notevoli per brio di fattura; ma ora, pieno il cervello delle sue scoperte, volando ne’ cieli dell’arte vecchia, si contenta di

critica d'arte

Pagina 108

Il quadro del Michetti, se si guarda indipendentemente da certe parti sue quasi estrinseche e dalla cornice, è un’opera molto ragionevole, molto

critica d'arte

Pagina 389

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266905
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[G. D.] Futuristi? Fortunato Depero. Una persona molto simpatica. Gli altri non li ho conosciuti. Ho avuto, invece, un rapporto curioso con Guttuso

critica d'arte

Pagina 115

ne sono anche che hanno lavorato molto, come Tiziano: e infatti hanno avuto un successo più risonante. Ma certamente il “molto” di Tiziano vale per

critica d'arte

Pagina 51

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267816
Dorfles, Gillo 8 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da parecchi anni l’opera di Alik Cavaliere, uno dei pochi artisti italiani che abbia saputo, molto prima dell’esplosione iperrealista e concettuale

critica d'arte

Pagina 123

Questa forma di sermone politico-religioso si differenzia molto da quella di altri artisti-colloquianti (come Wilson, ad esempio, le cui azioni

critica d'arte

Pagina 146

una tinta surrealisteggiante e "letteraria" molto lontana dall’atmosfera, più distillata e asessuata, del concettualismo freddo.

critica d'arte

Pagina 146

La ripresa d'una fìguralità molto spesso intrisa di memorie romantiche o di ammiccamenti ironici (Cucchi, Clemente, Paladino), la riscoperta d’una

critica d'arte

Pagina 168

, anche se raffrontato con periodi già molto anomali come quello della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del nostro secolo.

critica d'arte

Pagina 189

artistico di cui siamo stati i testimoni (e, sia pur molto marginalmente, gli artefici e i complici, per il fatto d’aver partecipato, negli anni

critica d'arte

Pagina 189

attorno a noi, cercando di individuare quel poco o molto di positivo che il panorama artistico attuale, nonostante tutto, ancora è in grado di offrirci.

critica d'arte

Pagina 191

, come ho già detto, quello che mi importa è il colloquio — e quindi in primo piano l’attività all’Accademia — gli oggetti non contano molto.

critica d'arte

Pagina 211