Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genere

Numero di risultati: 428 in 9 pagine

  • Pagina 2 di 9

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251531
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Genere, sia pure quanto si desidera bella e perfetta, resti non poco indietro alla Pittura biblica, storica e classica.

critica d'arte

Pagina 63

pittori di Genere. Ma per quanto felici essi siano nel concetto, nella espressione e nella verità, sono sì lontani da quelli per la parte esecutiva e

critica d'arte

Pagina 69

Il divenire della critica

251688
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

, tutto sommato, in confronto all’enorme sviluppo che questo genere di studi ha assunto nei riguardi dell’opera letteraria, cinematografica, e persino

critica d'arte

Pagina 13

, Festa, ecc., che erano, in un certo senso, nuovi a questo genere di ricerche.

critica d'arte

Pagina 143

come dell’iniziatore, in Italia, d’un genere di racconto attraverso una sorta di fumetti astratti che rientrano in un genere di pittura profondamente

critica d'arte

Pagina 153

Non c’è dubbio, infatti, che voler ricondurre l’opera pittorica (e in genere grafico-plastica) a livello d’un segno verbale - o anche di quello

critica d'arte

Pagina 16

, e in genere di arte «pura».

critica d'arte

Pagina 230

, ovviamente, corrispondeva alle esigenze di quel particolare periodo storico. La funzione socio-politica della pittura e in genere delle arti figurative veniva

critica d'arte

Pagina 235

stati esempio parecchie opere di Castellani, di Fontana, di Bonalumi, e in genere tutte le cosiddette «strutture primarie» e buona parte della minimal

critica d'arte

Pagina 246

Ma la «figuralità» su cui mi preme oggi d’indagare è di tutt’altro genere: è quella - come dissi - d’un Dubuffet (che a Venezia purtroppo non compare

critica d'arte

Pagina 54

«intermedia» e in genere a quelle forme dove confluiscono elementi pittorici e musicali, di azione teatrale e di autopresentazione, di interventi sul

critica d'arte

Pagina 7

La storia dell'arte

253326
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

delle scene a seconda del genere di spettacolo rappresentato: scena tragica (edifici nobili e regali), scena comica (edifici privati comuni) e

critica d'arte

Pagina 192

Nel suo De pictura Leon Battista Alberti indica la pittura di «istorie» come il più elevato genere pittorico e istituisce un implicito paragone tra l

critica d'arte

Pagina 50

Leggere un'opera d'arte

256657
Chelli, Maurizio 13 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Antonio del Pollaiolo nel Davide vincitore, conservato nei Musei di Stato di Berlino, usa il primo genere di rappresentazione: l’immagine del giovane

critica d'arte

Pagina 125

Santa Maria Egiziaca: Auletride (prostituta) pentita che espiò i suoi peccati conducendo una vita eremitica nel deserto, rappresentata in genere

critica d'arte

Pagina 133

Santa Lucia: Santa martire durante le persecuzioni di Diocleziano, rappresentata in genere con un piatto dove sono disposti due occhi, oppure con uno

critica d'arte

Pagina 133

Bisogna aspettare però il XVII secolo perché la natura morta acquisti una sua autonomia, come genere, e ciò avviene nella pittura olandese, dove il

critica d'arte

Pagina 195

Questo genere di composizioni hanno come indubbio motivo ispiratore le mutate condizioni economiche dell’Olanda, che avevano consentito un diffuso

critica d'arte

Pagina 196

In Spagna la pittura di Pieter Aertsen e Joachim Beuckelaer ebbe notevole influenza determinando un genere definito con termine Bodegones, per

critica d'arte

Pagina 197

Concerto campestre di Giorgione per testimoniare il vertice raggiunto in questo genere di opere. La rappresentazione di soli strumenti musicali ha uno

critica d'arte

Pagina 202

Questo genere fu meno praticato rispetto a quelli che abbiamo già citato; gli artisti rappresentavano piccole porzioni di sottobosco, rendendole in

critica d'arte

Pagina 205

, colto in atteggiamento benedicente. Se facciamo una analisi “sincronica” di questo genere di rappresentazione, riferita al periodo bizantino, scopriamo

critica d'arte

Pagina 59

Le rose possono essere rosse, riferendosi al sangue dei martiri, oppure bianche, Per simboleggiare la purezza della Vergine. In genere, le rose

critica d'arte

Pagina 64

Ambrogio Lorenzetti, nella Chiesa inferiore ad Assisi, ricorre proprio a questo genere di composizione, rappresentando anche la fuga degli apostoli a

critica d'arte

Pagina 86

dipinto su tavola da Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo (figura 37). Tra il XIV e il XV secolo si afferma un genere di composizione in cui le

