Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fig

Numero di risultati: 198 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

La storia dell'arte

253001
Pinelli, Antonio 33 occorrenze

donna che annaffia i vasi da fiori sul balcone di casa (fig. 83 ). Si tratta di un particolare che compare anche in molti altri dipinti di quest

critica d'arte

Pagina 108

, con un esotico dispiegamento di falchi, scimmie, cammelli e perfino leopardi o ghepardi (fig. 86). Fig. 86. Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi

critica d'arte

Pagina 112

Negli sproni esterni della sua pala, Gentile ha invece ricavato degli spazi in cui ha dipinto una serie di fiori (fig. 87), che hanno certamente un

critica d'arte

Pagina 115

nella Pieve di Cascia di Reggello, presso la cittadina natale dell’artista, San Giovanni Valdarno: il Trittico di San Giovenale (fig. 89), datato

critica d'arte

Pagina 117

Nel battesimo dei neofiti (fig. 94), scena dipinta quasi interamente da Masaccio, è rappresentato san Pietro che battezza i nuovi convertiti al

critica d'arte

Pagina 123

Si osservi questa magnifica tavola con la Madonna della Misericordia, conservata a Saluzzo (fig. 99). Benché databile intorno al 1498-99, e dunque

critica d'arte

Pagina 128

Con quest’altra immagine (fig. 107) entriamo, invece, all’interno di quella sorta di prezioso forziere che è la Cappella degli Scrovegni a Padova

critica d'arte

Pagina 137

fratelli Lorenzetti. Ora lasciamo per un momento da parte il racconto Fig. 111. Maestro del giardino dell'Eden, Natività della Vergine, 1430 ca

critica d'arte

Pagina 144

tavola con la Natività della Vergine (fig. Ili), ambientando la scena in un sofisticato dispositivo spaziale prelevato di peso da un perduto affresco

critica d'arte

Pagina 144

Di Mantegna, in questo contesto, non possiamo non ricordare anche la celebre tela di Brera con il Cristo morto (fig. 116), brutalmente scorciato in

critica d'arte

Pagina 151

Fig. 122. Antonio Allegri detto il Correggio, Assunzione della Vergine, 1526-30, Parma, Duomo, cupola. più audaci e stupefacenti. Tra le realizzazioni

critica d'arte

Pagina 159

confronto definitivo si svolse tra la formella presentata da Lorenzo Ghiberti (fig. 129), che vinse la prova, ottenne questo incarico e, in seguito, anche

critica d'arte

Pagina 166

Questa pagina con schemi illustrativi del sistema prospettico (fig. 131) appartiene al manoscritto del De pictura, un trattato scritto in latino da

critica d'arte

Pagina 170

grafica moderna della tavoletta in cui era rappresentato il Battistero (fig. 132). Stando alle fonti, Brunelleschi, per conferire maggior senso di verità

critica d'arte

Pagina 172

meno sostanziali ai principi della prospettiva artificiale, a cominciare da una rinuncia Fig. 134. Albrecht Dürer, Disegnatore di donna sdraiata

critica d'arte

Pagina 174

, 1568), nel descrivere il famosissimo Cenacolo (fig. 7), dipinto da Leonardo da Vinci su una parete del refettorio del convento milanese di Santa Maria

critica d'arte

Pagina 18

attento alla definizione lenticolare di ogni dettaglio, filtra ben presto questa nuova Fig. 140. Leonardo da Vinci, Disegnatore osserva una sfera

critica d'arte

Pagina 180

A Paolo Uccello è tradizionalmente attribuito anche questo disegno (fig. 145), rappresentante un complicato solido geometrico a settantadue facce

critica d'arte

Pagina 185

Uccello, che lo spinge ad usare colori e profili netti, con figure messe Fig. 148. Sportello aperto con libri, strumenti scientifici e un mazzocchio

critica d'arte

Pagina 189

di Urbino (1475 circa) (fig. 148), o come nel caso di questa tarsia, in cui si finge un liuto in scorcio, posato sul davanzale di una finestra

critica d'arte

Pagina 189

La grande abilità degli scenografi italiani nel riprodurre suoni, colori e Fig. 157. Bernardo Buontalenti, Ninfa marina, costume per un Intermezzo

critica d'arte

Pagina 199

percettive Fig. 166. Jacopo Bellini, Flagellazione di Cristo, 1430-50, Parigi, Musée du Louvre, Départment des Arts Graphiques. con cui Hope e Taylor l

critica d'arte

Pagina 207

individuare la mano di fra’ Giovanni da Fiesole (ad esempio nel Cristo giudice al centro della vela) (fig. 169). In realtà è difficile arrivare ad

critica d'arte

Pagina 214

. Nella lettera ad un amico, scritta nel 1878, Whistler sostiene che il suo dipinto intitolato Accordo in grigio e nero (fig. 11), deve essere

critica d'arte

Pagina 26

, ricalcando la silhouette del suo profilo proiettata dalla luce della lucerna sulla parete. Divenuta un soggetto caro ai pittori di età neoclassica (fig

critica d'arte

Pagina 35

celebre da una incisione di Albrecht Dürer (fig. 19), in cui la Malinconia è raffigurata come una donna che siede a terra e poggia il mento su una

critica d'arte

Pagina 39

amaro monumento celebrativo, la sconfitta subita dai contadini tedeschi nella rivoluzione da loro scatenata sull’onda della «protesta» luterana (fig. 23).

