Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mani

Numero di risultati: 203 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Il divenire della critica

251753
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Si vedano le «partiture» di Giuseppe Chiari: pochi scarni segni iconici di movimenti delle mani sulla tastiera o sulle corde d’uno strumento o di

critica d'arte

Pagina 241

delle gesticolazioni espressive delle mani per creare una sequenza di segni sintatticamente legati tra di loro e portatori d’un messaggio significante

critica d'arte

Pagina 241

proposte dall’euritmia steineriana (dove, addirittura particolari gesti delle mani e delle braccia corrispondono alle lettere dell’alfabeto, alle note e

critica d'arte

Pagina 252

sinfonia per orchestra a pianoforte a quattro mani, e via dicendo.

critica d'arte

Pagina 34

La pittura antica e moderna

252674
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facce, aguzze le mani, in punta i piè, e le figure ricinte di un brutto color nero, onde quei vecchi greci furono giustamente chiamati dal Vasari

critica d'arte

Pagina 23

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252831
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

corcontento, che, tenendosi con ambo le mani la grossa pancia, ride e gode dall’alto, senza occuparsi d’altro. Al vedere questo quadro, si dice: ecco il

critica d'arte

Pagina 37

La storia dell'arte

252927
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, gli artisti erano definiti bánausoi, cioè coloro che si guadagnano il pane con il lavoro delle mani, e in quanto tali erano ritenuti di rango inferiore

critica d'arte

Pagina 16

Leggere un'opera d'arte

256544
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

da parte di Plutone che però gli vietò di usare qualsiasi arma; Ercole con la forza delle mani fece perdere i sensi all’animale, potendo così condurlo

critica d'arte

Pagina 164

chicchi di uva nera, presi dal grappolo che la Vergine tiene nel palmo della mano (figura 9). Nelle mani del Bambino a volte può apparire un uccellino, in

critica d'arte

Pagina 63

della composizione, mentre riceve dalle mani di Giovanni il Sacramento; sopra la sua testa si libra la colomba. A sinistra compaiono tre Angeli, due

critica d'arte

Pagina 78

FLAGELLAZIONE: Questo tema compare solo a partire dal Medioevo: il Cristo è completamente vestito, oppure indossa un semplice perizoma, ha le mani

critica d'arte

Pagina 87

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256809
Vettese, Angela 1 occorrenze

realizzati da mani diverse da quelle di chi li aveva ideati. Come annotarono Lucy Lippard e John Chandler nel 1968, si tratta di

critica d'arte

Pagina 34

Manuale Seicento-Settecento

259797
Argan, Giulio 1 occorrenze

l'istante della morte è anche quello della gloria e la stessa mano protesa in un gesto di difesa e d’orrore coglie la palma dalle mani dell’angelo.

critica d'arte

Pagina 152

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260101
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipinge e s’è fatta un nome. Ed ecco nel 1935 apparire nella vita di Utrillo la signora Valore. Tutela, sorveglianza, ispirazione. Che più? Le mani del

critica d'arte

Pagina 105

terribile bambina dal titolo «Paloma su fondo rosso», colta in un momento furibondo del suo giuoco, quando vuol dar propulsione, premendola con le mani

critica d'arte

Pagina 147

fucilato con le sue mani e braccia dietro la schiena, il superstite col suo passo incerto eppur vitale; c’è pure una regina con due seni occhiuti alla metà

critica d'arte

Pagina 373

era un Lucullo, eppure in tutto il quartiere popolarissimi erano i suoi manicaretti confezionati con sue stesse mani in occasione di feste pubbliche

critica d'arte

Pagina 48

Pop art

261294
Boatto, Alberto 3 occorrenze

gastronomico, presentano lo stesso aspetto imbrattato dei commestibili: spesso assomigliano ad enormi chewing-gums che mani abili si siano divertite a

critica d'arte

Pagina 104

intatta di possibilità inventive. L’inedito stava per troppa vicinanza nascosto al lavoro delle mani e dello sguardo, perduti dietro l’eccentrico e le sue

critica d'arte

Pagina 21

seghe e di Tostapane, e nei profili delle mani di Martellare colorato e di Studio in tre pannelli per la stanza del bambino (tutte opere fra il 1961 e

critica d'arte

Pagina 85

Saggi di critica d'arte

262020
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

felicità della mano. S. Carlo, estenuato e pallido, colle sottili mani ceree si stringe mestamente al petto un piccolo crocifisso, mentre S. Francesco

critica d'arte

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

263269
Longhi, Roberto 13 occorrenze

nelle mani del santo, è ottenuto con un veicolo infinitamente più complesso, e più ancora con la violenza contrapposta delle diverse zone di colore.

critica d'arte

Pagina 118

coloristica, nella intrisione luminosa dei panneggi e delle carni - si vedano le mani mirabili del San Carlo – nella sinuosità caratterizzante del segno

critica d'arte

Pagina 123

nell'angelo, e spesso altrove, compaiono certi studi di mani talmente ipertrofiche che non si saprebbe a che cosa mai paragonarle se non forse, per

critica d'arte

Pagina 185

fu mai dipinta a Siviglia o a Valenza ma quasi sicuramente a Napoli dalle mani del Velazquez partenopeo, il carneade Francesco Fracanzano * - e per

critica d'arte

Pagina 221

scivolare frusciando dal cuscino trapunto e damascato, ch’è più di gusto di una aigrette maligna discesa con arte dalle mani di una modista di Paquin. Nella

critica d'arte

Pagina 234

d'acciajo, riecheggianti ancora il giubbo della Vergine di Loreto del Caravaggio, e manto di San Giuseppe di giallo prezioso come un giacimento aurifero; mani

critica d'arte

Pagina 240

freddo, ma che, si dovrebbe pensare, vanno invece per le mani del popolo, e dànno o dovrebbero dare i barlumi della cultura artistica a coloro cui infine

critica d'arte

Pagina 314

verità storica nelle mani del Berenson che ci avverte finalmente quanto dell'eredità di Vincenzo Foppa sia passata nei bresciani del ‘500.

critica d'arte

Pagina 328

» prepara le rapide mani di Caravaggio, e forse di Degas. Ora, la mano che Moretto aveva scorciato rapidamente sul braccio del vecchio nella Piaga dei

critica d'arte

Pagina 340

Treviso, passano nel Presepe di Brescia a lume di luna, in quello a figure intere di Torino, e nelle mani del San Francesco di T'orino e di Hampton

critica d'arte

Pagina 340

Né soddisfa di più la distinzione tra le varie mani degli allievi di Giorgio da Sebenico nella cappella Orsini a Traù. Non pare davvero che chi ha

critica d'arte

Pagina 363

possa farci, penetrandovi, la pallida umanità. E, di fatto, le teste e le mani che si fanno strada a fatica tra le ricche portiere, le pendole, e i

critica d'arte

Pagina 434

Anche la Madonna dalle mani incrociate nel petto riprende la posa dello stile di Piero, e la mano stessa con le dita mediane assai più lunghe del

critica d'arte

Pagina 82

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266200
Boito, Camillo 16 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lavora in Venezia ha forse fatto per Venezia un solo gruppo di marmo; il terzo per non istare con le mani in mano s’è dovuto gettare alla pittura ed

critica d'arte

Pagina 134

nudità conferisca all’efficacia ed alla nobiltà del soggetto. In tale opera, uscita dalle mani del disegnatore umoristico, del modellatore di tante

critica d'arte

Pagina 190

che gli architetti si sentano sgomentati e che tremino loro le mani. Già vivono in due brutte condizioni: prima, di non potere scegliere altro stile

critica d'arte

Pagina 223

, proprio nel lato opposto, Brighella, premendosi le due mani sul cuore, voglia esprimere alla tenera Colombina il suo ardentissimo affetto. Ma i

critica d'arte

Pagina 239

tengono con le due mani canestri, e cavalli marini, e putti ignudi, e tutta quella gaiezza mitologica, che era occupata a portare le frutta nel mezzo

critica d'arte

Pagina 239

’aquila enorme portava pel cielo Giove; qua il candido Ila cacciava da sè la impudica Naiade; e altrove Apollo con le mani omicide inghirlandava di novelli

critica d'arte

Pagina 254

, battesse per gran gioia le mani, e prorompesse in questa esclamazione: « Ecco la rivincita di Tannhàuser».

critica d'arte

Pagina 299

Questo Nerone è una donnaccia. Le sue mani sono polpute, le sue braccia e le sue spalle cicciose; non ride, sghignazza; al collo ha una collana, alle

critica d'arte

Pagina 333

, statuette saporitissime, persino il suo Conte Ugolino tutto costole, che si morde le mani e che guarda a’ figliuoli ischeletriti, sono modellati in

critica d'arte

Pagina 346

, mentre stava per cascar giù di sella, piglia con le due mani, la testa dell’asino, e, facendo uno sforzo supremo, gliela volge da un lato. La bestia

critica d'arte

Pagina 386

care Pastorelle abruzzesi, che si tengono per le mani e che stanno atteggiate come fossero nel Tempio della Gloria, il troppo abile artista inclina

critica d'arte

Pagina 393

Franceschi nella sua piacentissima Opimia, che, seduta con le mani incrociate al ginocchio e le braccia tese, guarda in terra pensosa. Ma il Franceschi

critica d'arte

Pagina 406

saltava per iscaldarsi e si fregava le mani; aveva messo la chitarra sotto l’ascella; aveva alzato il bavero dell’abito, un abito — figurarsi! — a

critica d'arte

Pagina 409

piante. A ogni tratto, massime in questi ultimi tempi, correva a Cernobbio: seminava, potava, innestava; si feriva le mani, e si bruciava la faccia

critica d'arte

Pagina 414

avevano voglia, egli si metteva di contro ad uno specchietto, e copiava in creta la sua propria faccia; poi, per istudiare la forma delle mani, guardava

critica d'arte

Pagina 47

in atto di contrizione. — Ultima ecco l'Etruria: nobile donna, dignitosa e benigna nell’aspetto; sulla testa ha la corona, nelle mani lo scettro ed

critica d'arte

Pagina 56