Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inglese

Numero di risultati: 114 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Da Bramante a Canova

251177
Argan, Giulio 14 occorrenze

rientra evidentemente nella tendenza neoplatonica che accompagna, nella cultura inglese, il tradizionale e persistente disprezzo per la scolastica. È

critica d'arte

Pagina 359

della critica artistica inglese non può essere, e s’è in parte già visto, che la situazione artistica europea. Se poi si pensa al fondamento e alla

critica d'arte

Pagina 366

Non si dice con questo che la pittura inglese del Settecento sia stata una pittura, come oggi si direbbe, classista; Lo fu, e entro limiti molto

critica d'arte

Pagina 366

erano tradizionalmente connessi, come s’è detto, contenuti e presupposti religiosi, che la coscienza religiosa inglese non poteva accettare, ma che la

critica d'arte

Pagina 368

. Una delle virtù del criticismo inglese è proprio d’aver superato dialetticamente questa sintesi; e d’aver fondato e legittimato una forma pittorica

critica d'arte

Pagina 368

» e poi, nell’Ottocento, con Ruskin, il pensiero critico inglese riabiliterà, ma ormai in senso romantico, il concetto di ispirazione. Ammettiamo pure

critica d'arte

Pagina 370

termine che, nel linguaggio filosofico inglese, aveva già avuto, prima che Hogarth, lo applicasse alla pittura, una definizione precisa. Hobbes definisce

critica d'arte

Pagina 374

Una delle ragioni che hanno determinato, in passato, uno scarso apprezzamento della pittura inglese è appunto la sua debole consistenza formale, la

critica d'arte

Pagina 381

pittura «di costume» troppo legata all’esempio olandese. Era un problema che non poteva non riproporsi, se non si voleva che la nuova pittura inglese

critica d'arte

Pagina 382

, dimentichi di quella società inglese che ora stava giocando, sui campi di battaglia e sul mare, la sua grande partita europea. L’uno e l’altro sono

critica d'arte

Pagina 394

frammentario. Ma si spiega: la pittura degli Impressionisti nasceva da una crisi storica, che la cultura inglese non aveva se non marginalmente vissuta

critica d'arte

Pagina 398

poetica del Pittoresco e del paesaggismo inglese. Ora la pittura di storia si avviava, col genre serieux di Benjamin West e di Hamilton, alla noia del

critica d'arte

Pagina 423

All’incontro con la letteratura, invero, l’arte inglese del Settecento era. preparata da tempo: Hogarth aveva tradotto in immagine De Foe e Fielding

critica d'arte

Pagina 425

quello dell’antiquario Svayer, dipinto in quegli stessi anni, dimostra che conosceva benissimo la ritrattistica inglese, e più ancora quella dello Hogarth

critica d'arte

Pagina 473

Il divenire della critica

252240
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

ovunque (e si vedano le, del resto ottime, opere dell’inglese King, il migliore forse degli artisti presenti a questa mostra, quelle più tenui e

critica d'arte

Pagina 171

corpo di Schwarzkogler o di Acconci, le orge sado-masochistiche di Nitsch, alcune elucubrazioni «linguistiche» del gruppo inglese di Art-Language, ecc

critica d'arte

Pagina 236

ricordare e che si può identificare nelle opere di due artisti qui presenti: l’italiano Dorazio e l’inglese Pasmore.

critica d'arte

Pagina 57

attorno a questa edizione della mostra veneta; ricordiamo, tra gli italiani: Capogrossi, Ruggeri, Saroni, Parzini, Romagnoni, Giordano, l’inglese Ceri

critica d'arte

Pagina 84

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252772
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

momento importante della rivoluzione inglese. Molte volte s’è visto un pugno d’uomini battersi, resistere e morire col coraggio dei trecento di Sparta

critica d'arte

Pagina 13

medaglie d’onore. Tutti gli fanno festa, tutti lo invidiano e desiderano la gloria della guerra. Il quadro sarà benissimo dipinto. — Invece l’inglese

critica d'arte

Pagina 30

Le due vie

255415
Brandi, Cesare 1 occorrenze

caso della maggior parte della pittura ottocentesca, al di fuori dell’impressionismo e della pittura inglese da Bonington a Turner, vale citare almeno

critica d'arte

Pagina 166

Le tre vie della pittura

255831
Caroli, Flavio 2 occorrenze

: il Romanticismo. Uno dei suoi massimi protagonisti è il grande pittore inglese William Turner, erede dell’idea di luce della quale abbiamo parlato a

critica d'arte

Pagina 28

È poi doveroso dedicare la massima attenzione a ciò che avviene in Inghilterra. La pittura inglese prima del Settecento non ha molto da dire, quanto

critica d'arte

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 5 occorrenze

omicidio a sfondo sessuale, l’osservatore deve spiare attraverso due piccoli fori in una porta di legno. L’artista Richard Hamilton, pioniere inglese

critica d'arte

Pagina 37

ha definito con il pronome personale «io» nella versione inglese: iPod, iPhone, iPad. L’individuo si estende nei suoi strumenti.