critica d'arte

Pagina 43

il meraviglioso armamentario di una scienza che ha offerto ripetute dimostrazioni Fig. 25. Domenico Fetti, La Malinconia, 1622 ca., Venezia, Gallerie

critica d'arte

Pagina 44

dell’Île de France (fig. 41). Signac era di idee anarchiche, come del resto tanti suoi amici pittori, dal più anziano e rispettato Camille Pissarro

critica d'arte

Pagina 62

prossimo paragrafo i caratteri principali del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta Europa Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig

critica d'arte

Pagina 81

Crocifisso fiorentino (fig. 65), si può dire che Giotto abbia rappresentato, appeso sulla croce, un uomo in carne ed ossa. La tensione dei muscoli e dei nervi

critica d'arte

Pagina 86

Arezzo (fig. 63), che è un’opera ancora giovanile (1265 ca.), pur mantenendo ancora forti legami con la tradizione figurativa bizantina, Cimabue mostra

critica d'arte

Pagina 86

mezza Europa. Nel Matrimonio mistico di Santa Caterina d’Alessandria (fig. 76) di uno dei maggiori miniatori e pittori lombardi, Michelino da Besozzo

critica d'arte

Pagina 99

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 17 occorrenze

Ancora un esempio di sceneggiata napoletana come ancora oggi la intendiamo, è La mascherata, di Giuseppe Bonito (fig. 101), un allievo di Traversi

critica d'arte

Pagina 102

di rappresentazione della tragicità, esattamente come Shakespeare fa con la parola in letteratura. Nel Fanciullo morso da un ramarro (fig. 11), ad

critica d'arte

Pagina 17

Tutto questo trova poi il rilancio definitivo nel Davide con la testa di Golia (fig. 14), Guardando la testa di Golia (fig. 15), in cui, come è noto

critica d'arte

Pagina 19

E ancora più definitivamente rispetto ai dipinti di figure, sono i supremi paesaggi di Rembrandt (fig. 18) a farci toccare tale grado di rivelazione

critica d'arte

Pagina 23

sull’erba, fig. 26), il secondo è Claude Monet (Colazione 25. Jean-Baptiste-Camille Corot, Il Foro visto dai giardini Farnese. Parigi, Musée du Louvre

critica d'arte

Pagina 29

Subito dopo, Matisse arriva alla suprema sintesi, una visione della baia di Nizza vista dal balcone (La baia di Nizza, fig. 34): una linea falcata

critica d'arte

Pagina 37

, calma e voluttà (fig. 33). Sono le due del pomeriggio in Costa Azzurra, tutto tace, si sente un po’ di brezza, e un po’ di sciabordio delle onde

critica d'arte

Pagina 37

E arriviamo all’arte più vicina a noi, proprio con un quadro di Rothko (Number 14, fig. 37). Rothko è un pittore russo trasferito negli Stati Uniti

critica d'arte

Pagina 40

, a ogni ora del giorno o della notte, una visione di estremo risalto e di grande fascinazione (James Turrei, Sky Window I, fig. 39). E ancora, una

critica d'arte

Pagina 40

perdita del senso di appartenenza. Ne è un esempio il film Blade Runner (fig. 41), in cui vediamo interni con misteriosi riverberi, “soffi

critica d'arte

Pagina 41

Lo stesso registro espressivo troviamo, non molti anni dopo, nel dipinto Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (fig. 51), in

critica d'arte

Pagina 51

, contessa di Chinchon, fig. 61), ma particolarmente significativa per il nostro discorso è un’incisione dal titolo Il sonno della ragione genera mostri (fig

critica d'arte

Pagina 64

al compito, come vediamo nei cinque “ritratti di monomaniaci” (Il rapitore di bambini, fig. 63) che Jean-Louis-Théodore Géricault esegue, intorno al

critica d'arte

Pagina 65

ritratto George Dyer (fig. 74). L’uomo era stato l’amante di Bacon, che a lui era legato da un rapporto fortissimo e violentemente conflittuale, e si era

critica d'arte

Pagina 74

farsi crescere una lunga barba, come vediamo nel suo Autoritratto (fig. 81), eseguito a pastello con stupefacente abilità di descrizione. Ancora vestita

critica d'arte

Pagina 85

Abilissimo narratore della vita frivola e leggera parigina è Jean-Honoré Fragonard, che vediamo nella Lettera d’amore (fig. 93). La pittura è veloce

critica d'arte

Pagina 97

teatro pittura, cioè usa la pittura per raccontare vere e proprie storie con immagini in sequenza, come nella serie del Matrimonio alla moda (fig. 95

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca