Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fosse

Numero di risultati: 382 in 8 pagine

  • Pagina 2 di 8

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251356
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sarebbero apparse meglio collegate e più belle di quello non sieno di presente, se Andromaca non fosse stata di troppo collocata fuori della unità di

critica d'arte

Pagina 18

Il divenire della critica

251993
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’arte «spaziale» che superasse i limiti del quadro da cavalletto e fosse capace di trascendere i limiti della superficie della tela o del volume della

critica d'arte

Pagina 103

spettatore un «cibo» intellettuale più idoneo di quanto non fosse quello eccessivamente edonistico e formalistico di ieri.

critica d'arte

Pagina 237

La pittura antica e moderna

252680
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scritto in larga e bella lettera il nome e la patria del dipintore. Certo era degna che fosse renduta viva la memoria di lui da tanti secoli spenta

critica d'arte

Pagina 26

La storia dell'arte

253228
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

fosse vista da uno spettatore posto più in basso rispetto ad essa. In questo caso si tratta di uno scorcio non particolarmente pronunciato, ma

critica d'arte

Pagina 150

, disegnò un granchio: il più perfetto granchio che si fosse mai visto.

critica d'arte

Pagina 24

Le due vie

255380
Brandi, Cesare 2 occorrenze

i perfezionamenti, volti tutti a trarre quanto più fosse possibile il film verso l’identificazione con la realtà esistenziale che fotografa. La sua

critica d'arte

Pagina 153

naturalmente anche di rappresentare la cosa nella sua totalità» 41. Se questo passo fosse isolato sembrerebbe dunque dovesse discenderne un rigido

critica d'arte

Pagina 94

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256806
Vettese, Angela 1 occorrenze

’elaborazione in serie, si evince come l’obiettivo comune fosse avvicinare la produzione artistica a quella industriale.

critica d'arte

Pagina 33

L'Europa delle capitali

257361
Argan, Giulio 2 occorrenze

senza immaginazione. Tutta l’arte è imitazione: ma l’imitazione della realtà come dovrebbe essere o si vorrebbe che fosse richiede un “esercizio dell

critica d'arte

Pagina 160

cultura barocca, ciò che non sarebbe possibile se l’età barocca fosse un’età di decadenza e neppure se fosse un ritorno agli impulsi vitali elementari

critica d'arte

Pagina 32

Manuale Seicento-Settecento

259832
Argan, Giulio 1 occorrenze

Casino Rospigliosi, in cui le figure statuarie si disponevano come in un bassorilievo antico, e l’affresco, quasi fosse un quadro riportato, era

critica d'arte

Pagina 162

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260298
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma la cosa più difficile da fare per Bonnard fu sempre studiare la lezione impressionista senza mandarla a memoria; che ci fosse Renoir e insieme

critica d'arte

Pagina 110

Con questo non vogliamo affatto concludere che quella fosse la via migliore da seguire da parte dei maestri che si formarono nell’avanguardia storica

critica d'arte

Pagina 123

è dunque ingiusta e sarebbe soltanto giustificata se, chi guarda, fosse un fotografo munito di una macchina a posa.

critica d'arte

Pagina 142

chiomale su un corpo di stecco, quelle braccia lungo i fianchi come fosse una ginnasta, le scarpe immense che riassorbono i piedi e li fondono col

critica d'arte

Pagina 226

da quella nazionalista e borghese, Gobetti per esempio e Carlo Levi. Non che l’antifascismo di Spazzapan fosse del tipo operante e politico: potremmo

critica d'arte

Pagina 28

giornalisti, si fosse trovato un posto di disegnatore per illustrare romanzi e racconti a «La Gazzetta del Popolo».

critica d'arte

Pagina 28

Che Brancusi fosse un patriarca condotto per mano verso la vita eterna da pensieri mistici può essere anche vero; ma è vero altrettanto che allo

critica d'arte

Pagina 48

Saggi di critica d'arte

261899
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fosse stata l’applicazione, libera in ogni individuo, di quel principio intimo ond’è animata l’arte di Raffaello; se questa insomma non si fosse

critica d'arte

Pagina 59

Scritti giovanili 1912-1922

264566
Longhi, Roberto 22 occorrenze

creduto di dover davvero imparare a dipingere, guai per contro se il Greco si fosse finalmente convinto di dover studiare il disegno. La loro reciproca ed

critica d'arte

Pagina 108

Era necessaria una piccola cosa, e breve dove fosse impossibile risolversi per più che uno stile, perché Borgianni potesse creare perfettamente. E

critica d'arte

Pagina 122

Che gioia tuttavia quando dalle maglie compiacenti delle nostre previsioni evade, fosse uno soltanto! che tenta di comprendere che cosa voglia dire

critica d'arte

Pagina 178

fosse in Fabrizio Santafede, l'uomo che per tradizione dovrebbe rappresentare a Napoli quel che a Roma rappresentano i Carracci. Egli ha piuttosto

critica d'arte

Pagina 178

artistiche del '600 non abbiano subito la stessa dispersione che gli artisti del '400, epperciò ànche nel caso di Battistello non ci fosse nulla da

critica d'arte

Pagina 179

europea in quel tempo fluisse, senza del resto voler credere che non vi fosse altro d’importante oltre quella rappresentanza un po' ufficiale e accademica

critica d'arte

Pagina 243

Caterina Ginnasi, in Giovanna Garzoni, o nelle pittrici di Donna o di Foemina. Si travede anzi un temperamento che, fosse vissuta a Parigi dopo la metà

critica d'arte

Pagina 252

scende dal corpo del Bimbo nella Madonna di Fabriano. Se così fosse l'opera andrebbe tuttavia riposta nel periodo londinese di Orazio, accanto alle

critica d'arte

Pagina 264

Courbet, o un Manet, quella frase del Nicodemi quando fosse variata semplicemente così: «il neoclassicismo culmine gelido o fredda voragine (a piacimento

critica d'arte

Pagina 286

peggio sarebbe che questa intensificazione del classicismo a carico del Traballesi fosse un'involontaria parata del Nicodemi al pericolo di veder

critica d'arte

Pagina 287

convincesse quanta in-coscienza v'è in questa conclusione: «era anche naturale che nella tecnica classica fosse insito l'errore che è di tutte le

critica d'arte

Pagina 311

loro opere intatte nelle chiese messinesi, come se nel 1908 non fosse accaduto proprio nulla, laggiù; che il Pordenone ha nel coro di S. Maria di

critica d'arte

Pagina 316

Il confronto che R. Fry istituisce fra l'arte dei fanciulli e dei primitivi, è cosa vecchia; ma ciò non importerebbe troppo se non fosse superficiale

critica d'arte

Pagina 373

qual altro invece non fosse che presunzione tecnica, ossessione di trovate calligrafiche, tendenza all'automatismo grafico. Fatti, questi, ripeto, più

critica d'arte

Pagina 373

Dama coll'ermellino a Cracovia, ch'egli col Seidlitz ritiene del Preda; meglio il Bode che, pur sostenendola di Leonardo, disse che se non fosse di

critica d'arte

Pagina 378

cosa sopratutto, la quale, se non fosse, tutto sarebbe nulla.

critica d'arte

Pagina 399

situazione interna del Sei di fronte al Cinquecento; a comprendere infine che cosa fosse l'amatore, il collezionista di quei giorni.

critica d'arte

Pagina 411

qualche considerazione dall'alto; non ci si offrono che degli scampoli di mode attardate e che non erano le prime neppure a suo tempo. Ci fosse

critica d'arte

Pagina 431

alcuni casi empirici; quello, ad esempio, del falso Ruysdael scambiato per vero; concludendo che se il trucco non fosse stato scoperto, il quadro sarebbe

critica d'arte

Pagina 457

a Luigi Rodriguez: esser schiavo della natura mentre ch'ei la vince nel verificarla in ogni ideato accidente. Fosse pur quella «che di Batava spola

critica d'arte

Pagina 486

tutto Paolesco se non fosse che il Giordano lo ammoderna sentimentando alquanto più il nudo; facile il faldeggiare; facile financo la dottrina ch'è

critica d'arte

Pagina 487

il compito dei fiorentini fosse l'imitazione del vero, e non la trasfigurazione pittorica di esso, ma anche a confondere insieme o tutt'al più a

critica d'arte

Pagina 63

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265810
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Giovanni Battista, notò come il collo fosse troppo lungo; e per provarlo, chiamato uno schiavo, gli fece da un altro schiavo troncare subito il capo; poi

critica d'arte

Pagina 17

restrizioni mentali, che trapelavano al di fuori. L’Accademia, dovendo giudicare se il Suicida fosse degno di venire condotto in marmo, chiamò a

critica d'arte

Pagina 184

un suo protettore come allora allora si fosse fatto fare il ritratto, perchè i pochi suoi conoscenti, a’quali importava di lui, se lo andassero a

critica d'arte

Pagina 188

lui, che in quelle tele la natura fosse ritratta bene; ma oramai si conosce come la fantasia romanzesca, la quale dettava al poeta l'Ettore Fieramosca

critica d'arte

Pagina 26

doveva colare a fondo il naviglio austriaco e approvvigionare senza danari Venezia, fosse composta di un piroscafo da guerra, di quattro corvette, di

critica d'arte

Pagina 77

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266698
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

si rifletteva nei suoi dipinti non fosse angoscia vera, bensì atteggiamento, artificio, finzione. E quello era anche il pensiero di Arcangeli fino a

critica d'arte

Pagina 15

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267679
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fosse opportuno raggrupparle sotto l’etichetta di "intermedia” che sta ormai spesso a indicare la mescolanza di mezzi espressivi diversi e il

critica d'arte

Pagina 157

Il fenomeno non avrebbe nulla d'eccezionale se non fosse che l’inizio di questa forma espressiva è stato decisamente “popolare”. Il che è un fatto

critica d'arte

Pagina 172