Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 560 in 12 pagine

  • Pagina 2 di 12

Il divenire della critica

252203
Dorfles, Gillo 14 occorrenze

Questi artisti, dunque, adottando - vuoi consapevolmente che non - alcuni moduli dapprima introdotti dall’arte concettuale (e dalla land art, e art

critica d'arte

Pagina 12

Ecco, dunque, nei maggiori centri culturali italiani farsi avanti alcuni nomi che citerò senza un ordine preciso (perché difficilmente si possono

critica d'arte

Pagina 153

Ma è troppo facile, del resto, e troppo ingenuo scagliarsi contro l’oggetto artistico e la sua «mercificazione», e dunque il suo asservimento al

critica d'arte

Pagina 162

Non è, dunque, sopprimendo volontariamente o tentando di sopprimere l’oggetto artistico o sostituendo all’artista l’«operatore formale» che si giunge

critica d'arte

Pagina 162

Qui, dunque, a San Benedetto, gli artisti sono stati invitati a realizzare, a seconda delle loro personali attitudini, delle opere (o delle

critica d'arte

Pagina 174

Ecco, dunque, che solo dal continuo incontro, dal conflitto, ma anche dall’osmosi, tra «naturale» e «artificiale», tra «tecnologico» e «fantastico

critica d'arte

Pagina 177

questo importantissimo canale dei mass-media. Si tratta, dunque, del video-tape (video-nastro) del videodisco, delle video-cassette; di tutta l

critica d'arte

Pagina 221

dedicare la nostra attenzione nelle pagine che seguono. L’arte concettuale, dunque, non deve essere considerata come identificantesi con l’oggetto, ma come

critica d'arte

Pagina 232

presenza d’un vigile pensiero creativo e dunque - sia pure in embrione - d’un pensiero filosofico. Ecco perché ritengo che nel considerare i rapporti tra

critica d'arte

Pagina 258

Per una coerente interpretazione dei fenomeni stilistici e del gusto occorrerà dunque rivolgersi più che ai dati storici a quelli psicologico

critica d'arte

Pagina 262

Sicché potremo parlare, a questo proposito, d’una «sincronicità» di elementi artistici assai remoti (sia nel tempo che nello spazio), dunque del

critica d'arte

Pagina 30

Quale è dunque la nuova sintassi che sta articolandosi sotto i nostri occhi? E ho usato a bella posta il termine «sintassi», proprio a indicare che è

critica d'arte

Pagina 43

dell’artista, guidata solo in parte dalla consapevolezza, e tramite dunque di impulsi solo parzialmente controllati.

critica d'arte

Pagina 60

: un giudizio tecnico e storico, dunque critico.

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

253008
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Imitare e riprodurre è dunque anche una forma di conoscenza, e conoscere equivale, per certi aspetti, a possedere. L’artista-scienziato Leonardo non

critica d'arte

Pagina 48

Il sotterraneo ma documentabile rapporto che lega la tela di Matisse al quadro-manifesto di Signac insinua dunque un insospettabile venticello di

critica d'arte

Pagina 68

Le due vie

255079
Brandi, Cesare 7 occorrenze

Se dunque vogliamo concludere — per provvisoria che appaia una conclusione dove tutto è de jure condendo — e vogliamo esprimerci in termini di

critica d'arte

Pagina 112

Tale bipolarità non dipende dunque da una struttura contraddittoria dell’arte, ma dal fatto che le due polarità non si producono allo stesso livello

critica d'arte

Pagina 12

capire la trasformazione che si è operata nel campo delle arti. Al di là delle motivazioni apparenti, la situazione attuale si vede dunque

critica d'arte

Pagina 149

A questo punto abbiamo dunque raggiunto un’importante certezza: l’opera d’arte è opera d’arte in quanto realizza una presenza, si costituisce astante

critica d'arte

Pagina 36

fotografia rispetto alla cosa fotografata 38. Come dunque l’apprezzatore doveva riporre l’opera d’arte tutta dalla parte del ricevente, così nell’iconicità

critica d'arte

Pagina 42

’opera d’arte. Nel processo creativo, ci si parte dunque da un processo di semiosi per giungere a ricostituire una realtà immediata, astante, ma

critica d'arte

Pagina 58

ragione tratta della ragione, del fondo. Il principio di identità potrebbe dunque essere fondato sul principio di ragione. Di tutti i princìpi primi

critica d'arte

Pagina 80

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260701
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dunque Bertolucci ci invita a poggiare il nostro giudizio prima di tutto sulla qualità delle opere di questo ultimissimo Mafai; il che significa che

critica d'arte

Pagina 263

Ben venga dunque, nel 1950, questo impressionista in ritardo: in Italia, impressionisti convinti, che sappiam bene la lezione, che piglino un pizzico

critica d'arte

Pagina 288

Ma che cosa è dunque la pittura di Carlo Levi in se stessa, riconoscibile tra le componenti di questo gusto, cui noi fin qui abbiamo dato nomi di

critica d'arte

Pagina 312

Pop art

261662
Boatto, Alberto 1 occorrenze

organica i frammenti di queste immagini oggettive. Il manifesto si è imposto, infatti, ad Hains prima di tutto in quanto composizione tipografica, e dunque

critica d'arte

Pagina 183

Scritti giovanili 1912-1922

263257
Longhi, Roberto 17 occorrenze

Anche ora, dunque - quando occorra far della storia - par necessario riconoscere che il merito antico ritorna all'avo insuperato del sintetismo

critica d'arte

Pagina 105

La critica generale di Michelangelo era dunque esatta; solo ch'egli andava tropp'oltre e, perché rinchiuso nella tradizione disegnativa, non

critica d'arte

Pagina 11

eccellente nelle opere di pittura che ritrarrà la cosa più nobile e di maggior delicatezza e scienza». È dunque lo stesso artista che vuol sopprimersi.

critica d'arte

Pagina 12

Un'opera assolutamente di prim'ordine, dunque, nella quale tuttavia un germe di schematismo s'annida in quella iterazione eccessiva dell'emersione

critica d'arte

Pagina 182

Si offrono dunque questi elementi a chi abbia bisogno di molte stratte per convincersi che Velazquez non è che Caravaggio vissuto qualche anno di più

critica d'arte

Pagina 221

Non occorre dunque molto sforzo per passare al Domenichino che presentava la sua culta e composita Caccia di Diana, un po' dura e stenta, un po

critica d'arte

Pagina 245

Teniamo dunque per fermo che Massimo si rinnovò al tocco serico del corredo di Artemisia. Le sue sete gialle, le sue paste auree e fuse, le sue sete

critica d'arte

Pagina 269

visitatore di Siena. Ma questi sono sogni e fantasie d'umanisti attardati. Dimentichiamo dunque queste tristezze ed osserviamo lo studio del Dami alla pari

critica d'arte

Pagina 299

Sono dunque, cotesti, brani superbi di pittura «corsiva» lombarda che nei riguardi della vita si manifestano -in forme di popolanità chiara e

critica d'arte

Pagina 339

Dunque Cerano, il grande Cerano, non entra per nulla nella formazione di Daniele Crespi? Ma, di grazia, ha mai studiato il Nicodemi il grande telone

critica d'arte

Pagina 355

coltura superiore, l'idolatria obbligata a cristallizzare nei sei aghi diacci degli asterischi la bellezza naturale od arte-fatta? Perché dunque non

critica d'arte

Pagina 392

Dimostrata dunque l'impossibilità di citare ogni cosa obbiettivamente e la necessità di una scelta, si dovrebbe riposar sicuri che ogni citazione

critica d'arte

Pagina 393

La mostra, per pochi giorni ancora, è presso Cagiati. Ed è da riprendere quest’idea di esporre fuori delle sedi previste. Propugno dunque mostre

critica d'arte

Pagina 433

Non dubitiamo dunque che una visione più matura avrebbe condotto il P. a convincersi che Luca Giordano è sì Luca Giordano, ma è anche un brano della

critica d'arte

Pagina 459

d'osso, ma d'avorio; dunque comprato in città, quando faceva il cardinale, in una bottega di «articoli religiosi».

critica d'arte

Pagina 468

Che cos'era dunque necessario per passare dal delizioso colorismo del gotico al grande colorismo? Non certo l'invasione calligrafica dello stile

critica d'arte

Pagina 62

mantegnismo e instaurare la libertà pittorica di Piero che batteva da tempo alle porte del settentrione: in Bellini trova dunque conclusione uno dei più

critica d'arte

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265611
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bisogna dunque, per trovare dei tipi fecondi, scendere al Rinascimento; bisogna aspettare il ritorno dei papi da Avignone, Niccolò V, la costruzione

critica d'arte

Pagina 233

del fine dell’arte, che scandalezzerà di certo i filosofi. A noi pare dunque che il fine dell’arte figurativa si possa esprimere così: DESTAR

critica d'arte

Pagina 6

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266762
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’arte contemporanea, dunque, le opere perdono identità, vanno per destini imprevisti, hanno una strada che non è stabilita prima; e tutto questo

critica d'arte

Pagina 47

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267200
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Spesso, dunque, si tratta di elementari moduli geometrici, sia isolati che ripetuti e moltiplicati, destinati a creare una scansione spaziale

critica d'arte

Pagina 128

concettuali: dunque quali “fonti di informazione” e di persuasione sociale tutt’altro che trascurabile.

critica d'arte

Pagina 177

Wols, dunque, non deve essere considerato soltanto il pittore delle grandi tele tachiste, delle matasse informali di colore spremuto direttamente dal

critica d'arte

Pagina 26