Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 196 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251603
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sforzo imitare servilmente le straniere tendenze in quanto però esse hanno di più abjetto e men nobile. Essi, italiani, che prendono la Francia e il

critica d'arte

Pagina 83

Il divenire della critica

252463
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Ebbene: proprio in seno a queste correnti concettuali (in Francia ben analizzate da Catherine Millet1) si possono scorgere alcuni episodi sintomatici

critica d'arte

Pagina 233

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252835
Villari, Pasquale 6 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se dovessi scegliere un artista, cui dare il nome di pittore dell’aristocrazia e della Restaurazione, sceglierei Ingres. Egli è tenuto in Francia

critica d'arte

Pagina 11

. Quello che in Francia chiamano il caratteristico dovette essere il suo scopo principale, e i discepoli, esagerando, arrivarono spesso a confondere

critica d'arte

Pagina 14

gran caso della critica dei giornali e delle riviste francesi. La critica dell’arte è stata sempre assai debole in Francia; ed in questa occasione s’è

critica d'arte

Pagina 38

della Francia, cui l’Esposizione stessa sembrava voler concedere quel primato nelle arti, che così lungamente appartenne all’Italia.

critica d'arte

Pagina 5

Francia più tardi, sciolse ogni freno alla fantasia che s’abbandonò in balia di se stessa, come un giovane corsiero che ha spezzato la fune che lo legava

critica d'arte

Pagina 8

principale nella cultura nazionale della Francia. Il letterato, l’artista, il popolo, l’industria ed il governo ne cavano vantaggio, e ne vanno, a buon

critica d'arte

Pagina 9

La storia dell'arte

253113
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

contatto diretto con il mondo classico, sulle novità gotiche provenienti dalla Francia, anch’esse improntate ad un maggior naturalismo. Era ormai

critica d'arte

Pagina 86

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

Le tre vie della pittura

255813
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Ancora in Francia, entriamo nel grande ritratto classico francese, con Pierre Subleyras, un pittore che vive anche in Italia; ripeto che l

critica d'arte

Pagina 80

Restiamo in Francia, e osserviamo il Giovane con un castello di carte (fig. 77), del più intimo dei pittori d’oltralpe: Jean-Baptiste-Siméon Chardin

critica d'arte

Pagina 80

Leggere un'opera d'arte

256701
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Settecento, secolo di grandi trasformazioni che vede la Francia nel molo di protagonista, il nudo, oltre ad esprimere i tradizionali temi

critica d'arte

Pagina 209

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257062
Vettese, Angela 1 occorrenze

, anche ben oltre la loro caduta come centri politici e militari, proprio perché erano stati fulcri del potere mondiale. Allo stesso modo, la Francia, e in

critica d'arte

Pagina 118

L'arte di guardare l'arte

257257
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Già alla fine del secolo venivano stampati i primi libri illustrati nipponici pronti all’esportazione in Francia e Inghilterra, fiabe per bambini

critica d'arte

Pagina 61

L'Europa delle capitali

257604
Argan, Giulio 1 occorrenze

cultura artistica del Seicento europeo: a cominciare dalla diffusione in Francia, in Spagna, nei Paesi Bassi del caravaggismo, come corrente che, mutando il

critica d'arte

Pagina 156

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 1 occorrenze

illuministico, più che teorizzante, è intrinsecamente critico. Dovunque in Europa si sviluppa una critica dell’arte: in Francia col Félibien e poi col Diderot; in

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260720
Venturoli, Marcello 10 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il «caso» di Munch è ben diverso. Egli appartiene al gruppo di quegli artisti profondamente inquieti e curiosi che vennero in Francia a capire se

critica d'arte

Pagina 128

Francia, negli Stati Uniti (roccaforte del Surrealismo intorno agli anni Quaranta) e nel Messico; né la Biennale di Venezia, benemerita altresì per la

critica d'arte

Pagina 181

generazione anzianotta dei pittori di Francia: di quadri come «La luce ritorna luce», che è il più intenso e vibrante della Mostra, nella Rassegna torinese

critica d'arte

Pagina 265

quasi il carattere di stranieri in patria. Essi non ebbero, come accade per esempio nel felice «momento» impressionista in Francia, il conforto di una

critica d'arte

Pagina 270

, portato in Italia, portato in Francia, a Praga, a Vienna, a Berlino, l’instancabile, agguerritissimo? Primus inter pares (come fu il suo collega in

critica d'arte

Pagina 290

in Francia.