critica d'arte

Pagina 90

secolo. In genere mostra tre figure intorno ad un tavolo: Gesù al centro, visto frontalmente, mentre spezza il pane, e due discepoli colti come in un

critica d'arte

Pagina 99

L'Europa delle capitali

257624
Argan, Giulio 1 occorrenze

Era fin troppo facile, per i teorici del Seicento, indicare nel genere del ritratto il tipo dell’imitazione “com’è”, e quindi, il termine medio tra

critica d'arte

Pagina 164

Scritti giovanili 1912-1922

263591
Longhi, Roberto 11 occorrenze

concepiva la possibilità di una lirica coloristica. Che in genere il colorismo dei Veneziani non sia lirico, salvo in Tintoretto qualche volta, lo dimostra il

critica d'arte

Pagina 11

composizione tra spaziale e plastico, tra Raffaello e Andrea del Sarto e iconograficamente volta alla frammentarietà della scena di genere che li fa trattare

critica d'arte

Pagina 113

poter dimostrare che nello sviluppo scultorio di B. gli elementi di congelazione cubista o in genere statica restano in secondo piano e presto scompaiono

critica d'arte

Pagina 136

in genere.

critica d'arte

Pagina 245

, per non aver coraggio di popolarizzarli come sapeva Caravaggio, si riesce verso il genere casalingo, e di medio ceto, còlto naturalmente nel proprio

critica d'arte

Pagina 251

Ebbene: è appunto per induzioni di questo genere che noi crediamo di potere attribuire a una primissima attività della pittrice - verso il 1617-20

critica d'arte

Pagina 254

quegli spazi, e di darmi bei colori, luce di sole e un poco, in genere, di bellezza formale, io, per me, sono pronto a sostenere le sue ragioni.

critica d'arte

Pagina 440

tradotto, non essendovi da noi ancora traccia di pubblicazioni di questo genere, e sentore alcuno di discussioni intorno a simili importanti problemi

critica d'arte

Pagina 443

intesa come genere particolare da alcuni pittori, precursori in questo senso del Piranesi. Però lo studio dei rovinisti anteriori al Piranesi potrebbe

critica d'arte

Pagina 445

126-128, 130, 131. Come questi dipinti di genere, già allora non mi sembrassero tornare col Bonito sicuro e si trovassero invece d'accordo coi

critica d'arte

Pagina 496

in genere, laddove i colori non sempre giungono a vero e proprio valore: in lui, d'altra parte, il problema del movimento è troppo essenziale per

critica d'arte

Pagina 75

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268013
Dorfles, Gillo 12 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Sembra in altre parole che con le realizzazioni di Moholy, di Pevsner, di Gabo siano state esaurite le possibilità di questo genere di plastica

critica d'arte

Pagina 118

Mentre a un genere di scultura che, nella sua apparente replica meticolosa del vero, assume spesso toni beffardi o addirittura surreali è improntata

critica d'arte

Pagina 123

: quella iniziata soprattutto da Anthony Caro, — cui seguirono Philip King, Dalwood, Annesley, e altri — ormai orientati verso un genere di scultura

critica d'arte

Pagina 124

genere d’arte svincolato da ogni impegno sociale, discendente dalle teorie dell’"art pour l’art” e incarnatosi nelle diverse forme dell’astrattismo

critica d'arte

Pagina 174

Action painting (pittura d'azione): sinonimo di “espressionismo astratto," termine usato da Harold Rosenberg. Per solito sta a indicare un genere di

critica d'arte

Pagina 220

di cui fecero parte soprattutto Asger Jorn, Karel Appel, Corneille, Alechinsky. Questa corrente seguiva un genere di espressionismo

critica d'arte

Pagina 223

per indicare la pittura di alcuni pittori (vedi “gruppo degli otto") che si valevano d’un genere di astrattismo originante da immagini e da

critica d'arte

Pagina 223

. Dorfles, Kitsch, antologia del cattivo gusto, Mazzotta, Milano 1969). Si contrappone al termine “camp” che negli USA sta a indicare un genere di cattivo

critica d'arte

Pagina 226

dalla stampa dei rotocalchi e in genere dalla stampa popolare (Bertini, Rotella, ecc.).

critica d'arte

Pagina 227

indicare un genere di pittura che si vale di macchie e chiazze di colore e che si può pertanto identificare con l'art autre e l’informale. Tra i più

critica d'arte

Pagina 231

cui ancora ci soffermeremo e soprattutto Ad Reinhardt, e Barnett Newman), quasi nello stesso periodo, si siano indirizzati verso un genere di pittura

critica d'arte

Pagina 64

Kelly, Dorothea Rockburne, Brice Marden, ecc., che forse troverà nei prossimi anni la possibilità di un recupero di fattori pittorici, entro un genere

critica d'arte

Pagina 77