critica d'arte

Pagina 55

processo di decomposizione dello squalo in formaldeide che l’inglese Damien Hirst ha intitolato The Physical Impossibility of Death in theMind of Someone

critica d'arte

Pagina 57

La lingua inglese ha un suffisso («-ing») che ben esprime queste operazioni o eventi in divenire: associato a un verbo o a un nome, esso dà subito l

critica d'arte

Pagina 60

collezionisti di tutti i tempi. Un esempio per tutti è quello di Teodoro Correr, un uomo di dubbio gusto di cui lo storico inglese Francis Haskell ha

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257338
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, Neruda e Borges. E Jorge Luis Borges in ciò è come sempre esemplare. Inglese di lingua e d’anima, ginevrino di formazione adolescenziale, è nondimeno

critica d'arte

Pagina 87

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260519
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quindi direttore di orchestra all’Opera di Parigi, poi a Londra, dove sposò una inglese. Il Maestro Cesare Pugni peregrinò poi verso Pietroburgo. Suo

critica d'arte

Pagina 120

calibratura; nell’inglese la forma definitiva nasce da un terremoto di contrasti, dal placarsi improvviso e ancor vibrante di una serie di echi.

critica d'arte

Pagina 174

maestro inglese contemporaneo Francis Bacon, esposta al Museo Civico di arte moderna di Torino. È l’opera di uno dei pochi della generazione «dopo

critica d'arte

Pagina 199

pittore inglese, assai più «pessimistica» e, sotto il profilo della fine di un’epoca artistica, assai più «decadente», di quanto sia quella dei suoi

critica d'arte

Pagina 201

più vicino alla concezione umana del pittore. Dopo questo autentico capolavoro del periodo di mezzo dell’arte del pittore inglese, citeremo le tre

critica d'arte

Pagina 204

», ritrovare il Moore astratto, ovvero la lezione del maestro nella generazione più giovane inglese, per esempio Chadwich. Siamo però d’accordo col

critica d'arte

Pagina 372

proiezione (ormai cristallizzata e accarezzata, di una dolce morbosità) delle deformazioni drammatiche dell’inglese: questi sassi umani che germinano in

critica d'arte

Pagina 374

nel titolo ricorda certe ricognizioni vegetali nell’angoscia care all’inglese Sutherland.

critica d'arte

Pagina 70

Pop art

261672
Boatto, Alberto 2 occorrenze

il carattere popolare di questa arte inglese. Esso affonda in un ambito più esteso della Pop Art americana e in sostanza molto differente: tale

critica d'arte

Pagina 186

questo procedimento e, come aveva già fatto Johns, scrive vicino all’oggetto con franchezza esposto in carne ed ossa il corrispondente nome inglese

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

263577
Longhi, Roberto 5 occorrenze

*e compiute certamente nel suo periodo inglese (circa 1623-1640). La conoscenza di questo curiosissimo e tutt'altro che disprezzabile artista è

critica d'arte

Pagina 171

benestante e appena tocca d'humour inglese come in qualche commedia di Shakespeare. V'è soprattutto un totale respiro atmosferico dagli ultimi piani

critica d'arte

Pagina 248

Non conosciamo lo svedese, come era prevedibile, ma crediamo sulla parola il signor Sirèn, che questa seconda edizione inglese dello studio su

critica d'arte

Pagina 347

paradosso inglese, ma prima italiano. Una volta convinto di questo anche il M. non potrà che riconoscere d'avere im-boccato un vicolo cieco per la storia

critica d'arte

Pagina 353

migliore?) Zuloaga. Ma, non sarà sempre così, se già nella Signorina Inglese anche il viso comincia a smascherare la pittura, accordandosi bravamente

critica d'arte

Pagina 434

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266144
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

picchia all’uscio della stanza, il pittore la mette nella cassa e la spedisce a Parigi. Lì, ammirata, invidiata, casca nelle mani di. qualche Inglese, di

critica d'arte

Pagina 192

— Bene. Imparerete — notai — a serrare il vostro danaro in un cassetto con chiave inglese o a tenerlo sotto il vostro origliere. Dall’altro canto, se

critica d'arte

Pagina 220

Il segno della pittura nazionale inglese starebbe nella ricerca sottile delle espressioni individuali, talvolta come nei loro romanzi sminuzzata e

critica d'arte

Pagina 360

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267578
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se, dopo questo breve e doveroso accenno alla scuola inglese, riportiamo il nostro esame alla scultura degli altri paesi, come dovremo, in definitiva

critica d'arte

Pagina 124

rastrellata a disegni geometrici. E c’erano le infinite varietà di parchi all’italiana, all’inglese, e in genere gli interventi sulla natura che

critica d'arte

Pagina 152

inglese Nissen da una vena romantica e vagamente fiabesca. Tutto un gruppo di artisti statunitensi, per contro — costituenti il cosiddetto “pattern

critica d'arte

Pagina 168