critica d'arte

Pagina 325

, perché sembra davvero nato a Parigi; tanto che anche in questa partenza divisionista (Severini andò in Francia nel 1906) egli appare piuttosto come un

critica d'arte

Pagina 36

Fu in occasione dell’ultima mostra torinese Italia-Francia che ci imbattemmo in un Dova estremamente sorridente e delicato, in colori rosati e teneri

critica d'arte

Pagina 404

mostra «Italia-Francia»; e noi diagnostichiamo come fatti stilistici specchio di una stanchezza o di una distrazione dalle passate ossessioni più

critica d'arte

Pagina 405

Un uomo, questo rumeno eccezionale, trasferitosi in Francia nel 1904 dopo un lungo viaggio quasi tutto a piedi, tra i più solitari di Montparnasse

critica d'arte

Pagina 47

Pop art

261662
Boatto, Alberto 1 occorrenze

messaggio specifico, raccogliendone un’esplosiva serie dal titolo La Francia dilaniata. L’artista ha sempre valutato il suo gesto di lacerare il

critica d'arte

Pagina 183

Saggi di critica d'arte

261821
Cantalamessa, Giulio 7 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La vita del Francia, a quanto ci è dato conoscere, fu calma. Nessuna scossa troppo forte ne turbò mai l’andamento; nella quiete domestica egli ebbe

critica d'arte

Pagina 42

forte, e che dei soggetti di religione si fece un pretesto a sfoggi ambiziosi di scorci e di scienza anatomica, il Francia sta nel mezzo nobilmente

critica d'arte

Pagina 46

con essi, il Francia sentì di mano in mano che lo scettro dell’arte non gli poteva essere contrastato a Bologna, e infine lo strinse con animo

critica d'arte

Pagina 51

. Michelangelo, che avea coscienza del suo valore, aspettava la lode degli artisti di Bologna; ma o gli paresse di conseguirla scarsa dal Francia, o che questi

critica d'arte

Pagina 7

Ad ogni modo, il primo periodo di Giacomo Francia è il più corretto. Protraendo la vita fino al 1557, egli passò noncurante, pigro, in mezzo ai

critica d'arte

Pagina 74

Perugino, che non ha col Francia solamente la comunanza di tal sorte, ma notevoli analogie d’ingegno e di stile, fin qui non abbastanza descritte dalla

critica d'arte

Pagina 9

Francia. Artista frettoloso, avido di guadagni, rifuggente dal riflettere, amante della musica e della vita lieta, destro nell’allearsi ad operare coi più

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

265061
Longhi, Roberto 9 occorrenze

. Chi ha di fronte ad esso la nostalgia del torso classico, o del torso deliziato di un gotico di Francia, si ritiri e cerchi di educarsi alle forme

critica d'arte

Pagina 148

della Galleria nella casa di San Luigi dei Francesi, e che vuol rappresentare per l'appunto S. Luigi IX re di Francia. È strano che un'opera come questa

critica d'arte

Pagina 259

Questo libercolo, fondato e nutrito su luoghi comuni à la Müntz, secondo i quali nel Mantegna, nel Francia e simili, il Rinascimento è ancora

critica d'arte

Pagina 314

In sostanza, l'illustrazionismo d'oggi, specialmente in Francia, rappresenta una specie di agile rifrazione del fatto impressionistico che resta

critica d'arte

Pagina 403

lombarda del XII secolo; ma affermare come fa il Mâle che «la scultura in Lombardia è nata e s'è sviluppata sotto l'influenza della Francia…»; che essa

critica d'arte

Pagina 443

tardi in Francia, e anche verso la fine del XII secolo l'Italia influenzò nuovamente l'arte francese.

critica d'arte

Pagina 447

applicate a un pilastro («jamb sculptures») in posa raccolta (Guglielmo a Cremona, figura dell'Isaia) che passò in Francia e, p. es., a Chartres. (Qui

critica d'arte

Pagina 448

pussinesco. Averlo riconosciuto molte volte in Francia basterà per asseverare essere egli poi affatto distinto dall’altro Stella di Brescia, di cui il

critica d'arte

Pagina 488

pittorello bolognese Francia:«va al bordello te e 'l Costa che siete due solennissimi goffi nell'arte». Nell'arte. Per che, Michelangelo ch'è di Firenze

critica d'arte

Pagina 6

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266459
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi dicesse che la Francia è nella scultura più innanzi di noi, arrischierebbe di parere un cervello balzano. Dappertutto nella statuaria l’Italia è

critica d'arte

Pagina 337

. L'Italia è per questo lato al di sotto della Francia, di certo; ma non si saprebbe dire — poichè la bilancia dell’arte, avendo tante differenti specie di

critica d'arte

Pagina 338

polpa, superficie, belletto, genio di natura facile e lieve, destrezza quasi nativa di mano. La Francia è ciarlatana in tante cose, chi lo può negare? ma

critica d'arte

Pagina 341

La Francia, che tuttavia è tanto innanzi nelle discipline del bello, non ha un solo pittore nazionale, nel senso che diamo a questa parola, poichè

critica d'arte

Pagina 357

sarei qui. Io dal mio esilio di Francia ho riportato non ricchezze, non croci: ho riportato cosa che alle dame inglesi non è lecito nominare, ma che

critica d'arte

Pagina 71

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267288
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

(Donati); tale usanza dilagò tosto in Europa e se ne videro degli esempi nei dipinti di Appel, di Jorn, e in Italia di Baj, di Grippa; in Francia di

critica d'arte

Pagina 51