Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiani

Numero di risultati: 169 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

251142
Argan, Giulio 1 occorrenze

italiani: la loro pittura, specifica Walpole, è simile alla commedia, ch’è cosa da attori girovaghi, mentre la tragedia è comunque cosa da letterati

critica d'arte

Pagina 368

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251307
Poggi, Emilio 6 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovani nostri artisti, da non permettere che venga oggi strappato a noi italiani da straniero ingegno il primato nella scultura.

critica d'arte

Pagina 15

alimento e crebbero in altissimo onore. Le opere degli antichi Greci ce ne offrono una conferma, e più di quelle, i grandi mausolei dei maestri italiani

critica d'arte

Pagina 27

italiani. E dico involontariamente, perchè mentre mi giunge chiara la fama degli egregi scultori Magni. Tantardini, Strazza di Milano, Angelini di Napoli e

critica d'arte

Pagina 32

dalla quale tuttora si lasciano soverchiamente allettare molti italiani, tolse ai tre nominati Artisti il vanto del completo risorgimento, e permise alla

critica d'arte

Pagina 47

arti a noi Italiani, quando tutte dovettero educarsi alle nostre scuole, e bevere alle nostre sorgenti quel bello, di cui se ora hanno fatto loro pro

critica d'arte

Pagina 5

Dobbiamo essere Italiani e tener conto del nostro Bello tradizionale? Sì! Allora potrei anche dimostrare che la Pittura così detta di genere non è

critica d'arte

Pagina 60

Il divenire della critica

252334
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

schieramento dell’Arte de sistemas), altri gruppi di artisti ungheresi, serbi, polacchi2, e, naturalmente, numerosi artisti europei (italiani, francesi, spagnoli

critica d'arte

Pagina 11

Mentre l’altro aspetto spiega - per citare ora soltanto alcuni scultori - le scarne strutture degli spagnoli Alfaro e Gabino, degli italiani Garelli

critica d'arte

Pagina 120

(E a queste avrebbero facilmente potuto essere aggiunte altrettante e altrettali di italiani, tedeschi, inglesi qui non presenti). La liceità, anzi

critica d'arte

Pagina 126

invece, negli artisti italiani, maggior sensibilità plastica, minor aggressività cromatica, maggior fantasiosità compositiva. Una differenza sostanziale

critica d'arte

Pagina 134

tentativi di dripping italiani o tedeschi erano giochi da bambini se paragonati all’irruenza, alla foga, all’arroganza di quelli americani. Si pensi ai

critica d'arte

Pagina 199

, Herbin, Bill, Vantongerloo, Lohse, Vordemberge, ecc. e, tra gli italiani: Munari, Licini, Rho, Radice, Veronesi, Dorfles, Bombelli, Mazzon, Sottsass

critica d'arte

Pagina 62

La pittura antica e moderna

252642
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gloriosi secoli italiani.

critica d'arte

Pagina 6

Leggere un'opera d'arte

256099
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Trittico Portinari di Hugo van der Goes, conservato agli Uffizi, è l’esempio a cui si sono ispirati, molti artisti italiani (figura 18). La

critica d'arte

Pagina 72

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 1 occorrenze

questi italiani d’allora ben meno provinciali di quelli che ci troviamo a frequentare ora, ben più propensi all’avventura, compresa quella bellica

critica d'arte

Pagina 65

Manifesti, scritti, interviste

257860
Fontana, Lucio 2 occorrenze

ufficiale dell’arte (che è internazionale nel senso più parigino del termine) sono figli di italiani. Spilimbergo1, parente dell’omonimo pittore che

critica d'arte

Pagina 39

universali; lezioni che - inutile dirlo - esercitano un’influenza autorevole anche nelle Accademie delle Belle Arti, dove i figli di Italiani costituiscono la

critica d'arte

Pagina 40

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260071
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

qui alcuni italiani — il mondo d’oggi non ride, non riposa, non spera e non perdona. Si dirà che tra l’arte informale e quella dei Guttuso, dei Francese

critica d'arte

Pagina 11

Speriamo davvero, come scrive Vittorio Viale in una noticina nel catalogo della Mostra, che gli italiani si accorgano dell’opera pittorica del grande

critica d'arte

Pagina 199

un Persico, il quale a buon diritto era convinto che almeno certi italiani naturalisti (ed eran tanti!) dovessero passare per Matisse, allo scopo di

critica d'arte

Pagina 27

artisti italiani, quella che oggi è intorno ai cinquant’anni fu, nell’insieme, assai più ricca di umori avanguardistici, più felicemente ricollegata

critica d'arte

Pagina 327

del grande giuoco condotto (dai pittori italiani) nel periodo 1910-1930» possono a suo giudizio esser ricondotte a un comun denominatore. Intanto

critica d'arte

Pagina 333

compresa meglio tra gli italiani eccetto Fazzini, in quel suo arcaico e romantico plasticismo. A Milano Guttuso se mai apprese quel tal modo irrequieto e

critica d'arte

Pagina 347

iniziale, divisionisti: ma come esiste una generazione precedente a questa dei futuristi, la generazione degli impressionisti italiani che appresero

critica d'arte

Pagina 36

Scritti giovanili 1912-1922

262717
Longhi, Roberto 5 occorrenze

decise a chiamare il grosso degli Italiani dopo che il Greco - a parer suo - aveva fatto cattiva prova con alcuni capolavori assoluti, ma di un

critica d'arte

Pagina 109

E v'è poi una controprova della formazione di Velazquez; ed è l'apparenza affatto velazqueziana di pittori italiani verso il 1630-40. Quando per

critica d'arte

Pagina 221

in alto» dei Van Eyck non hanno nulla a che vedere con le trovate intenzionalmente artistiche dei «sottinsù» cari ai prospettici italiani.

