Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esse

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Da Bramante a Canova

251167
Argan, Giulio 2 occorrenze

riquadri proporzionali stretti da possenti membrature, ma di esse rispetta l’autonomia tematica e plastica, come fossero le stanze chiuse di un poema. Un

critica d'arte

Pagina 31

il prodotto dell’ignoranza o dell’arbitraria interpretazione di esse. È uno spazio tutto fatto di cose, puramente fenomenico, benché cose o fenomeni

critica d'arte

Pagina 379

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251382
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tai momenti esse non misurano la forza dell’avversario: i figli sono la parte di loro più cara; ad essi consacra una madre senz'altro pensiero il sangue

critica d'arte

Pagina 17

modo di aggruppare le quattro figure manifestarsi lo studio e lo sforzo per guisa da sembrarti poco naturale l'atteggiamento di alcuna di esse .... e sia

critica d'arte

Pagina 24

maestri; le perlustrazioni nelle gallerie e nei musei nuocciono a alla verginità delle vostre produzioni, o giovani pittori, esse debbono essere frutto

critica d'arte

Pagina 40

Il divenire della critica

252236
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

costitutive della società anche quando, in apparenza, ci si sforzi di opporsi ad esse.

critica d'arte

Pagina 170

strane creature, fa sì che esse rivelino ai nostri occhi una fisionomia a un tempo familiare e minacciosa, ammonitrice e sarcastica.

critica d'arte

Pagina 54

La pittura antica e moderna

252670
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelle reliquie, e fu ventura che potessero esser recate in cotesta galleria a tanta luce ed onore, del quale sono degnissime. Poichè di esse, da

critica d'arte

Pagina 21

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252744
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maravigliosa disposizione alle arti del disegno, della quale facciamo uso ed abuso; ma per la più parte di noi esse sono un grande, uno splendido ornamento, se

critica d'arte

Pagina 3

La storia dell'arte

253404
Pinelli, Antonio 8 occorrenze

sistema organico ed unitario, come dimostrano non soltanto le divergenti direzioni delle linee di fuga prospettiche tracciate da ciascuna di esse, ma anche

critica d'arte

Pagina 136

Cortona in Palazzo Barberini, esse dilagarono anche nelle regge e nei palazzi nobiliari, celebrando il potere sacro e profano ovunque esso si manifestasse

critica d'arte

Pagina 163

causa delle particolari circostanze di «scarsa visibilità» previste per esse fin dal progetto originario. Infatti, contrariamente a quel che si

critica d'arte

Pagina 220

tipologie psicofisiche in cui nel mondo antico si suddividevano gli esseri umani: esse erano determinate dalla diversa mescolanza dei quattro «umori

critica d'arte

Pagina 38

corso dei secoli. Nate in molti casi con un intento dispregiativo, molte di esse hanno stentato parecchio a liberarsene e solo dopo svariate

critica d'arte

Pagina 71

si può pretendere che esse abbraccino l’intera fenomenologia artistica di un’epoca, così come sarebbe un grave errore ritenere che ciascuna di esse

critica d'arte

Pagina 80

impronta che i modelli culturali delle corti europee conferiscono alle opere d’arte ascrivibili a questa tendenza, siano esse di destinazione profana o

critica d'arte

Pagina 82

contatto diretto con il mondo classico, sulle novità gotiche provenienti dalla Francia, anch’esse improntate ad un maggior naturalismo. Era ormai

critica d'arte

Pagina 86

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254874
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentarlo, e di esse era oltre ogni dire studioso; non saziandosi mai della lunga fatica durata sui marmi innanzi agli esempi viventi. Studiare la natura

critica d'arte

Pagina 29

Le due vie

255465
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’arte alla storia, ma solo vogliamo sottolineare che, se non sono tenute nell’ambito che ad esse strettamente compete, e con la coscienza sempre desta

critica d'arte

Pagina 187

Leggere un'opera d'arte

256132
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le tavole della legge, tuttavia in altre composizioni può essere rappresentato senza di esse ma con la testa che irradia dei fasci di luce simili a due

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256838
Vettese, Angela 2 occorrenze

e l’influenza che esse hanno avuto a livello globale. Ne è un esempio recente Former West (www. formerwest.org), un lavoro di ricerca quinquennale

critica d'arte

Pagina 116

esse pessimi soggetti sociali, i cui corpi vengono decomposti, ridotti in posture egizie e forme cubiche, capaci di offrirci al contempo (noi siamo

critica d'arte

Pagina 43

L'Europa delle capitali

257373
Argan, Giulio 1 occorrenze

la nozione giusta della scienza. Non tutta l’esistenza è speculativa, le apparenze hanno anch’esse un valore e ce ne serviamo. Sappiamo benissimo che

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259861
Argan, Giulio 1 occorrenze

, del libero moto nello spazio, dell’entusiasmo per il mondo che esse comunicano. E l'entusiasmo per il mondo è entusiasmo per il passato, il presente e

critica d'arte

Pagina 168

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260069
Venturoli, Marcello 7 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sdraiate respirano con la stessa gravità delle colline, sono esse stesse colline, in quel fluire paesistico di forme umane, in quelle stupefacenti

critica d'arte

Pagina 178

a conservare malgrado le sue avventure formali, o, al di sopra di esse.

critica d'arte

Pagina 267

’artista, volendo, avrebbe potuto retrodatare al 1950 o giù di li; era in esse parecchia verve, e noi commentandole con favore, scrivemmo che Mafai

critica d'arte

Pagina 267

superflue neppure per gli studiosi, ma di avere «insinuato» attraverso di esse «la possibilità di assumere il passato a modello» del presente: un vero e

critica d'arte

Pagina 331

italiano, penetrato dentro le schiere novecentesche e in esse molto spesso così bene mimetizzate.

critica d'arte

Pagina 344

volte esse si presentano come il ripetersi e il cristallizzarsi di determinati limiti o difetti del futurismo). Un terzo gruppo di ricerche che consegue

critica d'arte

Pagina 35

, attraverso la scelta, la somma e la messa in luce di esse, recitare una fiera pantomima di proteste, avesse voluto cantare a bocca chiusa — con gli oggetti e

critica d'arte

Pagina 397

Pop art

261353
Boatto, Alberto 3 occorrenze

Queste immagini di Lichtenstein sanno di epilogo ed in esse il mondo culturale, che si è lasciato alle spalle, appare misurato con tagliente distacco

critica d'arte

Pagina 156

, esse innalzano il gesto, nella cui eccitazione si condensa tutta l’apertura della soggettività pronta a rovesciarsi all’esterno, ad organo privilegiato

critica d'arte

Pagina 20

: esse finiscono per velarlo, per spingerlo nell'amalgama dell'indistinto. Per tornare a rivederlo è necessario creare un nuovo punto di vista nei

critica d'arte

Pagina 50

Scritti giovanili 1912-1922

263302
Longhi, Roberto 9 occorrenze

comune tra di esse salvo la fondamentale liricità? La letteratura s'intrude sì nelle arti figurative: con l'arbitrarietà psicologica

critica d'arte

Pagina 17

Non occorrerà fermarsi troppo sulle altre tele compiute da Battistello prima della Lavanda di San Martino; in esse noi non potremmo che rilevare un

critica d'arte

Pagina 191

Vergine, alla Resurrezione di Lazzaro, alla Sepoltura di Santa Lucia: che cosa di più spiritualmente affine ad esse che questa scena monumentale in

critica d'arte

Pagina 193

Caracciolo comprende a fondo nel maestro, eppure se ne svia, quali ne siano le ragioni: sono esse, forse, in parte extra-artistiche e pratiche, in parte

critica d'arte

Pagina 200

sollevavano; per dimostrargli che anche per esse si partiva da.una concezione statica; o, sul serio, per avvertirlo che i principii di statica e di dinamica

critica d'arte

Pagina 305

distinguersi, basta ad esse di alitarsi a fianco due scandelle d'ombra gradata in proiezione tenuissima.

critica d'arte

Pagina 333

resultati, il Convito di Baldassarre di Preti e le Nozze di Sansone di Rembrandt! Le masse vi son disposte similmente, ma tra gli officii che sovra di esse

critica d'arte

Pagina 36

L'idea plastica di certo sussiste nella concezione organica delle forme, ma sono esse siffattamente legate con un ritmo di ondulazioni incessanti da

critica d'arte

Pagina 471

monumentale; le sue figure sono sempre troppo pronte e nervose di segno perché la prospettiva eserciti su di esse la sua funzione imparziale appianando la forma

critica d'arte

Pagina 65

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266621
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’ogni tempo e d’ogni paese. Negli ingegni v’è per solito uno squilibrio di virtù: una di esse soverchia, ed allora nelle loro opere il dominio o anche

critica d'arte

Pagina 329

immaginazione del guardai ore ha troppo da travagliarsi nell’ordinare intorno alle figure le circostanze, di cui abbisognano, nel dare ad esse una espressione

critica d'arte

Pagina 331

ad esse v’è un cartello che dice: Qui si cambiano monete e sì negoziano coupons tunisini; e, chi aguzza bene gli occhi, può forse vedere nell'angolo

critica d'arte

Pagina 401

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267149
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelle forme artistiche da me considerate come più autentiche e rappresentative, così come esse si vengono svolgendo e ramificando sotto i nostri occhi.

critica d'arte

fronte ad ima netta discrepanza tra gli indirizzi delle due arti, anzi, come avremo agio di constatare, gli stessi confini tra di esse sono ormai

critica d'arte

Pagina 113

gruppo di operatori s’indirizzava verso azioni e operazioni pure esse di tipo "ecologico-politico” e "povero” (guidate dal critico Jorge Glusberg col

critica d'arte

Pagina 133

in genere dell’arte concettuale che — come avremo agio di vedere — sono debitrici anch’esse allo spirito zen e a certe esperienze estremorientali.

critica d'arte

Pagina 35