critica d'arte

Pagina 360

l'eredità della cultura italiana appartiene più a lui, ai tedeschi insomma, che a quegli italiani che hanno «den wertvollsten Kunstbesitz ihres Landes in

critica d'arte

Pagina 362

che si vergogna di essere tale, e la cui teorica è tuttavia ancora e sempre quella degli eclettici italiani. Questo primo momento può dunque dirsi

critica d'arte

Pagina 370

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266210
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

specialmente, si potrebbe dire solamente, codesti artefici di Verona ebbero allogazioni e lodi. Se gli architetti italiani sapessero il bel profitto che

critica d'arte

Pagina 166

esemplari italiani e francesi. Gl’italiani, cioè quelli fatti su cartoni di artisti nostri in Italia o fuori, paiono mediocri dipinti a fresco o quadri

critica d'arte

Pagina 243

Kaulbach e gli Overbeck, i Delaroche e i Gérome italiani non tengono più il campo; giacché la storia, la leggenda, l’allegoria, la religione, le

critica d'arte

Pagina 257

, italiani più che tedeschi. E già ne’ grandi paesi V uomo fa nazione e re di sè stesso.

critica d'arte

Pagina 357

pittore tedesco di gran nome, che, guardando la figura, fece le maraviglie, e poi mandò altri artisti stranieri ed italiani a vederla: e fu per molti

critica d'arte

Pagina 417

Liberale nell’arte, lo Strazza apprezzava il Bernini e il Donatello, il Canova e il Carpeaux, tutta l’arte buona dei vecchi e dei moderni, italiani e

critica d'arte

Pagina 419

faccia sorridente del Ministro italiano. Così buona parte delle migliaia di lire, che gl’Italiani si tolsero di tasca per gratitudine a Napoleone, entrerà

critica d'arte

Pagina 82

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266796
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, degli Istituti italiani di cultura nel mondo di realizzare Paolo Giorgi, Il risveglio di primavera, 2011. una “Biennale democratica”: non dei critici o

critica d'arte

Pagina 65

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267282
Dorfles, Gillo 12 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

St. Phalle, e J.J. Lebel, il tedesco Daniel Spoerri, l’austriaco Curt Stenwert, e, tra gli italiani che più o meno furono contagiati dal verbo pop

critica d'arte

Pagina 108

Tra gli artisti più interessanti nell’uso d’una plastica bidimensionale dobbiamo ricordare altri due italiani: Berto Lardera e Piero Consagra. Il

critica d'arte

Pagina 116

’austrIaco (di orìgine russa) Avramidis, gli italiani delle ultime generazioni Icaro, Gandini, Mauro Staccioli, Igino BalderI, Paradiso, Carlo Ramous.

critica d'arte

Pagina 122

possono colpire il pubblico e sollecitarne l’attenzione; e ne abbiamo avuto degli esempi significativi in molte opere “povere” di artisti italiani (le

critica d'arte

Pagina 127

di tutt’altra estrazione come Beuys (nei suoi oggetti del periodo attorno al ’60) e di alcuni “poveristi" italiani (Anseimo, Zorio, Calzolari) sui

critica d'arte

Pagina 129

curioso constatare come il tipo di figurazioni di molti giovani artisti (ad esempio di alcuni italiani come Cucchi, De Maria, Spoldi, Maraniello

critica d'arte

Pagina 166

un’affettività feticistica, che è presente anche in altri artisti, come gli italiani Maurizio Cattelan, Vittorio Corsini, Mario Airò, o l’americano

critica d'arte

Pagina 182

Schütte, lo svizzero John Armleder, la spagnola Susanna Solano ( 1946) e Juan Muñoz e, ancora tra gli italiani, Amalia del Ponte (con le sue lamine di

critica d'arte

Pagina 187

, Duart, Duarte, Ibarrola, Serrano (Equipo 57), lo svizzero Karl Gerstner, gli italiani Gutelio Alviani, Gruppo T. e N. Dada, Majno, Enzo Mari

critica d'arte

Pagina 228

Altri artisti italiani che ebbero, nel periodo informale, una certa importanza, ma che rimasero in parte irretiti nelle maglie di questa corrente

critica d'arte

Pagina 49

Sarebbe ora interessante analizzare partitamente le opere di alcuni artisti italiani più direttamente implicati in questa tendenza. Vorrei, comunque

critica d'arte

Pagina 75

“in movimento” create da artisti appartenenti ai gruppi N e T, dagli jugoslavi Picelj e Richter, dai tedeschi Goepfert, Luther, Tolman, dagli italiani

critica d'arte

Pagina 88